1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente mi sono deciso a buttarmi con un RGB, anzi un HRGB, e devo dire che è dura, molto dura da imparare.

Più che dura sarebbe meglio dire che è complesso, ma con pazienza si ottiene tutto.

Come prima cosa, va detto che ero partito per usare MaximDL per elaborare, ma alle prime difficoltà sono tornato al mio superaffidabile Iris, che è più lento se vogliamo, ma immensamente più gestibile, almeno per me.

Vi descrivo a grandi linee la procedura, in modo che se qualcosa è sbagliato potete farmelo notare.

Ripresa con MaximDL di light, dark (da archivio), flat e darkflat.

Calibrazione e stack con Iris, assiemaggio RGB con Iris, assiemaggio H+RGB con Photoimpact X3, elaborazione finale con PS5.

Purtroppo i dati ripresi non sono tanti perché a metà nottata si è leggermente annuvolato ed ho dovuto buttare parecchia roba.

Qui che mi importava era capire e realizzare come funziona il metodo, cosa che mi apre la possibilità (col tempo) di comporre immagini coi vari filtri a banda stretta, che per il luogo di ripresa del mio osservatorio è ben più redditizio di un RGB.

Prima di esporre i dati devo dire che a me non soddisfa fino in fondo l'immagine, non la vedo come la vorrei e forse dipende dalla poca integrazione, o magari da errori che ho fatto io.

Ultima cosa: avevo già un immagine di pochi giorni fa in Ha migliore di questa che ho eseguito la notte scorsa, ma per varie ragioni ho voluto non usarla.

Comunque sono soddisfatto :)

Ecco i dati:

Ha 15x600sec bin 1
RGB 5+5+5x300sec bin2
9 dark per H,R,G e B
21 flat per H,R,G e B
21 darkflat per H,R,G e B
-15°

seeing buono
temp. est. 20
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtri Baader HRGB
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS + PIx3

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
IC59-63 HRGB 1600x.jpg
IC59-63 HRGB 1600x.jpg [ 442.7 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh finalmente vediamo una immagine a colori!
Non male come primo tentativo, ma probabilmente c'è da lavorarci ancora parecchio, forse si può estrarre ancora del segnale.
Vedi di imparare bene che poi la tua esperienza mi sarà utile :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blue :)

qui ho usato anche l'Ha di qualche giorno fa per aumentare il segnale.

E' vero devo imparare ancora molto, ma mi piace farlo, e questo è quello che conta :)


Allegati:
IC59-63 HRGB-2 1600x.jpg
IC59-63 HRGB-2 1600x.jpg [ 485.44 KiB | Osservato 993 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, è proprio questo che intendevo, qua c'è molto più segnale!
Certo che hai scelto un soggetto proprio ostico per iniziare, quindi il tuo risultato è ancora più significativo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra ottima soprattutto la seconda, anche se conterrei un po' l'esuberanza della stellona. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente ottima rgb se questo è l'inizio sfornerai senz'altro delle grandi immagini.

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capperi che bel fantasma Emilio...complimenti.
Se riesci a riportare le stelle ad una tonalità più bianca la seconda immagine ti viene proprio bene.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti dell'incoraggiamento :)

@GP
Cosa intendi per "una tonalità più bianca"?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è sempre da imparare ma per me hai fatto già un ottimo lavoro! come detto il soggetto non è facile ma, ricordando l'ha, hai ancora possibilità di "tirarlo" su, anche se già così è molto "naturale".
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soggetto difficile ed immagine molto bella complimenti.
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010