Ringrazio Zio, Axl e Gianduran per i commenti.
Il file che ho allegato l'ho sovrapposto esattamente con Photoshop al file che ho trovato su internet, ripreso dalle Canarie, per vedere se c'erano delle componenti visibili anche nella mia immagine. Questa è una delle più difficile galassie da riprendere in assoluto, tant'è che le immagini presenti su internet sono quasi solo state riprese da telescopi comandati da remoto.
Non concordo assolutamente con il fatto che non sia possibile riprendere le galassie con 3 minuti di integrazione. Il limite è, oltre alla qualità del cielo, la focale dello strumento, 500 che è adatto solo per oggetti estesi oppure gruppi di galassie, tipo questo:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11full.jpgsono 64 pose da 3 minuti riprese il 01.04.11. Al di là della qualità dell'elaborazione, ma le galassie della catena di Markarian sono ben visibili tutte.
Con 3 minuti, dal terrazzo di casa, ho ripreso Simeis 147, anche se solo una porzione:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 10full.jpgsono oltre 16 ore di posa. E non è certo un soggetto luminoso.
Sono riuscito a estrarre molti oggetti del catalogo Sh, che ho postato sul forum e che sono visibili dal mio sito con questa tecnica. E non sono certo oggetti luminosi.
Di sicuro, la Draco Dwarf è un oggetto, insieme alla IFN, non riprendibile dalla città, anche facendo pose da 10 minuti. Almeno su internet non ho trovato nessuna foto.
Con pose da 3 minuti, magari integrando per ore si possono riprendere oggetti nebulari, anche molto deboli e estesi, che è un po' il terreno di caccia dell'accoppiata Vixen 114 + DSLR.
E poi con 7 minuti di posa da casa mia il sensore della Canon satura. 5 minuti è il tempo ideale. E allora, senza troppi problemi di guida, pc, cavi ecc...preferisco fare 3 minuti senza guida. Proprio oggi, mentre il telescopio stava riprendendo, mi sono guardato Barcellona - Real Madrid. E adesso vado a letto mentre lui prosegue, e domattina raccolgo il risultato. E non ho assolutamente sacrificato tempo ne alla famiglia ne alle altre mie attività. Guidando sarebbe stato lo stesso ? Forse ma con molto tempo da perdere in + per trovare la stella guida, focheggiare il telescopio guida, verificare che tutto vada bene ecc...Così non ho nessuno di questi problemi.
La guida la lascio per le foto a lunga focale che ho fatto prima con il C8 e adesso con l'RC. Ma le posso fare 3 o 4 volte al mese, perché non ho tempo sufficiente da dedicarci. Con il setup "senza guida" posso riprendere anche tutte le sere.
Stefano