1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale filtro potrei utilizzare per abbattere un pò l'inquinamento luminoso? Da 31,8 o 2"? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ovviamente almeno uno da 2" altrimenti vignetterebbe. Il problema semmai è quale tipo di filtro prendere...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'IDAS LPS (2") non va male, è meno drastico di altri e mantiene un discreto bilanciamento cromatico, io lo usavo con la pellicola però, mai provato con CCD.

Recentemente Massimo (mascosta) ha postato una bellissima nordamerica realizzata con questo filtro.

Causa un aumento dei tempi di esposizione (almeno un fattore 2) ma migliora il contrasto quindi se vai "lungo" guadagni, in particolare sugli oggetti ad emissione Ha. Fa meno miracoli sui soggetti tipo le galassie, dove si mangia anche luce "buona", ma se il fondo cielo è molto penalizzante vale la pena comunque.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Mi inserisco nel discorso che interessa e riguarda anche me. Secondo voi il CLS della Astronomik come va? e il UHC-E? Qualcuno lo usa? Ovviamente parlo in abbinamento alla Canon 350


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso l'astronomik UHC-E e sul mio sito al seguente indirizzo c'è una mia personalisima recensione fatta attraverso una 20d non modificata:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

Qua invece una foto fatta con lo stesso filtro ma con una 300d modificata in abbinamento a un 80ED:
http://www.astrovalerio.altervista.org/m27/index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, non ho elementi scientifici da portare a parte questo sito
http://www.astroamateur.de/filter/multiband.html
dove si vede bene quello che dice Paolo - Albireo. Mentre l'Idas cerca di seguire i teorici picchi di inquinamento eliminandoli, il CLS è più drastico ed elimina del tutto una consistente porzione dello spettro. Ciò sembrerebbe uno svantaggio, ma c'è anche da chiedersi quanto l'Idas riesca davvero ad essere tarato in maniera così fine. Avevo visto una volta in rete degli spettri dell'Idas LPS un po' shiftati rispetto all'andamento teorico. Comunque, io uso l'Idas, e posso dire che ha un bilanciamento cromatico eccellente. Per le nebulose è fisso, ma anche per le galassie lo uso spesso se c'è da far vedere qualche zona Ha, tipo M33, per intenderci. Per quanto riguarda l'esposizione, empiricamente è come si è detto, ma vorrei sottolineare un concetto che vale non solo per l'Idas ma per tutti questi filtri. Non è che serva più esposizione, perché la trasmissione delle bande interessanti è praticamente intatta, è che permette di esporre più a lungo senza velare il fondo cielo. Cioè, permette di aumentare il rapporto S/N che è l'unica cosa importante per una immagine astronomica. La densità è infatti un parametro assolutamente ininfluente che riguarda solo la risoluzione in bit del sistema di ripresa che può essere capace o meno di gestirla.
Ciao.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Per quanto riguarda l'esposizione, empiricamente è come si è detto, ma vorrei sottolineare un concetto che vale non solo per l'Idas ma per tutti questi filtri. Non è che serva più esposizione, perché la trasmissione delle bande interessanti è praticamente intatta, è che permette di esporre più a lungo senza velare il fondo cielo.


Beh, vero fino a un certo punto. Il fatto che usiamo i filtri a banda stretta è spesso una necessità indotta dall'IL. Qualsiasi oggetto che vuoi riprendere non emette luce solo in 3 bande larghe 13nm. I tempi si allungano e di parecchio perché tutto quello che sta fuori da quei 13nm (o 6 se siamo proprio disperati o alla ricerca di qualcosa di particolare) viene tagliato ed è tutta luce in meno per il CCD. Luce che non è solo IL, ribadisco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Beh, vero fino a un certo punto. Il fatto che usiamo i filtri a banda stretta è spesso una necessità indotta dall'IL. Qualsiasi oggetto che vuoi riprendere non emette luce solo in 3 bande larghe 13nm. I tempi si allungano e di parecchio perché tutto quello che sta fuori da quei 13nm (o 6 se siamo proprio disperati o alla ricerca di qualcosa di particolare) viene tagliato ed è tutta luce in meno per il CCD. Luce che non è solo IL, ribadisco.


Verissimo per la ripresa con filtri a banda stretta, ma qui stiamo parlando di filtri anti inquinamento luminoso, in cui la banda soppressa dovrebbe essere, in teoria, una frazione di quella passante.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao,

per l'uso con reflex digitali utilizzereste anche il Lumicon DeepSky?
O, provato sul campo, l'UHC-E risulta più adatto alla maggior parte dei soggetti?

Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcol ha scritto:
Ciao,

per l'uso con reflex digitali utilizzereste anche il Lumicon DeepSky?
O, provato sul campo, l'UHC-E risulta più adatto alla maggior parte dei soggetti?

Grazie,
Marco


Ho entrambi...devo dire di preferire l'UHC-E, ma la la differenza è davvero poca cosa. Uso il Lumicon solo sui teleobiettivi perchè è l'unico disponibile con diametro da 72mm. A parità di diamatro mi pare che il Lumicon costi di più, personalmente starei sull'astronomik UHC-E


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010