1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 esperimento NM Skies
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego una M33 ripresa in LRGB con Takahashi Epsilon 250, f/3.4 (850 mm focale) su CCD ST8XE NABG.

In questo caso la ripresa l'ho effettuata nelle mattinate di Sabato e Domenica scorsi in remoto da New Mexico Skies (dopo il tramonto della luna)
Il sito è nel deserto a 2200 m metri circa di quota, vicino al nulla. Il cielo li è scuro !

Il tempo però in questo periodo non è l'ideale laggiù, tuttavia il seeing monitor segnava da 1.5-1.8 arcsec. Non male.

http://tinyurl.com/zmhf7

La camera utilizzata non è installata su un rotatore automatico quindi uno si deve accontentare dell'orientamento
che si ritrova, lato corto CCD verso nord. Inoltre le pareti del capannone non permetto di inquadrare sotto i 20 deg di altezza
per raggiungere oggetti un po' + esotici (siamo comunque sempre a NORD, le postazioni in australia costano di +).
Per non rischiare di buttare tempo ho puntato allo Zenith, per definizione buio pesto e lontano dai "veli" che intravedevo verso l'orizzonte, c'era M33,
di qui la scelta non originale.

L'esperienza è stata veramente divertente e sfiziosa, non capita certo spesso di utilizzare attrezzature di quel livello
mentre si passeggia in casa tra frigorifero, PC e divano, tuttavia l'esperimento rimarrà un episodio isolato visto
il costo di certe "comodità".

Ad ogni modo nei prossimi giorni cercherò di raccogliere in un piccolo riassunto le mie impressioni su questo servizio.

In tre righe,

-scandalosamente facile,
-scandalosamente fuori budget a livello di "singolo"
-scandalosamente lontano dalle mie gite in montagna col mulo, che poi diventa anche un modo di vivere l'astrofilia...

Al solito commenti ben accetti, anche i raw files sono a disposizione per che vuole, credo si possa elaborare anche meglio (i dark ed i flats fanno un po' penare).

A presto, Paolo L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Effettivamente il non poter ruotare la camera è un bel limite ..povera M33 con le ali tagliate :)
Han fatto 30 e potevano fare 31! Con tutti i soldi che han speso ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu abbia riassunto il mio pensiero nella terza riga.
Se voglio grezzi facili da ottenere scarico i dss e mi costano di meno
Se voglio "vivere" l'astrofilia vado "io" sotto il cielo buio.
Poi guardo con il binocolo, con il telescopio, faccio foto, non importa.
Ma siamo solo io e il cielo!!
E' un modo di pensare da astrofilo "vecchia maniera"?
Può darsi, non lo nascondo.
Però non provo sacrificio a mettermi la tuta da sci, i guanti il cappello, caricare il telescopio in macchina e cercarmi un posto sulla cima di una montagna per godermi il cielo, magari mentre alla Tv passano l'ennesimo Reality show.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qual è il costo del servizio? Complimenti per la foto ed i colori.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti lascio indagare a questo sito, dipende da molte cose (scusa ma non mi va di ripensarci)..... :(

http://www.global-rent-a-scope.com/

Scherzo, è stata una goduria (a parte l'aspetto poco romantico).

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita e che listino! Spendo meno ad arrivarci in australia. Però che strumenti e che location....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... in effetti è un modo diverso di essere astrofili che non vuole e non può (per evidenti ragioni) sostituire l'andar per monti con 120 Kg di attrezzatura. Cosa che onestamente mi appaga in maniera esagerata vista la smirurata passione per la montagna.

Tuttavia il servizio è veramente ben fatto ed intrigante e per quanto facile non è la stessa cosa che scarcare i file del DSS, se vogliamo si colloca a metà strada perchè il telescopio lo gestisci tu, con l'analisi remota del meteo, del momento migliore per iniziare in funzione del seeing, con i tuoi tempi di posa, le tue sequenze, le tue calibrazioni, il tuo post processing.

Certo, non sono cose fatte con la "TUA attrezzatura", e tutti noi astrofili a volte ci prendiamo un po' troppo sul serio circa questo punto.

Io non vedrei questa possibilità con diffidenza (a parte che attualmente è troppo cara per rappresentare un'alternativa). Tra l'altro offre la possibilità di fare fotografie anche a chi proprio non ha la possibiltà fisica di spostarsi, pensiamo ai disabili.
E magari poi finisce che tra 10 anni si è tutti li a manovrare da remoto.....

Un saluto festoso a tutti. Paolo Lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la penso come Paolo. D'altronde provate ad
immaginare quali aspettative ci saranno fra 10 -
20 - 30 anni quando l'inquinamento luminoso avrà
coperto tutto il nostro territorio.
Facendo un confronto con i rispettivi anni passati le
prospettive future non sono certo rose e fiori!
Se nel frattempo non vengono presi in seria
considerazione degli opportuni provvedimenti per
salvaguardare alcune aree specifiche, per noi, per
i nostri figli o pronipoti sarà l'unico modo per
"guardare" il cielo!
Non voglio gufare, ma la situazione dell' IL è peggiorata
più di quanto si possa pensare.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento d'accordo con Renzo.
Dove la mettiamo l'inc....a del la lastra che si appana o i 30 minuti per una
buona collimazione? E lo stazionamento? E la camera che fa i bisticci con
il PC?
E la dolce metà che ti porta un bel dolcino mentre stai per buttare tutto
a mare?????

:roll: Io medito....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, basta ! Si torna alla vecchia maniera. Basta accecarsi col monitor !

Visti gli ultimi risultati di Renzo e Danilo a pellicola fuori la E200, la VX2, però col cavolo che guido a mano, all'ST4 non ci rinuncio.

Bye a tutti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010