1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Innanzi tutto, prima che Lebowski ci cancella dagli amici, volevamo dirgli che è quasi pronta pure la versione narrow band (ci manca solo il segnale SII). :wink:
Dopo questa doverosa premessa, vi pubblichiamo la versione RGB della nebulosa flaming star postata qui:

viewtopic.php?f=5&t=64793

Questa invece è la versione a colori:

http://galleria.astrocampania.org/?albu ... RACIfp.jpg

Come sempre, abbiamo acquisito i frames, calibrati e combinati con Maxim DL.
Per il canale rosso abbiamo utilizzato lo stesso segnale Halfa della luminanza.
Una volta ottenute le somme dei tre canali, abbiamo aperto i frames con Photoshop e regolato i livelli di fondocielo per ciascuno di essi. Dopo, abbiamo creato una nuova immagine RGB, assegnando a ciascun canale il frame corrispondente. Così abbiamo ottenuto l'immagine di partenza da usare come il solo colore. in seguito abbiamo creato un livello incollando il segnale Halfa, che abbiamo usato come luminanza al 50% di opacità.
Ah, il setup è sempre il rifrattore autocostruito con guida fuori asse...
Come vi sembra?
Ciaooo!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SEMBRA IL SELF SERVICE DI DRACULA .
CANCELLATI DAGLI AMICI !!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima ma siete dei tamarri :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
SEMBRA IL SELF SERVICE DI DRACULA .
CANCELLATI DAGLI AMICI !!!!!!!!!!!!!!!


E meno male che abbiamo fatto la premessa...

Console, perchè? :x

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale c'è, la mano un po pesante sui colori pure... :twisted: scherzi a parte, i colori mi sembrano veramente troppo saturi, non perchè il saturo di per se non va bene, ma è che risulta troppo innaturale ( detto poi su un oggetto astronomico.... :lol: )
La marea di stelline tutte rosse sul fondo, e la dimostrazione del troppo trattamento sul colore.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
...
Console, perchè? :x


Claudio ha scritto:
Il segnale c'è, la mano un po pesante sui colori pure... :twisted: scherzi a parte, i colori mi sembrano veramente troppo saturi, non perchè il saturo di per se non va bene, ma è che risulta troppo innaturale ( detto poi su un oggetto astronomico.... :lol: )
...


:wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto anche io, bella ma un tantinello eccessiva nei colori......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto tutti gli altri...

comunque, a parte il suggerimento di Dario Argento, è veramente bella!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!
la forte presenza del rosso probabilmente è dovuta al fatto che abbiamo utilizzato il segnale Halfa, che tra l'altro era anche più profondo (di qui le stelline rosse...); inoltre, abbiamo caricato (forse un pò troppo per il web) i colori in quanto il nostro intento era di stamparla questa foto...
Ma tranquilli, tra poco arriva anche la versione Narrow band a soppiantare questo rosso acceso...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2011, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il buon Comolli consiglia di miscelare l'halpha al rosso separatamente per evitare problemi di "salmonata" che comunque qui non vedo, ma forse è l'origine del male :D
Bellissima, ma un pò sparata...condivido :D
Ho provato a fare la ic405 ma il filtro uhc mi ha fatto brutti scherzi, non la posterò nemmeno sotto tortura :cry:
Comunque bravi, anche se il mio giudizio conta poco :D :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010