1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come sapete, possiedo il classico Skywatcher 80ED ed una CCD Moravian G2-1600 (Kaf-1603) e filtri Ha 6nm, SII e OIII 12nm.

Dando per scontato (anche se non si deve fare) che la HEQ5 reggerebbe un tubo da 20cm più l'80ED che verrebbe declassato a telescopio di guida (io vedo che la gente monta roba simile sull'HEQ5), secondo voi il passaggio dall'80ino al 20cm sarebbe un grosso salto di qualità?

Mi risolverebbe alcuni problemi:

1) Più apertura :)
2) il Newton dovrebbe conservare la parafocalità dei miei filtri, cosa che il rifrattore non-apocromatico non fa
3) Focale più lunga (1000mm contro 510mm) che mi darebbe un buon campionamento con la mia CCD (pixel da 9nm)

Di contro:

1) Pericolo flessioni dato che il setup è più pesante
2) Pericolo che la montatura non ce la faccia?
3) Poi?

Cose che per me non sono un problema:

1) Acclimatamento: la mia roba è in uno stanzino fuori quando non in uso, quindi sempre a temperatura ambiente

Che ne dite, si può discutere? Grazie mille come sempre :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
200f5+ed80 sulla heq5 possibile, difficile......
meglio un f4 e un tele guida minimo.....

per il resto i vantaggi ci sono tutti ...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che l'f/5 è più difficile per via della lunghezza del tubo superiore, la focale superiore, ed il peso superiore?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si.
E poi potresti pensare di dar via l'80 per fare una guida fuori asse che ti toglierebbe altro peso (ma dovresti solo bilanciare meglio il newton). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la configurazione di newton e 80ed su heq5 non è fattibile.. io avevo la stessa su cgem e la pesantezza dell'ottantino messo sul newton, quindi aumentando la leva rendevano il tutto traballante..e te lo dice uno che ora usa un 30 cm sulla cgem..l'unica soluzione sarebbe la guida fuori asse.
ma io vado oltre..quale newton prenderesti? dopo averne usati 3, e aver sempre sbuffato quando i più esperti mi dicevano la meccanica conta.. bè la meccanica è tutto specie se non vuoi passare le notti a smadonnare..
della serie se devi passare al newton fallo bene, altrimenti veramente arriverai ad esaurimento nervoso.

senza contare che se tu volessi prendere un cinese, andrebbe controllato il fok se regge il ccd.. senza contare che dopo l'esperienza che mi son fatto una cella del primario a 9 punti d'appoggio è il minimo sindacale..

scusami se mi sono dilungato ma avendo passato notti in cui chi aveva il rifrattore in poco tempo fotografava e io ad innervosirmi..la comodità del rifrattore è unica..hai un ccd molto sensibile..al max se non hai il riduttore prenderei quello..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un SW ED80 e anche un Newton SW 200/f5.

Il Newton sotto un buon cielo ha davvero una ottima capacità di raccolta della luce, se cerchi nei miei vecchi post qua sul forum trovi qualche foto.

Però attento perchè il tubo è lungo e abbastanza pesante, non credo che la tua montatura ce la faccia, tanto più se gli vuoi mettere l'80 in parallelo.

Poi quoto in pieno Nepa: la meccanica di questi cinesi non è il massimo, ad es. per quanto riguarda lo SW:
- i supporti del secondario sono davvero ridotti ai minimi termini e bisogna fare molta attenzione a non tensionarli quando vai a collimare
- il focheggiatore è abbastanza robusto per una reflex, ma non so se regge il peso di un ccd + ruota, vedi le esperienze di Emiliusbrandt
- quando vado a fuoco con la reflex il focheggiatore va in interferenza con il fascio luminoso che va al primario. Inoltre la superficie esterna del tubo del focheggiatore nella parte che va dentro il tubo del newton è verniciato in un bel colore argento, non è il massimo se vuoi evitare riflessi parassiti. Sto pensando appunto di sostituire il focheggiatore con un Baader Steeltrack.

C’è di buono che il tubo costa davvero poco, ma poi devi appunto aggiungere il costo di un nuovo focheggiatore e di un correttore di coma.

Da quanto ne so per esperienza di altri astrofili, anche i Newton GSO non sono il massimo dal punto di vista meccanico.

Secondo il mio modesto parere, prima di pensare a cambiare il tubo ottico dovresti pensare a prendere una montatura più robusta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
In teoria avresti più focale e uno strumento bello luminoso, ma in pratica la tua montatura sarebbe fuori dai limiti e fotograficamente potrebbe essere un bel calvario.
Io ci sono passato, proprio con la Moravian come la tua, e devo dire che è stato un bel disastro. Ho caricato la EQ6 con un apo 80 mm e un Orion UK 8" f4.
La montatura ancora ancora reggeva, dipendeva dalle serate, ma l'Orion si è rivelato molto carente dal punto di vista delle flessioni e della collimazione (intesa sempre come regolazioni meccaniche).
Insomma secondo me il ccd è troppo impietoso per un newton economico.
Dipende che voglia hai di lottare sempre con gli stessi problemi. Qualche foto gira ancora nel mio sito.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanto pesa il ccd?
io ho un 200f5 konus, cinese, una volta cambiato il fok peraltro con un umile gso e messo il correttore di coma con la dslr non ho problemi e ha pixel piccoli +o- come il kaf8300, intendiamoci non fà le stelle di un epsilon 200 ma stiamo parlando di 500 Vs 4000€ di strumento....
un f4 è un pò peggio, nel senso che è forse un poco più difficile da collimare, più sensibile nel fuoco, ma non impossibile , con qualche accortezza secondo mè diventa un ottimo compromesso....
i newton hanno il vantaggio di essere semplici, si può incappare in uno strumento sfigato , ma se non hai problemi sugli specchi ,restano solo questioni di ordine meccanico abbastanza banali, generalmente risolvibili con poca spesa, avrai capito che mi piaciono.

di fatto mi piacerebbe costruirmene uno,espressamente pensato per le mie esigenze, magari potresti pensarci anche tù....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 6:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per tutte le risposte.

Direi che un cinesone non fa per me: io ho già poche notti all'anno, se poi devo sprecarle dietro a problemi di flessioni e così via, allora è meglio conservare i soldi e fare le cose per bene poi :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Grazie ragazzi per tutte le risposte.

Direi che un cinesone non fa per me: io ho già poche notti all'anno, se poi devo sprecarle dietro a problemi di flessioni e così via, allora è meglio conservare i soldi e fare le cose per bene poi :)



BRAVO!..sfrutta per bene quello che hai l'80 ino va benone è un bello strumento..poi magari quando le economie migliorano puoi dedicarti a una montatura più grande e magari cambiare le ottiche :D pian piano

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010