Buongiorno cari amici,
preso dalla voglia di sperimentare, nonostante il poco tempo a disposizione da dedicare a questo hobby, durante le 24 ore di ripresa di vdb 14 e vdb 15 (
viewtopic.php?f=5&t=64583) ho ripreso la stessa area con una 1100d non modificata e un tele canon 70/200 F4 posto a 200 F4 e filtro IDAS LPS2, il tutto montato sopra al telescopio principale.
Purtroppo il fissaggio non era un gran che, e ha risentito del mosso dovuto anche al supporto, non correttamente fissato (me ne sono accorto troppo tardi). Sono 1200 minuti esatti (20 ore) riprese con pose da 5 minuti non guidati.
Due parole anche sulla 1100D. Mi sembra un ottima macchina. Scalda un po' di più della 450d (3-4 gradi almeno), ma ha un rumore molto contenuto. L'immagine di 5 minuti che si vedeva dal monitor era quasi completamente bianca. A dimostrazione che 5 minuti di ripresa, con strumenti molto aperti, è veramente il massimo dal mio sito osservativo.
L'elaborazione è stata fatta con sottrazione di dark, in maniera però non molto accurata, curve, livelli e cosmetica con photoshop. Gradiente rimosso con gradient xterminator.
Il risultato è il seguente:
Allegato:
vdb14vdb15_021011axxxx.jpg [ 472.08 KiB | Osservato 1313 volte ]
Le stelle sono da schifo, soprattutto a causa del forte mosso, ma è interessante vedere come la nebulosa sia ben visibile.
Ho poi sommato questa immagine a quella del post precedente. Il risultato l'ho trovato molto interessante:
Allegato:
vdb14vdb15_021011bxxxx.jpg [ 440.63 KiB | Osservato 1313 volte ]
L'elaborazione è stata incentrata a cercare di esaltare la nebulosità, cercando di contenere al massimo il diametro stellare. Rispetto all'immagine del thread precedente il rumore è molto diminuito e si vedono meglio i contorni della nebulosa, intravedendo anche le tenui polveri circostanti. Il tutto ripreso da una città di 200.000 abitanti.
Più in generale, trovo che la tecnica di riprendere lo stesso oggetto in contemporanea con due camere diverse, anche senza guidare e una volta fissato in maniera corretta il supporto, possa portare molto interessanti, e renda possibile riprendere da siti cittadini anche oggetti molto elusivi e senza filtri interferenziali molto spinti.
Mi farebbe piacere sentire la vostra opinione.
Stefano