andreaconsole ha scritto:
Si possono anche fare pose con mezzo telescopio coperto, tante cose si possono fare, bisogna vedere se ne vale la pena...
A meno che qualcuno non abbia già provato proprio con la tua configurazione, l'unica risposta è: "prova!".
Certo è come andare a correre con i lacci delle scarpe legati fra loro...
Con il bin 2x2 pensi di raggiungere una risoluzione adeguata con il tuo setup al soggetto che vuoi riprendere? Se la risposta è no non vale però la pena neanche di provarci imho.
Grazie ragazzi
Andrea, penso di sì. Infatti avrei intenzione di utilizzare filtri OIII, Halfa 12nm con tale CCD in binning 2x2 su planetarie usando un 356 mm a F7-8 quindi in definitiva con un buon campionamento.
Diciamo che tale ripresa mi servirebbe per tirar fuori dettagli che non riuscirei a tirar fuori con una normale ripresa senza l'aggiunta di nessun altro filtro.
Purtroppo, nonostante gli OTTIMI consigli ricevuti da persone esperte di questo forum sono ancora combattuto sul mio prox acquisto (ST8XME sicuramente NETTAMENTE migliore anche se mi dovrei scontrare con pose RGB, Dark & CO oppure la QHY8-L dove grazie al sensore Sony meno rumoroso e alla camera già a colori eviterei molte più "lungaggini" elaborative a discapito di una MINORE sensibilità della camera stessa)
Alessandro
_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM