1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente
vi propongo l'ultima foto fatta dal brallo, in 2 notti, il 21 e 23 ottobre, seeing non un granchè intorno ai 3,5" , ma sono comunque contento della risoluzione che sono riuscito ad ottenere nella parte centrale della nebulosa.
Si tratta di un lrgb, i dati di ripresa sono nella pagina linkata del mio sito.

come sempre critiche e commenti sempre ben accetti, spero vi sia gradita.
http://www.scalaperlestelle.com/index.php?id=96

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sa che te la spostano..

comunque a me piace molto!! veramente complimenti..forse l'unica critica è che le polveri sono un pò piatte..per il resto è da stampa!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come per la dogana: niente da dichiarare. Molto ben fatta, il Tec si vede tutto. Complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
mi sa che te la spostano..

comunque a me piace molto!! veramente complimenti..forse l'unica critica è che le polveri sono un pò piatte..per il resto è da stampa!

mi sa che ME LA sposto :lol: :lol:
grazie Nepa e Stefano

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Molto molto bella Vittorino!...la migliore, a mio avviso, fatta con il TEC dal Brallo....Mi piace perché le polveri sono rimaste "polveri", evidentissime ma senza esagerare...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel risultato. Anche se ti lamenti del seeing, mi pare ottimamente definita con molti dettagli. :shock:
[de gustibus on] Riguardo le polveri invece penso che, trattandosi di ccd e lunga posa, si potrebbe estrarre molto di più [de gustibus off].

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella per te!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e bei colori.
Ma, se non ho capito male, hai fatto in lighe in bin1 e il resto a 2?
Questo perchè non mi ritorna i dati del seeing (in bin2 ogni pixel e ben 3".4 quindi impossibile vedere il seeing a 3".5 :wink: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, è un soggetto comunque difficile, tonalità troppo diverse tra le polveri, nucleo e propaggini con luminosità molto diverse.
Ci sei riuscito in pieno, a me piace davvero molto.
Bravo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!
belli i dettagli al centro, belle le polveri, belli i colori, sì forse le stelle non sono piccolissime, ma è un bell'accontentarsi, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010