1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Data l'impossibilità di fotografare in RGB dal mio balcone di casa, ho iniziato qualche tempo fa a fotografare con il filtro h-alfa 12nm e la canon 40d. Come si sa le foto in Ha sono abbastanza povere di stelle, per cui in un campo stellare come la via lattea estiva sono abbastanza deludenti.
Veniamo al punto ho ripreso un rgb e un Ha, poi invece di unire il colore dominato da gradienti di ogni tipo, nonché dal solito problema dei flat che non flattano, ho fatto una separazione delle stelle dalla somma rgb, le ho salvate in scala di grigi e unito con PS in modalità schiarisci sulla somma Ha. Praticamente ho applicato la tecnica della separazione delle stelle piccole, medie, e grandi invece che per trattare separatamente le nebulose, per arricchire il campo stellare dell'Ha.
Questo è il risultato.
Sono 5 ore di integrazione in ha con sub da 10 min, dark, flat e bias e 2 ore di integrazione per la foto in RGB subframes da 5 min +dark+flat (che non flattano)
Allegato:
IC1396_Ha.jpg
IC1396_Ha.jpg [ 498.75 KiB | Osservato 1084 volte ]

Si tratta quindi di un Ha impuro. Avevo già tentato una cosa del genere su un'altra foto ma non era riuscito un gran che.
Commenti e critiche ben accetti :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
L'immagine è buona, comunque per valutare se è migliorata dopo la cura, dovresti postare anche quella solo halfa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Risultato notevolissimo, complimenti per l'ottima tecnica elaborativa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine!
con che tubo l'hai fatta?
io ne ho una abbastanza simile fatta con il newton 200f5 e il tuo stesso filtro, sempre da sito urbano.
personalmente non ho mai patito la carenza di stelle nel ha , anzi la cosa mi fà piacere,posso strecciare senza tanto preoccuparmi delle alte luci e non devo lavorare per ridurre i diametri stellari....... :mrgreen:
discorso diverso per il colore , li sì l'ha diventa davvero difficile da bilanciare....

complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi piacerebbe vedere la versione al 100% per capire il livello di rumore..

la quantità di segnale è impressionante..complimentoni!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
L'immagine è buona, comunque per valutare se è migliorata dopo la cura, dovresti postare anche quella solo halfa

Ora sono al lavoro in serata vi posto l'h-alfa puro
Claudio ha scritto:
:shock: Risultato notevolissimo, complimenti per l'ottima tecnica elaborativa.

Claudio

Grazie mille
kind of blue ha scritto:
bella immagine!
con che tubo l'hai fatta?
io ne ho una abbastanza simile fatta con il newton 200f5 e il tuo stesso filtro, sempre da sito urbano.
personalmente non ho mai patito la carenza di stelle nel ha , anzi la cosa mi fà piacere,posso strecciare senza tanto preoccuparmi delle alte luci e non devo lavorare per ridurre i diametri stellari....... :mrgreen:
discorso diverso per il colore , li sì l'ha diventa davvero difficile da bilanciare....

complimenti cmq :wink:

SW 120ed, la foto logicamente è un crop dovuto al non perfetto allineamento tra l'RGB e l'H-alfa, e al dithering che faccio sempre in ogni ripresa.
Nepa ha scritto:
mi piacerebbe vedere la versione al 100% per capire il livello di rumore..

la quantità di segnale è impressionante..complimentoni!!

Lucià, mandami in MP l'indirizzo mail che mando la versione al 100% :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, e condivido con te le problematiche dell'ha con la dslr. Hai fatto un bellissimo lavoro. Però ti dico....di solito il problema è togliere le stelle, tu le hai aggiunte! :D Dai aspettiamo i colori!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Ottima immagine, complimenti!

grazie Roberto! :)
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Molto bella, e condivido con te le problematiche dell'ha con la dslr. Hai fatto un bellissimo lavoro. Però ti dico....di solito il problema è togliere le stelle, tu le hai aggiunte! :D Dai aspettiamo i colori!
Ciao,
Fabiomax

Ah ah.... E' vero solo che IC1396 senza stelle proprio non mi piaceva.
Ecco come promesso una versione del file H-alfa puro. Logicamente con pochissime lavorazioni e stretchato abbastanza per far vedere il numero esiguo di stelle.
Allegato:
Ha_puro_elab_min_.jpg
Ha_puro_elab_min_.jpg [ 504.79 KiB | Osservato 967 volte ]

L'oggetto dopo l'integrazione con le stelle prese dall'RGB è stato lavorato soprattutto cercando di minimizzare il rumore e di dare risalto alla nebulosità diffusa dell'oggetto con le tecniche del colpo di coda e vari software taglia rumore, preservandolo con delle maschere in PS.
A causa di una rotazione della fotocamera per colpa del T2 ho dovuto croppare abbastanza; il dithering ha fatto il resto.

EDIT: per errore avevo pubblicato un crop da adattare per l'rgb, questa è la versione reale

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1396 in H-alfa impuro
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maggior contrasto ma preferisco la prima che è esente da queste fastidiose striature.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010