1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuto un grande dubbio su quanta pausa bisogna fare tra una ripresa e l'altra.

Quando usavo la Canon 450D mettevo 1 minuto di pausa tra una ripresa a l'altra in modo da far raffreddare il sensore un poco e questo valeva anche per i dark, i flat, ecc.

Da quando ho preso la CCD non ho mai preso in considerazione tale fatto in quanto pensavo che col sensore raffreddato 5 secondi bastassero ed infatti fino ad oggi ho sempre impostato 5 secondi il valore di pausa tra le riprese.

Ma visto che recentemente sta uscendo fuori che le immagini che produco nonostante le ore di integrazione hanno sempre un eccesso di rumore, mi viene in mente che forse dare una pausa di 1 minuto anche alla CCD non sia sbagliato, ma mi rimetto agli esperti.

Va detto che faccio lavorare il raffreddamento al massimo al 70%, ma di più e che fino ad oggi ho praticamente raggiunto solo -15° per via delle alte temperature esterne.

Ultima cosa: nelle ultime riprese ho notato delle strane strisce sulle stelle che non avevo mai visto, che poi anche nell'immagine finale non sparisce del tutto, qualcuno sa dirmi di cosa si potrebbe trattare?

La allego qui sotto.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
striscia verticale.jpg
striscia verticale.jpg [ 41.34 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di solito quello non porta problemi. Io tra una posa e l'altra do 2 sec (più ovvio il tempo di scarico) ma se aumenti i tempi non cambia la cosa e anche provato a 0 secondi non vedo cambiamenti. Più che altro dovresti provare e spingere di più il raffredamento visto che lavori "solamente" al 70% vedrai che migliorerà il rumore.
Quella specie di baffo e perchè la stella sta saturando e crea quella "scolatura". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io kaf 8300
Porto il sensore almeno a -18.
Già quando riesco a lavorare a -24 le cose migliorano notevolmente.
sono curioso di vedere cosa succede a -30 o - 40 questo inverno!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi quest'inverno io ti faccio sapere come va a -70 :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attento a scherzare...ricordi cosa successe con la canon, i cavetti ed il freddo lo scorso inverno :twisted:

scherzo..spero ti funzioni tutto bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era il cavetto della camera di guida; non c'entra niente con il raffreddamento del sensore :P Comunque seriamente non penso di provare a portarlo a -70! Direi che mi fermerei a -50.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si sono convinto che il raffreddamento faccia tantissimo..e -15..sia pochino..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, anche io faccio più o meno come emilio, lascio poco o niente ai ccd ed un minuto alla canon, in effetti entrambi beneficano dell'attimo di pausa. Per andare bene ci vorrebbe il tempo che il sensore si raffredda un attimino di più penso che 3 minuti possa andare ma si introducono lievi sbalzi di temperatura che non dovrebbe inficiare la durata del ccd. Poi dipende anche dal tempo di esposizione 3 minuti su 30 minuti o 60 è un conto 1 minuto su 5 è un'altro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho ccd per cui mi astengo dal caso ma voglio portare un minimo contributo per le dslr
Con le dslr successive alla 400D è possibile monitorare la temperatura del sensore
Ho un mio protocollo di ripresa dovuto al fatto che lavoro più o meno sempre dallo stesso posto e i miei tempi di ripresa oscillano fra i 7 e i 12 minuti, di regola, salvo rare eccezioni.
Ebbene in queste condizioni, sia con la cold box sia senza, d'inverno o d'estate, ho notato che servono almeno 150 secondi per stabilizzare la temperatura della mia canon
La prima ripresa è quella a temperatura inferiore ma già dalla seconda, dopo aver impostato almeno 150 secondi (oltre allo scarico) di intervallo, ho sempre la medesima differenza di temperatura con l'esterno. Con tempi inferiori ho notato invece un leggero incremento nel tempo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura del CCD viene mantenuta costante al setpoint dai circuiti della camera quindi non è necessario alcun intervallo tra una posa e l'altra. Le righe che hai evidenziato sono dovute alle microlenti sul sensore (che essendo ABG non "cola").


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010