siovene ha scritto:
Bellissima

Ma cosa intendi quando dici così?
Cita:
Ripresa dalla Pianura Padana con condizioni del cielo medio alte (quasi ottimali per il sito).
Perché dato l'inquinamento luminoso, io pensavo di passare a CCD mono e banda stretta, come mi hanno suggerito qui e mi hanno detto che un certo Giovanno Cortecchia faceva grandi cose dal cielo della Pianura Padana. Com'è questo cielo? Grazie

Ciao, purtroppo non sò se sono in grado di darti indicazioni esaudienti:
1) il CCD monocromatico nel mio caso credo aiuti molto (non dimentichiamo però anche il telescopio), da quel che ho capito (ma non ho mai fatto prove comparative) un sistema a Colori è Ok se riprendi almeno dalla media collina, io abito in Romagna, da noi c'è una zona (Monte Romano--800 mt.) con un cielo incredibile, una sera sono stato all'osservatorio posto in quel luogo ed Orione era immerso in un mare di Stelle, pazzesco.
2) Orione dalla mia abitazione si vede, un pò spento ma si vede, oltre ad Orione si vede Rigel--Cursa e poco altro, pochissimo.
Orione è riprendibile sopra i 35°, ma anche sopra tale livello i gradienti sono forti ed i filtri RGB non riescono ad essere ripuliti dal Flat ma mostrano gradienti, sotto i 35 quasi non si vedono le stelle di Orione ad occhio nudo, immagini ben spianate dal flat le ottengo sopra i 65°
3) Alcor non sempre è visibile, servono particolari condizioni di cielo e venti da Est--Nord Est per poterla vedere, credo che la magnitudine limite sia attorno a 4.2 con condizioni ideali sopra i 70°.
I filtri mi sembra aiutino molto, puoi vedere come lavorano nelle due IC, nelle spiegazioni dei dati di ripresa vi sono i vari filtri, la scritta blu è legata al link del filtro relativo, al momento sono ancora alla ricerca del miglior modo per sfruttare i filtri, sincearmente speravo di ottenere qualche dato in più specialmente in Hbeta, devo provare alchimie diverse nelle combinazioni cromatiche
davidem27 ha scritto:
Grazie xgio.
Ciao Davide, il fatto che ricordi il mio Nik di un tempo mi fà un grande piacere, lo ritengo un segnale di stima, grazie.
Nicola Montecchiari ha scritto:
Bravo Gio ottimo mosaico. Una piccola delizia.
Ciao Nicola, grazie, a piccoli passi cerco di avvicinarmi ad una copertura cromatica il più possibile completa ma mancano ancora dei dati (nelle mie riprese in generale).
Skiwalker ha scritto:
belklissimo mosaico! foto pressochè perfetta!
Siovene...il cielo nella pianura padana...fà pietà..a Ravenna che è a pochi km da dove riprende Giovanni il cielo è rosso da quanto è luminoso..quindi mi sparo 140 km ogni volta che voglio fare foto

Purtoppo il cielo di Ravenna è ancora peggiore, fortunatamente il rosso nel mio paese lo trovo solamente sui 40°/50°.
Siovene, il problema grande della nostra zona (a parte il rosso pauroso di Ravenna) è l'umidità che aumenta la luminescenza del cielo, raramente si và sotto l'80%
alphascorpio ha scritto:
Immagine splendida, come al solito.

Ciao, grazie ma non è proprio come al solito, ci sono tanti piccoli problemi visibili bene nella ripresa alla massima risoluzione, sembra una cavolata ma i 10 minuti per filtro mancanti si fanno sentire, ero arrivato all'osso credo con la sola Ora a filtro interferenziale, 50 minuti sono prababilmente veramente insufficenti ma il soggetto stava scappando e finivo sempre troppo basso, l'ultima parte sotto la IC405 ho dovuto riprenderla per 4 volte causa gradienti di ogni tipo, poi è arrivata la Bora
Gio.