1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso innanzitutto per il titolo un pò vago, ma sinceramente non saprei proprio quale dare. :D
Nelle scorse sere ho voluto testare il nuovo setup per astrofoto e sono emersi subito alcuni problemi che vorrei risolvere con voi.
Il setup è composto da newton GSO/TS 150 f5 , correttore di coma Baader mpcc,filtro uhc-s baader, canon eos 350D. Guida con rifrattore 70/500 e webcam con gpusp il tutto su Heq5.
Ora se guardate la foto grezza si evidenzia moltissimo l'allungamento delle stelle ai bordi.
Credete sia dovuto al correttore che non corregge bene , oppure problema nell'autoguida ( dimenticavo di dire che il tempo di esposizione è di 5 minuti ), tempo d'esposizione troppo lungo, flessioni, vibrazioni durante lo scatto? C'entra uno di questi oppure mi sfugge qualcosa?
La delusione finale ha preso il sopravvento sull'apparente bontà, in termini di segnale raccolto, che ho avuto guardandi il preview sulla camera.
Chiedo a chi ha più esperienza di me per una delucidazione, se possibile.

Allego la foto in questione. Grazie infinite. Roberto.

http://img705.imageshack.us/i/img0018g.jpg/

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 20:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'era l'allineamento polare? Io vedo un po' di rotazione.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao hai per caso tagliato l'immagine? Mi sembra che in basso a sinistra le stelle siano piu allungate che nel resto dei bordi dell'immagine... se la hai tagliata allora probabilmente è lo spianatore che non corregge al 100% sennò è una rotazione... correggetemi se sbaglio!!

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che c'è un po' di tutto
Le stelle in alto a sx sono allungate nel senso del lato lungo mentre in basso a dx mostrano rotazione di campo
La stella principale (Alnitak) mostra gli spikes di diffrazione secchi sul lato sx mentre si allargano sul lato destro a ventaglio
Il tutto fa pensare per prima cosa a una mancanza di planarità di qualche componente del percorso ottico. COntrolla bene che tutto sia ben serrato, che il puntamento sulla polare sia a posto, che lo strumento sia collimato a modo. Poi riprova e guarda se qualcosa è cambiato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie amici per le risposte.
L'immagine no è ritagliata...ho pensato a tutto me non alla polare in quanto ho la postazione fissa...ma dovevo ricontrollarla meglio, cosi come non sempre serro le frizioni con decisione. Proverò a prestare più attenzione a queste cose la prossima volta sicuramente...escludete quindi una azione poco efficace del correttore?

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sono allungate orizzontalmente ma solo a sinistra, a destra no, quindi o c'è qualcosa di storto oppure una forte scollimazione. Forse la prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questo argomento per chiedere quale sia il problema del mosso sulle foto:
vi posto questa singola posa di 10 minuti a 800 iso, su meade sc 10" ridotto a f 6.3, e guida con tubo dell' ext90 con mz-5m, Phd giuding, il tutto manovrato tramite EQ-MOD, quindi con pulseguide. (il cavo St4 della camera e' staccato), pulseguide l'ho settato con velocità 0.2 sia in AR che DEC, e aggressività 100% in entrambi i movimenti. Non tutte vengono cosi, alcune non perfette ma decenti.

per capire l'orientamento della foto:
se sulla pulsantiere di eq-mod premo nord sulla foto le stelle vanno verso destra, se premo est le stelle vanno verso il basso.

Ho fatto l'allineamento polare con il GiGiweb, una volta a sue e una ad est.
Dategli una occhiata e fate sapere...Grazie Leo


Allegati:
Commento file: errore guida
errore guida.jpg
errore guida.jpg [ 123.25 KiB | Osservato 1454 volte ]

_________________
Leonardo Longarini
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto. Guai a scoraggiarsi.
Personalemnte concordo con Renzo: ci sono vari probemi, a partire da un possibile disallineamento del treno ottico.
Ti consiglio di verificare con cura certosina l'allineamento degli specchi, poi di controllare se ci siano flessioni nel sistema focheggiatore - tubo, quindi di accertare se ci siano giochi nel collegamento tra spianatore e focheggiatore e tra macchina fotografica e focheggiatore, avendo cura di serrare attentamente (senza forzare troppo) ogni elemento.
Al sottoscritto è capitato di dover scontare il semplice gioco causato dal sistma di blocco della macchina fotografica sul t-ring, la cui tacca era troppo larga.
Insomma, sono piccoli dettagli che si sommano fino a far diventare gli errori molto evidenti.
Devi andare per tentativi, concentrandoti su ogni sngolo elemento.
Non dimenticare anche le possibili flessioni del sistema adottato per inseguire e la qualità dell'allineamento al polo.
In bocca al lupo e ricordati che la pazienza è la virtù dei forti ... e degli astrofotografi.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo: come colleghi l'Etx al tubo di ripresa? Potrebbe trattarsi di una flessione: l'autoguida insegue bene, ma inevitabilmente l'immagine registra la flessione.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, Alex per la tua risposta.
guarda qui

viewtopic.php?f=3&t=57806

c'e' una foto di come ho modificato il sistema di guida; con questa soluzione ho abbassato il baricentro e ho potuto eliminate 2 chili e posizionare i restanti 15 in modo uniforme sulla barra.
Vorrei fare una prova, guidare stramite la porta st4 della mz-5, ma siccome ho il sistema EQ-MOD quando gli dico a phd giuding di usare la porta st4 si blocca...
non per ultimo adesso mi da anche questo errore dopo che ho aggiornato i driver (exception thrown during image capture - bailing)
Leo

faccio un edit: ma se l'allineamento al polo non e'ì perfetto dovrei avere solo una rotazione di campo, e non una deriva.. giusto???

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010