1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 12:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ignorate il titolo del thread perché non mi sono saputo spiegare bene in così poco spazio.

Quello che voglio chiedere è: dove si trova, secondo voi, l'equilibrio tra il fare tante foto in un anno, e farne poche ma buone?

Ad esempio, se io dedicassi 30 ore di esposizione ad ogni foto, otterrei risultati molto migliori che non dedicando le mie solite 6 ore.

Avendo a disposizione poco tempo ed un cielo scadente, converrebbe forse avere un approccio del tipo "Faccio solo 6 foto all'anno, ma le faccio bene!".

Mi piacerebbe leggere una discussione in proposito. :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Salvatore Iovene ha scritto:
Ad esempio, se io dedicassi 30 ore di esposizione ad ogni foto, otterrei risultati molto migliori che non dedicando le mie solite 6 ore.

Questo è tutto da vedere.
:P
Quand'ero fidanzato mi facevo anch'io questa domanda.
Ma decidevo sempre che.... ad una fidanzata mica le si deve sempre e solo pagare da bere...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che perla di saggezza! :D


mi pare c'era un topik tempo fa che parlava delle esposizioni, della loro lunghezza...presumo che 30 ore siano meglio di 6..ma 6 son già un bel pò :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
30 ore sono tantissime,10\15non sono un esagerazione,questo facendo riferimento alle mie condizioni(dslr sito urbano)se disponessi di un cielo diverso e un sensore più efficiente forse la penserei diversamente. cmq in linea generale preferisco poche ma buone, di fatto adesso comincio a dare il giro alle stesse foto cioè aggiungo integrazione alle immagini dell'anno precedente.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
io la vedo così, sarò un pò categorico ma senza un cielo di almeno 21 sqm meglio lasciar stare ed accontentarsi di ciò che viene, vado sempre fuori per le sessioni fotografiche, cerco il meglio ed ogni sera decido in base al meteo quali soggetti fare e quali scartare, ormai mi sono stabilizzato sulle 3 ore a target, talvolta meno (ammassi o roba rilassante) talvolta più, in un anno riprendo molto materiale con grande soddisfazione.

ci vuole cielo cielo cielo.....il resto vien da solo.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, visto che parliamo di riprese da siti più o meno urbani (mi sembra che questo sia il tuo caso), migliorare la qualità vuol necessariamente dire diminuire il numero delle riprese, ma non perchè ne fai meno perchè integri di più, ma solo perchè bisognerebbe riprendere quando il cielo lo consente.
Riprendendo da una postazione fissa in New Mexico, dove il cielo ti garantisce una costanza di qualità, potresti programmare anche riprese di molte ore su un singolo soggetto, nella tua e nella mia situazione, allunagre una ripresa oltre a quello che si riesce a riprendere in una sola notte, potrebbe essere controproducente con la variabilità del cielo a cui siamo soggetti. Già dover fare due sessioni su un singolo soggetto può essere problematico, personalmente cerco di fare tutta la luminanza o l'Ha in una sola sessione, rimandando alla successiva il colore sia rgb che SII e OIII, naturalmente, quando usavo la dslr facevo tutto in una notte.
Da quello che ho potuto vedere, andare oltre le 3-4 ore (magari un po' di più in Ha) porta pochi benefici da un cielo come il mio, nel senso che tra 1 ora e 4 ore noti una grossa differenza, andando avanti la differenza è molto meno marcata, certo 30 ore sono meglio di 4, ammesso che il cielo sia lo stesso, ma non credo ne valga la pena.
Roberto

Aggiungo, anche durante una stessa nottata, umidità, velature etc. possono modificare le condizioni del cielo e a volte 3 ore sono meglio di 4, come dice Morales il limite è il cielo.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
nella tua e nella mia situazione, allunagre una ripresa oltre a quello che si riesce a riprendere in una sola notte, potrebbe essere controproducente

mi permetto di dissentire, dove stà il problema a fare riprese in più serate?
anzi, gli inevitabili problemi di allineamento , pur al costo di una piccola perdita di campo inquadrato, generano una sorta di dithering obbligato che , ho notato, giova non poco alla pulizia finale dell'immagine....
vero invece il discorso dei soggetti obbligati, tutti credo da siti urbani possono utilizzare solo piccoli fazzoletti di cielo, il più possibile prossimi allo zenith,perciò si può fare solo quello che passa il convento.

renard ha scritto:
andare oltre le 3-4 ore (magari un po' di più in Ha) porta pochi benefici da un cielo come il mio,


posto che sì 4\5ore sono già una discreta integrazione,la differenza fra molte o poche ore a mio avviso non è dovuta tanto al segnale raccolto in +o in meno, ma , specie dovendo combattere con l'inquinamento luminoso,dal drastico abbattimento del rumore che puoi avre facendo molte pose,che significa poi poter lavorare molto meglio in elaborazione, questo almeno parlando di DSLR non raffreddate........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho sempre usato il metodo di una foto ad uscita sia quando utilizzavo la dslr che con il ccd.
sono profondamente convinto che più pose si fanno e più lunghe sono migliore è il risultato...
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fondamentalmente sono per il "poche ma buone" ma probabilmente dipende anche dall'età.
E non parlo solo di foto. :lol: :lol:
Quando ero giovane ero più esuberante. Oggi invece fra il tempo libero che è sempre meno, il meteo, gli impegni ecc. diventa difficile fare molti scatti per cui preferisco orientarmi su pochi soggetti e curarli a modo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
renard ha scritto:
nella tua e nella mia situazione, allunagre una ripresa oltre a quello che si riesce a riprendere in una sola notte, potrebbe essere controproducente

mi permetto di dissentire, dove stà il problema a fare riprese in più serate?
anzi, gli inevitabili problemi di allineamento , pur al costo di una piccola perdita di campo inquadrato, generano una sorta di dithering obbligato che , ho notato, giova non poco alla pulizia finale dell'immagine....
vero invece il discorso dei soggetti obbligati, tutti credo da siti urbani possono utilizzare solo piccoli fazzoletti di cielo, il più possibile prossimi allo zenith,perciò si può fare solo quello che passa il convento.


Forse mi sono spiegato male, io non sono contrario alle riprese in più sere in se stesse, ho detto che in determinate situazioni (la mia è una di quelle) potrebbe essere controproducente.
Ti faccio un esempio pratico, la scorsa notte da me c'era un'ottima trasparenza, cosa particolarmente rara a Milano e dintorni, naturalmente ho ripreso. Se questa sera ci sarà lo stesso cielo potrò fare nuova integrazione che mi porterà sicuramente dei benefici, ma se il cielo cambia e pur rimanendo sereno, si forma la cappa che c'è normalmente, aggiungere nuovi frames a quelli ripresi la scorsa notte, vorrebbe dire peggiorare la situazione. Questo per dire che data la variabilità delle condizioni del cielo, diventa difficile programmare a priori una ripresa molto lunga che vada oltre le 3-4 ore che puoi fare in una notte e anche nella notte stessa può essere preferibile fermarsi a un certo punto.
Poi se hai 5 sere buone di fila e decidi di dedicarle tutte alla stesso soggetto ben venga, ma non è una cosa che, secondo me, puoi programmare a priori.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010