Via llego un pò di dati e l'immagine presa la sera del 31 Agosto.
le immagini sono la mediana di 3x180sec per ognuno dei filtri fotometrici e poi sommati tra loro (quindi in realtà la somma di 3x180sec). Le rirpese sono state fatte a Frasso Sabino con il cass da 369mm a F/6.85 (2530mm di focale). Scala 1".30/pixel e campo di 22'.3x27'.9. Il nord è in alto e l'est a sinistra.
Qui la versione a piena risoluzione e campo intero in BN dove ho applicato solo una scala logartmica:
http://img717.imageshack.us/img717/4796 ... ediana.jpgQuesta a colori ma ho usato i filtri fotometrici quindi un pò diversi dai filtri RGB:
http://img26.imageshack.us/img26/4796/p ... ediana.jpgIl rappoirto tra i vari filtri è quello reale per la risposta diversa della CCD alle varie lunghezze d'onda, quindi questi colori "fotometrici" sono reali. Purtroppo con le poche immagini sono rumorse metteteci anche il fatto che era bassa e quindi cattivo seeing...beh mi accontento.
Questi i dati fotometrici:
filtro R
19h44m11s 10.83 0.001 0.027
19h47m14s 10.87 0.001 0.033
19h50m17s 10.84 0.001 0.036
filtro B
19h33m19s 11.07 0.002 0.039
19h36m21s 11.07 0.002 0.051
19h39m24s 11.05 0.002 0.045
filtro V
19h19m53s 11.03 0.002 0.011
19h22m56s 11.04 0.002 0.013
19h25m59s 11.04 0.002 0.015
Le prime colonne è l'orario in UT, poi la mag della supernova, l'errore di misura sulla supernova (notate quant'è bassa!) e poi l'errore statistico delle stelle di confronto che è poi quello importante (purtroppo alto perchè le stelle di confronto non hanno valori precisi).
Commenti e suggerimenti son sempre graditi.
