1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Rientrato ieri a Roma dopo una settimana di vacanza, ho saputo dell'evento di supernova in M101 e, nonostante non mi andasse molto per la giornata affaticante, ieri sera sono andato al mio Osservatorio a Ponte di Nona a Roma, per una ripresa "mordi e fuggi" dell'Oggetto e del relativo spettro a bassa risoluzione.
Il risultato preliminare, SN (28 frames da 1 min) e spettro bidimensionale (36 frames da 30 sec) col mio C14 @7 , camera Sbig ST8 è nelle immagini allegate.
La calibrazione, l'elaborazione e la identificazione degli elementi nello spettro stesso, di tipo Ia (da quello che ho appreso nel web) nonchè le velocità della shell è cosa piuttosto complessa e vorrei prendermi un pò di tempo, anche per essere ragionevolmente sicuro del risultato.Lo spettro mostra numerose righe in assorbimento piuttosto allargate tra le quali primeggia per intensità una nella parte centrale, di natura da definire.


Allegati:
M101_SN_final_web2.jpg
M101_SN_final_web2.jpg [ 176.1 KiB | Osservato 557 volte ]
M101Sn_Spc_Binned 3.jpg
M101Sn_Spc_Binned 3.jpg [ 10.49 KiB | Osservato 557 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Faccio seguito al post precedente per allegare una elaborazione del profilo spettrale della SN , con tre marcate righe del Si II: quelle del Ca II non sono riuscito ad identificarle, eccetto (forse), quella a 5019 A (a riposo) in "blend" in assorbimento, per la ridotta dispersione, con quella del Si II a 5041 A.
La SN in M101 sembra quindi presentare il classico profilo spettrale delle SN 1 a, con abbondanza di Si II ,meno CaII.


Allegati:
M101 SN 2011fe_profile_final_LR.jpg
M101 SN 2011fe_profile_final_LR.jpg [ 163.75 KiB | Osservato 500 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico risultato Fulvio. Una ulteriore conferma di cosa si può fare con lo Star Analyser 100. Grazie per avermelo fatto conoscere!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo
Lo S. A. è un potente strumento di indagine, seppure con le sue limitazioni, e non finisce mai di stupirmi per le sue possibilità (stelle sino alla mag 15,facilità d'uso etc).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile cosa si può fare anche da amatori, complimenti!

Fa impressione pensare che quel puntino di luce fa parte di quella galassia, e in più è quasi luminosos come il suo nucleo!

In pratica le supernove sono le uniche stelle che possiamo vedere in modo diretto al di fuori della via lattea!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Incredibile cosa si può fare anche da amatori, complimenti!

Fa impressione pensare che quel puntino di luce fa parte di quella galassia, e in più è quasi luminosos come il suo nucleo!



Per inciso, il puntino è esploso da 24 milioni di anni, anche questo fa riflettere.
Quanto a luminosità, con tre secondi di integrazione con ST8 , C14 e Star Analyser il nucleo NON si vedeva, ma la SN si, e pure bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato Fulvio! E' pazzesco quello che si può fare con questo economico aggeggino di "filtro"!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, fateme capi' pure a me che so' ignorante! :D
11280 Km al secondo, che sono? La velocita' di allontanamento della galassia ospite? Se e' cosi tocca sbrigarsi a fotografarla; tra qualche anno sara' troppo distante, no?! :D
Scherzi a parte, una volta appurato questo valore, che utilita' pratica ha?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo risultato Fulvio! E' pazzesco quello che si può fare con questo economico aggeggino di "filtro"!


Ciao, Diego:
Non ti resta che provarlo: proprio qualche minuto fa ne parlavo con Ken Harrison (Astronomical Spectroscopy Group) che si chiedeva sulla effettiva utilità di tale strumentino

Cita:
Just a question.....
I'd think most members still have, or at least started their spectroscopy experience with a grating. A cost effective introduction.
My question is:
How long does the initial excitement of the grating last? Three months?
Three years?
Once you've obtained a few spectra of the brighter stars and learned the basics of spectral processing (Vspec or Rspec etc) - what do you do next???
What is needed to maintain the interest and sense of discovery after the "honeymoon" period???


La mia risposta:

Hi, Ken:

There's a few simple answers to this question.Notobstanding I own about ten self-made spectroscopes, of various size and perfomance, I still use , more than all others, my S.A 100 grating.I must thank, still now, Robin, that made me buy this device , some years ago.
The reasons of this are :
1- The ease of use: I can at once insert it in the filter holder of my camera, and be operational.
2- I've reached from Rome (terribly polluted area) the 14 mag spectrum with a C14 in half an our , a result not possible with all my other instruments.
3- The versatility: I attached it on the front lens of a 200 mm lens and took very good spectrum (6 A x pixel) with my Canon 550D using the whole aperture and resolution of the grating
4- As I said some time ago, it can be used as cross disperser in simple Echelle spectroscopes
and much more....
The last use, done the day before yestarday, the shot of 2011 fe SN spectrum in M101, here attached, in only 18 mins integration with no guiding (36 x 30 secs).
In simple words: my honeymoon is still lasting

La risposta (spero che tu conosca l'inglese) è indicativa circa il livello di utilità di questo semplice strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dunque, fateme capi' pure a me che so' ignorante!
11280 Km al secondo, che sono? La velocita' di allontanamento della galassia ospite? Se e' cosi tocca sbrigarsi a fotografarla; tra qualche anno sara' troppo distante, no?!
Scherzi a parte, una volta appurato questo valore, che utilita' pratica ha?


Ciao, Gianca:

è la velocità di espansione della "shock wave" dell'esplosione della SN di tipo 1a (una nana bianca) nella nostra linea di vista, quindi in avvicinamento rispetto a noi osservatori, per questo le lunghezze d'onda degli elementi interessati appaiono shiftati verso il blu rispetto alla posizione di laboratorio.Esso è importante per numerosi risultati scientifici, sulla fisica dell'esplosione e sullo stato e l'andamento dei materiali e gas eiettati dalla supernova stessa,su ricerche quali, ad es. correlazioni tra magnitudine di picco ed eccesso di colore (Foley e Kasen, A. J) etc .Le SN di Tipo 1a vengono altresì usate come "candele Standard" per la misurazione delle distanze e quindi hanno rilievo cosmologico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010