1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

dopo una serie di riprese di oggetti poco noti, anche se tosti, ho puntato su una galassia che conosciamo tutti e che per me è un piacevole ritorno, essendo stata uno dei miei primi target. Ho dovuto consolare prima, però, il mio povero brutto anatroccolo che pare non goda di una gran nomea come telescopio, ma alla fine lo ho convinto e ho cominciato le riprese :D ( ma gli ho oscurato il nostro forum sennò si demoralizza :mrgreen: )

Le serie a 400 ISO le ho fatte dal giardino di casa con una fondo cielo terribile. Tante ne ho scartate alla fine. A Piancastagnaio, in 3 ore prima dell'alba, ho recuperato un pò di segnale e ho spinto ad 800.

Nel campo oltre alla 4565 e la 4562 a nord si vedono le ic 3546 e ic3582, di 15esima magnitudine, e tutto un bel fiorire di deboli galassie. Quelle che a me piacciono maggiormente sono i deboli clusters di galassie (dalla 20esima a oltre la 21) presenti sul campo a sud est del braccio della galassia. Ho cercato di tirarli su dal fondo cielo senza alzare lo stesso.

Critiche e suggerimenti graditissimissimi!!

Ciao,
Fabiomax
http://www.astrofabiomax.it/ngc4565.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pose da 22 e 30 minuti?!? Ma hai usato qualche filtro? Comunque la trovo un ottimo risultato, molto piacevole.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa, morbida e naturale....complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: senza parole, complimenti!!!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax, alla fine l'hai fatta e anche benissimo, complimenti.
La galassia è arrivata anche alla mia porta di casa :mrgreen: per cui alla prossima Luna nuova inizio ad integrare anch'io sulla tua scia per verificare la differenza tra rc8 e barlow su newton. Sono curioso di vedere che viene fuori e soprattutto se il rumore termico mi crea problemi, con la 350 non me l'ha mai creato, ma la 40d mi sembra che ne soffra un pelino di più.
Ti rinnovo i miei complimenti, veramente un risultato eccellente. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è eccellente..però aggiusterei le stelle che soprattutto le chiare sono molto scure..e anche un flitro minimo non guasterebbe.. i dettagli sono allucinanti..

Ps non ho capito perchè usi i 400 iso se stai in condizioni di inquinamento luminoso..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, ottimo dettaglio e colore.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella, come già detto è azzeccata la tonalità morbida! :D
complimenti anche da me! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomax, non posso far altro che farti i miei complimenti per la riuscita della fotografia e per quello che riesci a "staccare" normalmente con una DSLR.
L'immagine è profonda e anche se è stata ripresa da un buon cielo è correttamente eseguita.
La galassia in questione sarà un mio prossimo obiettivo che con molta probabilità
eseguirò dal cielo urbano. Sarà interessante avere un punto di paragone, anche se sarà fatta con un sensore diverso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4565 e dintorni, RC dslr
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo! bellissima foto! è incredibile come fai lavorare la tua 350D eheh ti stimo!..pose da 30 minuti!! ma è raffreddata?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010