1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo una lunga assenza dal forum finalmente riesco a postare una nuova immagine realizzata gli scorsi mesi. Si tratta di un mosaico che riprende una buona parte dell'anello di Barnard e naturalmente la cintura ed la spada di Orione. In questa immagine ci sono parecchi dei piu' classici oggetti ripresi del cielo invernale.

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... T93i-X3-LB

In totale ci sono 16 ore di luce raccolta. Altri dettagli di ripresa sono sulla pagina al link. Sto valutando se inserire anche una versione zoomabile, visto che la risoluzione piena e' di oltre 3800 x 7000 pixels. I dettagli su B33, M42 ed M78 sono stati incrementati con altre riprese presenti sul mio sito.

Spero l'immagine sia di vostro gradimento :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il domenica 20 marzo 2011, 4:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti Marco :)

è davvero una bella immagine. un taglio inusuale alla zona della spada di Orione

quoto in pieno la versione zoomabile!

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine strepitosa, non c'è che dire.
C'è dettaglio, c'è profondità, c'è morbidezza, i colori sono ottimi.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire.......................bellissima :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Composizione fenomenale!! Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, ogni volta che posti una foto faccio un giro con piacere tra quelle del tuo sito, e non si può fare altro che ammirare stupiti. In questa mi sorprende la finezza dei dettagli e l'impeccabile gestione ed equilibrio del tutto. Ora che l'hai promessa non puoi esimerti dal postare la versione zoomabile!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia!!!!
non mi viene altro commento se non godermi questo spettacolo!,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole!...uno spettacolo
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mostruosa!!! :shock:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 16 ore tra le gemme di Orione
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é talmente bella che se la proponi per l'apod non te l'accettano, perchè qualsiasi altra foto pubblicassro il giorno dopo sfigurerebbe parecchio! :lol: :lol:
Ma parecchio parecchio.......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010