1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

preso dalla voglia di sperimentare, nonostante il poco tempo a disposizione da dedicare a questo hobby, durante le 24 ore di ripresa di vdb 14 e vdb 15 (viewtopic.php?f=5&t=64583) ho ripreso la stessa area con una 1100d non modificata e un tele canon 70/200 F4 posto a 200 F4 e filtro IDAS LPS2, il tutto montato sopra al telescopio principale.
Purtroppo il fissaggio non era un gran che, e ha risentito del mosso dovuto anche al supporto, non correttamente fissato (me ne sono accorto troppo tardi). Sono 1200 minuti esatti (20 ore) riprese con pose da 5 minuti non guidati.
Due parole anche sulla 1100D. Mi sembra un ottima macchina. Scalda un po' di più della 450d (3-4 gradi almeno), ma ha un rumore molto contenuto. L'immagine di 5 minuti che si vedeva dal monitor era quasi completamente bianca. A dimostrazione che 5 minuti di ripresa, con strumenti molto aperti, è veramente il massimo dal mio sito osservativo.
L'elaborazione è stata fatta con sottrazione di dark, in maniera però non molto accurata, curve, livelli e cosmetica con photoshop. Gradiente rimosso con gradient xterminator.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
vdb14vdb15_021011axxxx.jpg
vdb14vdb15_021011axxxx.jpg [ 472.08 KiB | Osservato 1313 volte ]


Le stelle sono da schifo, soprattutto a causa del forte mosso, ma è interessante vedere come la nebulosa sia ben visibile.

Ho poi sommato questa immagine a quella del post precedente. Il risultato l'ho trovato molto interessante:
Allegato:
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg [ 440.63 KiB | Osservato 1313 volte ]


L'elaborazione è stata incentrata a cercare di esaltare la nebulosità, cercando di contenere al massimo il diametro stellare. Rispetto all'immagine del thread precedente il rumore è molto diminuito e si vedono meglio i contorni della nebulosa, intravedendo anche le tenui polveri circostanti. Il tutto ripreso da una città di 200.000 abitanti.

Più in generale, trovo che la tecnica di riprendere lo stesso oggetto in contemporanea con due camere diverse, anche senza guidare e una volta fissato in maniera corretta il supporto, possa portare molto interessanti, e renda possibile riprendere da siti cittadini anche oggetti molto elusivi e senza filtri interferenziali molto spinti.

Mi farebbe piacere sentire la vostra opinione.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la somma delle due mi sembra moltoooo interessante, bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai sempre tutta la mia ammirazione per la perseveranza,l'astrofotografia urbana è una sfida stimolante aldilà dei risultati in senso assoluto, e tù ne sei buon testimone.
5\6min a f5 sono il mio standard, anche io ho riscontrato che da siti inquinati senza filtri molto selettivi andare oltre è controproducente, meglio fare tantissime pose in modo da avere immagini perlomeno pulite e facilmente elaborabili, aiuta molto anche lavorare a focali un pò sostenute, in modo da inquadrare piccole zone di cielo cercando di stare alla larga dai gradienti che più facilmente affliggono le immagini a largo campo.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non guidi per motivi religiosi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Sun, Kind e Andrea per i commenti e a tutti quelli che hanno visto la foto.

x Kind - sto migliorando nell'uso di gradient xterminator, e devo dire che è uno strumento indispensabile per la rimozione dei gradienti

x Sun - grazie per i complimenti

x Andrea - no, non guido a 500 di focale perché lo trovo semplicemente inutile. Se devo tirare fuori il pc, montare un telescopio guida (e non posso riprendere in contemporanea con un altro strumento perché più di 2 insieme non ci stanno), cercare la stella guida, verificare che tutto proceda bene (ogni tanto la mia montatura ha un saltello - in quel caso perderei la stella guida e se non sono fisicamente lì, non riuscirei a far ripartire la guida stessa) ecc...ho perso un sacco di tempo e in questo momento non né ho. Il tutto per avere 5 minuti invece di 3, dato che con 3 minuti riesco ad avere un buon risultato anche senza guida.
Se vai a vedere sul mio sito trovi foto fatte con C8 a 1300 di focale. Lì chiaramente guido.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, mi era sembrato ti lamentassi del mosso, pardon!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Il mosso nella prima foto è dovuto al non corretto fissaggio del supporto, come ho scritto. Invece nella ripresa con lo strumento principale il mosso non c'è:

viewtopic.php?f=5&t=64583

La somma SDMask di Maxim fa degli autentici miracoli nel correggere, durante la somma di molte pose, il leggero mosso che è per forza presente riprendendo senza guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
non guido a 500 di focale perché lo trovo semplicemente inutile

astrociap ha scritto:
Il tutto per avere 5 minuti invece di 3,


fare pose di 5min anzichè3 non è irrilevante, tuttaltro, trattasi del66% di tempo di integrazione in più per ogni subframe, che non'è tutto segnale buono ma è molto rilevante specialmente per i deboli soggetti che vai cercando tù, me ne sono reso ben conto nell'ultima ripresa di m31,nelle riprese da 3minuti (ho provato con 60 sub) le parti più esterne semplicemente non c'erano,completamente inesistenti anche equalizzando l'immagine, non sarebbe uscito nulla neanche se ne avessi fatte 200......

sul fatto poi dei problemi indotti dalla guida, a parte quel poco di tempo che impiegheresti per fare la calibrazione, non mi trovi daccordo, Phd se perde la stella se la và a ricercare da solo purchè resti entro l'area selezionata il che significa che il saltello deve essere enorme per mandarla in tilt......

però , giustamente , fai come ti pare.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Kind,

che dire .... sono scelte. Personalmente e in questo momento mi trovo molto bene a fare così come faccio. Non ho anche tempo per preparare il setup e calibrare il tutto. Preferisco riprendere con due strumenti contemporaneamente per una o più notti intere piuttosto che guidare, almeno con queste focali. Non sono d'accordo con te quando dici che "neanche se tu avessi fatto 200 pose sarebbero uscite le parti più deboli"...probabilmente ce ne vogliono di più, ma credo proprio che si possa raggiungere lo stesso risultato. Invece che 1 ora magari ce ne vuole 2 ma ci si arriva lo stesso:

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11full.jpg

Questo sono 24 ore su m31 riprese nel 2010. Anche se con focali ridotta, come vedi le parti deboli ci sono tutte.

Credo che il problema più grosso per noi che riprendiamo dalla città, più che riprendere con 3 o 5 minuti, sia la gestione dei gradienti. Spesso il segnale è presente, ma nascosto lì. Ultimamente mi sto trovando molto bene con Gradient Xterminator. Con questa ultima immagine mi ha veramente sorpreso.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami Stefano, ma nella foto postata di M31 in realtà manca più di un terzo di galassia soprattutto dalla parte di M32 che è completamente affogata nelle spirali esterne. Allungando i tempi e usando l'autoguida le cose cambiano e anche di molto.............:wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010