1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi Venerdi scorso ho fatto una ventina di foto quando sono andato al Tuscolo a Roma....c'era luna piena ma 1/10 dell'inquinamento luminoso che c'è da me....con DSS ho tirato fuori questa immagine...dove ho solo allineato i 3 canali per far coincidere le curve (facendo risultare un'immagine in bianco e nero...) ora non so come elabrarla con Gimp...o meglio l'ho elaborata ma non mi convince...di stelle ce ne sono tante ma non mi sembra corposa...non so come dire....questo è il file appena uscito da DSS.

http://dl.dropbox.com/u/6717279/Foto.zip

Qualcuno mi aiuta? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi a capire (tra qualche minuto posto quello che ho tirato fuori io...)

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
innanzitutto prendi il file che dss salva in automatico, se non hai cambiato le impostazione si chiama Autosave.tif
come mai è venuta con una parte allineata in diagonale?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ho voluto provare la modalità allineamento a mosaico di DSS.....vabbè tanto quella parte poi si croppa fuori che è venuta una schifezza...la parte buona è quella centrale diciamo....il filte autosave ce l'ho a casa(ora sto a lavoro)...cmq ho solo cercato di far combaciare i 3 canali e ho salvato in tif 16bit...e basta non ho fatto nient'altro.
Ps Pite: ho visto che tu nelle elaborazioni sei un mostro :shock: veramente complimenti...

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se salvi da dss è un problema elaborare si deve utilizzare per forza l'autosave, non c'è verso!
Ti ringrazio ma ti assicuro c'è di meglio!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho mai potuto approfondire personalmente per una strana incompatibilità dei miei fit con DSS, ma vorrei capire perché si debba usare l'autosave e non un file salvato manualmente: è veramente questa la logica del programmatore, che mi pare piuttosto contorta, o è un bug?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, m'intrometto un attimo nella discussione, Pite come lo apri il file autosave?
Perché se provo ad aprirlo con photoshop (CS 5) non ci prova neanche, mi dice subito "memoria insufficiente per completare l'operazione", invece se salvo un tif a 16 bit me lo apre senza problemi...
Ho 3Gb di RAM...

EDIT: ho provato ad aprirla con il CS3 e me la apre :shock: che strano...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Se salvi da dss è un problema elaborare si deve utilizzare per forza l'autosave, non c'è verso!
Ti ringrazio ma ti assicuro c'è di meglio!

Allora quando arrivo a casa cerco di darti l'autosave.tif (sperando che ci sta la in mezzo...) ma su questo Tif 16bit come mai non si può fare niente? Io ho provato ad elaborare proprio quello....sbaglio già dall'inizio allora...quando arrivo a casa ti do l'autosave e poi ti mando la mia versione elaborata...

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
vorrei capire perché si debba usare l'autosave e non un file salvato manualmente:

il fatto è che il programma genera un file tiff32bit dove c'è tutto(l'autosave appunto), oppure ti permette di modificare il file e salvare in altri formati ma solo a 16bit, e anche se ti limiti a fare la conversione a tiff16bit per qualche motivo si mangia i colori, xchè non sò........
Luca88 ha scritto:
Pite come lo apri il file autosave?
Perché se provo ad aprirlo con photoshop (CS 5) non ci prova neanche, mi dice subito "memoria insufficiente per completare l'operazione", invece se salvo un tif a 16 bit me lo apre senza problemi...

lo fà anche a mè con cs5 e win7 benchè abbia un pc assai potente, invece cs2 con xp pro sul portatile me lo apre , se spiegate anche a mè mi fate un piacerone.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il file autosave.tif è un file tif compresso per cui alcuni programmi potrebbero avere problemi a decomprimerlo.
Il file salvato a 16 bit ha le stesse informazioni che ha l'autosave.tif in quanto la dinamica raggiunta non è mai superiore a 16 bit (parlo di dslr)
Anzi se osserviamo l'istogramma sia del file a 16 bit sia di quello a 32 bit vediamo che il segnale è tutto nei primi bit.
Non ho mai avuto problemi a tirar fuori il colore dalle immagini a 16 bit di DSS. Una volta aumentato il gamma e bilanciati i canali il colore viene fuori. Al limite si può aiutare il lavoro aumentando la saturazione in dss del 15% prima di salvare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il problema salta fuori se si salva direttamente il file come lo sforna dss senza toccare ne l'istogramma ne la saturazione. Io per comodità, finito lo stack, prendo il file autosave 32 bit e non faccio nulla con dss in quanto trovo la piccola parte di elaborazione macchinosa....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010