1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Esperienze di Bigourdan
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No,
non voglio la teoria ma esperienze pratiche.

Il mio setup sembra non flettere ora..
rimane solo rotazione di campo.

Vorrei sapere da voi per quanto dovrei monitorare il mio bigourdan affinche' non si veda rotazione di campo.

So che la rotazione di campo e' direttamente proporzionale allo sfasamento del centro di guida dal centro di ripresa.

Tenete conto che il mio bigourdan lo faccio a CCD quindi vedo la deriva molto in fretta. (vedo subito il trend negativo o positivo)

Mi dite voi per quanto tempo monitorate la stella e quali pose massime vi concede? e magari anche il tipo di setup... visto che dipende anche dalla risoluzione di ripresa.

Grazie mille
Chris

P.S.:sto puntando a pose di 1 ora....ma gia' quelle di 30 minuti mi andrebbero bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, domanda difficile; io posso timidamente portarti la mia esperienza in attesa che voci più autorevoli in materia possano dare le giuste indicazioni, personalmente con la focale di 1450 ho monitorato spostamenti di 0,4 pixel ad otto minuti quidi posto correzzioni a 0,45 per il dec. il quale naturalmente per pose da trenta minuti interviene a correggere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se ho ben capito...
con la sxv-h9 (pix da 6.45) a 1450mm di focale...
hai 0.4 di deriva dopo 8 minuti?

0.45 cos'e'? non capito :)
Grazie mille
Chris

P.S::che montatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
0,45 pixel nella lettura dell'asse y di astroart, montatura CGE però non penso dipendente dalla montatura, la quale dovrebbe avere influenza in AR.
Ho preso come riferimento 8 min perchè avevo allinetao al polo per provare a memorizzare un PEC, che poi in realtà non utilizzo.
In pratica ciò che vedo è una linea con rari picchi da seeng, poi lentamente la linea diventa più spessa ed i picchi eccedono lo 0,4 e dopo 8 minuti la linea intera è spessa 0,4 pixel. Però attendiamo pareri più autorevoli.

Caio Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie,
chiedevo per la montatura solo per capire la classe...
una eq6 di sicuro e' un po' + grezza da muovere in su e in giu' di una 10micron :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia Celestron in altezza si muove bene e ferma bene, mentre in azimut si muove bene ma il problema è il blocco della posizione, quando vado a stringere si sposta leggermente, alla fine dopo circa tre ore e mezza ero riuscito con l'aiuto della Dea Bendata a mantenere la posizione.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 17 ottobre 2006, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un po' cosa c'è scritto qui.
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=80
Non ho controllato con accuratezza i calcoli ma dovrebbero essere giusti.
Considera che un errore di 60 arcmin sulla posizione della polare, se hai il cannocchiale polare allineato, lo raggiungi se sbagli di 130° l'angolo orario.
Normalmente siamo sull'ordine di max 4/5 arcmin

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
articolo molto interessante!
vedro' di analizzarlo per bene! :)
Grazie

P.S.:la Atlas invece non mi fa impazzire per la regolazione in latidudine..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sei anche esterofilo guarda un po' questo
http://wcs.ruthner.at/
Leggilo attentamente.
Io l'ho installato perché volevo provarlo ma poi non ne ho mai avuto bisogno e le serate buone le utilizzavo per altri motivi, non per provare un programma. :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
caspita...sembra veramente interessante.
Usa lo stesso meccanismo che mi ero proposto per un mio schema mentale di correzione assistita.
(cioe'... misurato il drift sapere di quanto correggere...)
Grazie per il link!!!
Vedro' di provarlo.. l'unica menata e' trovare con una webcam una stella suff luminosa.

Credo che mi renderà l'operazione molto veloce!
Grazie ancora :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010