1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 e M82 [rielaborate separatamente[
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

nonostante la menomazione della CCD (me la spediscono nuova per un difetto in garanzia) che mi dovrebbe arrivare tra 15 gg circa, mi sono buttato in parecchi test per settare al meglio la nuova messa a fuoco automatica che ho preso.

Posso dirlo con sicurezza: è una figata pazzesca.

Ogni messa a fuoco è precisissima, molto meglio della migliore ottenibile con la maschera di Bathinov e poi il risultato è ripetibile a volontà :)

Ho usato la mia vecchia 450D che nel momento del bisogno non si fa mai desiderare :)

Unico neo il cielo, era decisamente fosco, con tanta umidità.

Ecco il risultato.

M81-M82

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 24 novembre 2011, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Emilio, condividiamo la tua immensa gioia, ma se ci dici due parole in più su questa messa a fuoco pazzesca ci fai un grosso piacere. :D :D :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, giusto hai ragione, anche se in un paio di discussioni recenti se ne è parlato parecchio.

si tratta di questo focheggiatore http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ro&Score=1 tranne che è collegato via USB al PC e non ho il box stand alone, lo uso con FocusMax.

La cosa interessante è che ha la compensazione automatica della temperatura e dopo averlo istruito quasi una notte intera sulle variazioni di temperatura, la notte scorsa ho potuto constatare che nonostante i 4 gradi di variazione tra la prima e l'ultima di 40 riprese, il fuoco è rimasto ottimo sempre.

Peccanto per la foschia e poi la Canon 450D non ha le performance della CCD.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, vedo degli strani aloni intorno alle stelle di M81: a cosa sono dovuti? Bella ma un po' monocromatica per i miei gusti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il dettaglio! Forse necessita di qualche ora di integrazione in più perché le aree più deboli sono un po' rumorose.
O probabilmente è la foschia a cui hai accennato.

Concordo con cercare di alzare un po' i colori e bisogna rifare qualcosa, perché le stelle su M81 hanno aloni. Sicuramente un problema di maschera :)

Comunque veramente molto definita :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vaelgran e Salvatore,

il poco colore dipende dal metodo di somma e l'alone da una maschera applicata nel modo sbagliato.

Infatti visto il dettaglio ho incominciato l'elaborazione di M81 croppata e verrà fuori cmq un discreto lavoro.

Il target della nottata era cmq il test sulla messa a fuoco, che mi soddisfa davvero tanto

La foschia come detto era tanta e con riprese senza filtri a banda stretta alla fine la vedi.

Grazie cmq dei commenti :)

Buona giornata

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ho croppato ed elaborato M81 e M82 separatamente, certo che con la CCD sarebbe stata tutta un'altra cosa, ma mi accontento, sono già molto soddisfatto della definizione raggiunta.

Tra pochi giorni dovrei portare a casa anche un rifrattore da 6", un 152/900, mi sa che i dettagli cresceranno ulteriormente :)

M81

Immagine

M82

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Delle galassie un pò...marziane! :mrgreen:
(cioè troppo verdi :wink: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Delle galassie un pò...marziane!
(cioè troppo verdi )


Concordo, mancano quasi completamente il rosso ed il blu? Perchè?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh già, anche a me paiono verdi, la il bilanciamento mi apre corretto, secondo l'istogramma...

Non dipenderà dal fatto che ho usato il filtro LPS P2 per caso?

Erano mesi e mesi che non usavo la Canon, ci ho perso un po' la mano ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010