1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi è arrivata finalmente la CCD Orion Parsec 8300M con relativa ruota e filtri LRGB.

La ruota funziona a meraviglia, guidata da MaximDL (che figata :)) mentre la CCD funziona bene a livello di comandi, praticamente tutto ok, dal controllo di temperatura del cooler, alle esposizioni, ecc.

Ma una cosa mi sta facendo morire di incazzamento: NON RIESCO A TROVARE IL FUOCO :evil:

In pratica ho montato lo stesso correttore MPCC della Baader che uso sulla Canon, ho aggiunto dei distanziali T2 fino a replicare in modo quasi identico la distanza dell'MPCC dal sensore CCD come era distante dal CMOS della Canon.

Poi ho portato il FOK più o meno nella posizione di fuoco della Canon ed ho incominciato a fare delle prove.

Secondo il manuale Orion, la prima immagine o comunque il primo test, va fatto di giorno e non di notte, puntando il telescopio a circa 1/4 di miglio e puntare un oggetto, una casa, un qualcosa del paesaggio insomma.

Dice di settare il preset su "Find star", in binning x2 e di ridurre l'esposizione a 0,1 secondi, il Redout mode in "Normal".

Questo ho fatto, ma morire se sono riuscito a trovare un immagine a fuoco, solo ammassi di gradienti senza forma.

Naturalmente ho anche variato il fuoco facendo scorrere il focheggiatore in tutta la sua corsa, ma niente, niente di niente.

Ma dove sbaglio? :(

Oppure cosa dimentico di fare? :(

Chi sa darmi una qualche dritta per smuovermi da questa empasse?

Grazie mille e salutoni a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
prova su una stella..
è infinitamente più facile capire verso quale direzione di fuoco andare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
In base a quello che hai scritto immagino che hai misurato la distanza che il cmos ha con l'anello di battuta dell'mpcc e confrontato con quello (misurato anch'esso) del ccd.
Ti consiglio di puntare una stella molto luminosa e procedere come segue:
- togli tutti i distanziali e monta il ccd; con il fuoch. tutto dentro prova a estrarlo lentamente; se non sei andato a fuoco aggiungi i distanziali una alla volta (non so quanto ne usi).
Se stiamo parlando del newton che leggo in firma non è escluso invece che non riesci andare a fuoco in quanto i quanto essi hanno poco back focus e quindi alla minima distanza del fuoch. con il ccd ti trovi in extrafocale e per ovviare a ciò dovresti avvicinare il primario al secondario in modo da estrarre il fuoco, ma questa è solo un ipotesi.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho una strumentazione simile alla tua, banalmente mi viene da dire se utilizzi l'alimentatore giusto per la camera. Un'altra possibilità e' il focheggiatore. Per esempio La mia 314 ha un tiraggio di 43mm minore della canon, quindi può essere che il piano di fuoco sia ben oltre il tuo sensore! In questo caso ti basterebbe una prolunga...
Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
In base a quello che hai scritto immagino che hai misurato la distanza che il cmos ha con l'anello di battuta dell'mpcc e confrontato con quello (misurato anch'esso) del ccd.
Ti consiglio di puntare una stella molto luminosa e procedere come segue:
- togli tutti i distanziali e monta il ccd; con il fuoch. tutto dentro prova a estrarlo lentamente; se non sei andato a fuoco aggiungi i distanziali una alla volta (non so quanto ne usi).
Se stiamo parlando del newton che leggo in firma non è escluso invece che non riesci andare a fuoco in quanto i quanto essi hanno poco back focus e quindi alla minima distanza del fuoch. con il ccd ti trovi in extrafocale e per ovviare a ciò dovresti avvicinare il primario al secondario in modo da estrarre il fuoco, ma questa è solo un ipotesi.

Ciao, la distanza l'ho misurata guardando il segnetto sulla scocca della Canon che corrisponde alla posizione del Cmos e misurando la distanza che c'è dal bordo della scocca del CCD fino al sensore.
Ovviamente non potevo appoggiare il calibro al sensore e quindi l'errore è di sicuro di 1 o massimo 2 mm.

Poi usando anelli distanziatori T2 ho com pensato quello che mancava.


Spero che non debba spostare lo specchio primario, anche se poi non è un operazione così impossibile, ma spero di poterlo evitare.

Se servise invece, ho un anello distanziatore per il fok che mi permette di allungarlo di 5 cm circa, una bella comodità.

Diciamo che devo aspettare una serata stellata e poi faccio le prove.

Grazie cmq delle indicazioni.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
speedking80 ha scritto:
ho una strumentazione simile alla tua, banalmente mi viene da dire se utilizzi l'alimentatore giusto per la camera. Un'altra possibilità e' il focheggiatore. Per esempio La mia 314 ha un tiraggio di 43mm minore della canon, quindi può essere che il piano di fuoco sia ben oltre il tuo sensore! In questo caso ti basterebbe una prolunga...
Mario

Ciao Mario,

l'alimentatore è uno stabilizzato di ottima qualità da 12V da 10A e quindi direi più che adeguato, ma non mi ha mai dato problemi nel funzionamento, è solo il fuoco che non riesco a raggiungere.

Quando parli di prolunga intendi tra la CCD e l'MPCC giusto?

Oppure intendi una prolunga tra il fok e il naso dell'MPCC?

Tra l'altro, il bacfocus della 450 è 44mm più la baionetta che è 10mm di spessore e fanno 54mm.

Il backfocus della Parsec è di 29,24mm (indicato nel manuale) e quindi la differenza da compensare è di 25mm circa.

Io ho usato 2 prolunghe T2 tra la CCD e l'MPCC, una da 20 e l'altra da 5mm che fanno 25mm.

Direi che se c'è un errore è di 1mm al massimo.

Quindi se andava perfettamente a fuoco la Canon, non vedo perché non ci va la CCD.

Sbaglio qualcosa?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 4 marzo 2011, 20:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
prova su una stella..
è infinitamente più facile capire verso quale direzione di fuoco andare

Ciao Chris, hai ragione, appena è sereno è quello che farò.
Ciao e grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh per me la distanze che usi sono giuste :D Se andavi a fuoco con la canon devi andare a fuoco anche col ccd rispettando i famosi 55mm dall'mpcc.

Ti dicevo dell'alimentaore perchè avevo un problema simile al tuo: quando riprendevo senza cooler avevo problemi se poi accendevo il cooler l'immagine diventava un impasto di gradienti, l'inghippo era nell'alimentaore poco potente :oops:

Io uso una ruota atick che è spessa 25mm mi pare, e vado a fuoco ottimamente sul mio newton 10" f/5.

il mio treno è cosi composto:

- mpcc
- anelli distanziatori da 18mm
- ruota atick da 25mm
- 314L+ (backfocus 12mm)

devo aggiungere che uso un fok a basso profilo che mi fa guadagnare tanto backfocus!

come ti hanno suggerito probabilmente devi solo trovare una serata adatta e provare con una stella...
p.s.
alla ruota porta filtri motorizzata dovresti aggiungere un fok remotizzabile da pc: una vera goduria! e risparmi tantissimo tempo :mrgreen:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
speedking80 ha scritto:
alla ruota porta filtri motorizzata dovresti aggiungere un fok remotizzabile da pc: una vera goduria! e risparmi tantissimo tempo :mrgreen:

:mrgreen: quello ce l'ho già da un anno, lo usavo anche con la Canon, una vera goduria.
L'unica cosa che non sono riuscito a remotizzare (sebbene ci abbia provato) sono stati fare il fuoco con la Bathinov e fare i dark con la DSRL senza dover uscire a mettere i tappi al tele.
Tra l'altro, quando aggiungo la ruota, che ho già, ma aspetto gli attacchi giusti, proprio perché la ruota è spessa 25mm, togliendo le prolunghe T2 vado nuovamente a pari.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Dice di settare il preset su "Find star", in binning x2 e di ridurre l'esposizione a 0,1 secondi, il Redout mode in "Normal".

Questo ho fatto, ma morire se sono riuscito a trovare un immagine a fuoco, solo ammassi di gradienti senza forma.


Non è che sei sovraesposto ? 1/10 di secondo in binning 2x2 con l'8300 dovrebbe raccogliere un'esagerazione di luce.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010