1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, a poca distanza dalla precedente immagione riesco a pubblicarne una nuova di un oggetto molto poco fotografato ma che e' potenzialmente visibile anche dall'Italia. Si trata di Sharpless 308, una bolla gassosa posta nel Cane Maggiore poco sotto l'ammasso aperto M41!

Anche in questo caso si tratta di una combianazione di filtri in banda stretta ed RGB, per un totale di circa 15 ore di pose totali.

Vista la debolezza dell'oggetto, mi spiace purtroppo di non essere riuscito a realizzare piu' esposizioni, in particolare in OIII, a causa dei problemi gia' menzionati di attrezzatura che mi hanno perseguitato i primi mesi. L'immagine e' quindi purtroppo piu' rumorosa di quanto volessi..

Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... 4WRj-X3-LB

Consiglio caldamente la visione della risoluzione piena (link nella pagina sopra) e possibilmente a tutto schermo (cliccando l'apposito pulsante).

Interessante anche in questo caso l'effetto di colorazione dell'OIII sull'Ha sulle zone che presentano entrambe le emissioni.

Spero l'immagine vi piaccia

Cieli sereni
Marco


Allegati:
SH308HaOIIIRGB-L.jpg
SH308HaOIIIRGB-L.jpg [ 172.9 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OOOOOOH !!! :shock:
E' proprio bella!!! Foto e nebulosa.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
oggetto molto poco fotografato ma che e' potenzialmente visibile anche dall'Italia. Si trata di Sharpless 308, una bolla gassosa posta nel Cane Maggiore poco sotto l'ammasso aperto M41!




Eh si, per chi dispone di cieli belli, belli! :D
Gran bel risultato Marco, ovviamente per chi ha la possibilità di arrivarci dai cieli scuri, scuri!
Ormai qui da noi ci stanno togliendo davvero tutto!!!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima!!!! veramente complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita che bella, complimenti!!! Non la conoscevo proprio. Mi sa che per fotografarla dovrò fare un viaggetto quest'inverno a Forca Canapine o, ancora meglio, in Sicilia.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima realizzazione e bellissima nebulosa,mai vista prima,sembra un palloncino che in alto a destra è scoppiato :mrgreen:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :)

X Danilo: verissimo, ogni volta torno a casa non riesco a non essere depresso nel vedere il cielo nostrano sempre piu' inquinato, certo che quando lo confronto con la lattescenza costante del cielo di Shanghai fortunatamente c'e' ancora speranza per il nostro paese!

X Astrogufo: si, in effetti la Sicilia sembrerebbe essere un po' piu' promettente, vista la scarsa elevazione di quest'oggetto..

X Spazzavento: hehe, in effetti e' la stessa impressione che ha fatto anche a me :lol:

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimi! soggetto e foto. Dov'è Diego?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto bella, un vero gioiello. complimenti.
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

il soggetto è veramente interessante e la foto ottima.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010