1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve aragazzi, guardatevi questo link:

http://apod.nasa.gov/apod/ap081031.html

Se io volessi con la mia attrezzatura fare una foto con lo stesso campo inquadrato, facendomi qualche calcolo mi sembrerebbe meglio farla con la canon 450d ed il Fs60C od in alternativa con FS102 ridotto, Consigliatemi voi con i vari programmi in giro riesco poco ad orizzontarmi.

Mi piace in particolare questa inquadratura.

Datemi un consiglio per i tele e le combinazioni ccd/camere di ripresa

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella non la fai con la strumentazione indicata se non facendo un mosaico
Io l'ho fatta con APS-C e fs60 e il campo inquadrato è inferiore
Quello, per APS-C, è un campo di circa 250 mm di focale o anche meno
E comunque non è così semplice farla con Rigel fra i OO
Piuttosto un mosaico con la IC2118 e con Rigel riprese separatamente

Questa è la mia fatta quattro anni fa

Edit: Ho controllato i dati della foto
FSQ e STL11000 corrispondono alla focale di 250 mm con APS-C circa
Certo che il cielo del New Mexico aiuta molto. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto una prova con DSA (digital sky assist) mi pare che con 3\400mm di focale ci dovresti stare......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 400 non so se riprendi lo stellone, ma un mosaico di due frame è sicuramente consigliato, comunque è tosta farla bene.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Kind
Io non ho fatto simulazioni. Ho fatto la foto. E con 375 mm e APS-C non fai quell'inquadratura neanche se preghi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
@ Kind
Io non ho fatto simulazioni. Ho fatto la foto. E con 375 mm e APS-C non fai quell'inquadratura neanche se preghi


Renzo, non è certo mia intenzione mettere in dubbio quello che dici, io normalmente in questi casi uso DSA e mi pare che ci prenda , mettendo eos450 a 300mm ci stà abbondante,può anche darsi che stavolta il software abbia fato cilecca ma allora semmai prenditela con xchris....... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente. Ci mancherebbe
Ovviamente io parlavo della medesima inquadratura. Se poi si taglia un pezzettino da una parte e un pezzetto da un'altra, si ruota di x gradi, magari si infila anche Rigel nel campo riprendendo la nebulosa (o parte di essa)
Ma il raffronto della foto indicata da Carlo non da scampo. Per avere quel campo lì ci vuole una focale inferiore ai 300 mm.

Il problema delle simulazioni, che a volte ho riscontrato, è che non sempre vengono immessi i dati corretti. Magari si arrotonda un po' la dimensione del pixel o del sensore, si indica una focale non precisa, oppure il campo restituito non rende completamente l'oggetto.
Last but not least: Se si lavora con sensori non raffreddati il dithering è d'obbligo e ciò riduce ulteriormente, anche se di molto poco, il campo utile.


@ Carlo Martinelli:
Se decidi comunque di farla da casa armati di tanta ma tanta pazienza
Considera che questo era un frame originale da cui ho tirato fuori il risultato. E l'ho ripreso da Arcidosso a 700 metri di quota, non dalla bassa padana.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse con la OrionStarShot Pro che è un APS-C un pò più grande abbinata all'fs60c con spianatore/riduttore
Sensore Sony 25.10 x 17.64mm, risoluzione 3032x2016
Che ne dite ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simulazione con perseus , sensore full frame 24x36 tipo la mia 5d e la focale del APO65 420 mm.
Ci dovrebbe stare ..

Fabrizio


Allegati:
testa di strega.jpg
testa di strega.jpg [ 75.11 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Strega suggerimenti
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su un fullframe hai un campo maggiore che su un APS in questione, comunque in quel frame non riprendi tutta la strega, le borderline dei vari software non rispecchiano esattamente l'area di tutto il soggetto, la strega è più lunga di quanto si vede normalmente nelle foto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010