StefanoPalmieri ha scritto:
Fine settimana brutto per quanto mi riguarda.
La mia Canon è morta con il famosissimo Error99.
Ciao Stefano!
Mi spiace per la rottura della fotocamera, ma credo che l'utilizzo delle DSLR
in astrofotografia sia un po' a rischio, soprattutto considerando la lunghezza
media di vita con cui queste fotocamere sono messe in vendita, dove a parte
un paio di casi Canon, non mi risulta essere mai state concepite espressamente
per la fotografia del cielo.
Spesso si tende a sopravvalutarne l'efficienza di queste DSLR, quando le stesse
case madri ne dichiarano un range di utilizzo (in particolare e soprattutto per i
modelli meno performanti) piuttosto limitato, o almeno spesso mascherato, con
limiti concreti quasi mai apertamente dichiarati e/o effettivamente
testati per la fotografia standard, figuriamoci per quella astronomica.
Infatti com'è risaputo le basse temperature di utilizzo; gli alti tassi di umidità a
cui sono sottoposte; la lunghezza delle esposizioni e al conseguente surriscaldamento
del sensore e a molto altro sono tutte sollecitazioni e forti stress che ne accorciano
sensibilmente la durata.
Bisogna riconoscere che l'utilizzo per l'astrofotografia delle DSLR è piuttosto
duro, certamente meno tollerante rispetto all'epopea delle fotocamere analogiche,
dove le macchine fotografiche spesso erano costruite, se viste dal punto di
vista meccanico, confrontabile a quella dei trattori meccanici di indiscussa resistenza.
Con questo vorrei dire che al momento di decidere se impiegare o meno le comuni DSLR
per l'uso astronomico bisogna esser ben consci a cosa si va incontro (non è comunque
il tuo caso

), ma è bene ribadirlo cosa si rischia, soprattutto a chi è agli inizi e
a chi non ha molta esperienza e competenza!
Ho visto immagini di macchine fotografiche poste sopra montature equatoriali
completamente ricoperte di umidità. Sono dell'idea che se ai proprietarii di tali
apparecchiature gli avessi detto di prenderle e metterle dentro un secchio pieno
d'acqua, mi avrebbe dato del... pazzo. Eppure, ci sarebbe stata poi molta differenza?
Venedo a te Stefano dico che forse, approfittando della perdita della fotocamera,
d'ora in avanti, non saqrebbe il caso di perseguire con la strada del ccd? Mi sembra
ormai che i tempi sono più che maturi!
Un caro saluto,
Danilo Pivato