1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sono accorto che la mia Parsec 8300M nonostante l'uso che ne faccio con un newton da 10", se uso il filtro Ha da 35nm che possiedo, è poco sensibile.

Tanto per fare paragoni, ho notato che se eseguo esposizioni inferiori ai 1200 sec anche su soggetti luminosi, vedi NGC7000 ad esempio, ottengo dei frames con poco segnale e per avere delle immagini decenti devo integrare un numero improponibile di ore.

Il fatto è che nonostante abbia risolto con le flessioni, in subframes da 1200 sec spesso capitano imprevisti e se potessi farli più corti sarebbe un vantaggio.

Ora mi chiedo (vi chiedo) se passare ad un filtro con banda diversa, cioè più stretta, aggrava la situazione o se la migliora.

Non ho capito bene se utilizzando un 7nm taglia così tanto l'IL che quello che resta è segnale pulito, o se abbassando il valore poi devo integrare ancora maggiormente.

Ultima considerazione: i filtri Ha si usano per eliminare l'IL o per far "vedere" alla CCD frequenze di luce che altrimenti sarebbe quasi invisibili?

Grazie a chi saprò darmi lumi in merito.

Salutoni

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
.....Non ho capito bene se utilizzando un 7nm taglia così tanto l'IL che quello che resta è segnale pulito, o se abbassando il valore poi devo integrare ancora maggiormente.

Ultima considerazione: i filtri Ha si usano per eliminare l'IL o per far "vedere" alla CCD frequenze di luce che altrimenti sarebbe quasi invisibili?

Grazie a chi saprò darmi lumi in merito.

Salutoni

Emilio

Si stringendo la banda a 7nm il filtro sarebbe ancora più selettivo, andando a penalizzare ulteriormente i tempi di posa necessari ad avere un segnale sufficiente. L'h-alfa è centrato sulla lunghezza dei 656nm, più è stretta la curva di trasmissione (valori da 12 a 7 nm ad esempio è il range dei filtri Astronomik), più devi necessariamente aumentare i tempi di posa. In questa precisa frequenza non passa l'inquinamento luminoso, e quindi il segnale raccolto è tutto buono :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
invece a mio avviso è proprio il contrario.. con il 35nm tiri su un segnale di 100 e un fondo cielo di 80 perchè meno selettivo.. con un 6/13nm a parita di posa avresti un segnale sempre di 100 (l'emissione è sempre quella) ma un fondo cielo molto piu scuro (facciamo 30?) ecco che il segnale non è piu poco poco ma diventa abbondante.. a discapito però delle stelle che saranno piuttosto smorzate..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, grazie delle indicazioni, anche se a dire il vero ora ho ancora più confusione di prima :)

la mia idea era sulla linea di quanto dice zio, ma considerato che un filtro non costa poco, soprattutto da 2", mi piacerebbe avere anche qualche altro parere

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che abbia ragione chi mi ha preceduto, riflettendoci non ti ho dato un consiglio saggio, questo perchè non ho esperienze fotografiche con i filtri h-alfa. Mi basavo molto su qualcosa letto in giro. Mi dispiace averti creato confusione :oops:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo assolutamente con Zio: a patto che la banda sia ben centrata, più la stringi e più aumenterà il contrasto col fondocielo, quindi avrai un segnale più pulito.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono due parametri da prendere in considerazione', uno è la fwhm della banda passante, l'alyto è l'assorbimento (ovvero quanto è "trasparente" il filtro, pur alla lunghezza d'onda per cui è specificato. Io ho usato filtri Ha da 35, 12 e 6 nm, ed ho notato come, al restringersi della banda passante, aumentava il contrasto delle nebulose, ma il filtro era anche meno efficiente nella sua trasmissione (in generale, per diminuire la fwhm è necessario depositare un maggior numero di multilayer, quindi è normale che il filtro trasmetta meno luce, anche quella per cui è stato pensato.

Comunque, con un 25cm, non dovresti avere problemi nemmeno con il 6nm. Io l'ho usato recentemente con strumenti fino a 65mm di apertura, e non mi sono trovato male esponendo per 20 minuti (trovi le mie foto di NGC6888 fatte la settimana passata su questa stessa sezione del forum).
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh adesso è molto più chiaro di prima.
A questo punto la domanda è: cosa mi consigliate di acquistare come marca se puntassi ad un 6nm?

@Matteo
Tranquillo :) nessun problema ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Concordo assolutamente con Zio: a patto che la banda sia ben centrata, più la stringi e più aumenterà il contrasto col fondocielo, quindi avrai un segnale più pulito.

quoto
ho avuto il 35 e posseggo tuttora il 12 e il 6, sostanzialmente stringendo la banda si hanno solo vantaggi....
il mio 6nm è un astronomik, funziona molto bene.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Io ho un 12nm della Astronomik, un 6 della Astrodon e un 4.5 della scientific e ho usato anche un 7 della Baader
Per le nebulose ad emissione più è stretta la banda meglio è, più contrasto, più rapporto segnale rumore.
chiaramente molte stelle scompaiono specie quelle deboli azzurrine.
Tra le economiche io ti consiglio la baader, poi mi sa che c'è anche un astrodon da 3.5 che fa le foto anche ad alba fatta, ma quanto costa.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010