1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara Lista,

stasera vi propongo l'ultimo lavoro dell'estate. 1476 minuti totali puntati su M31, suddivisi nei seguenti giorni:

27/07/10 - 92 pose x 3 minuti
25/08/10 - 91 pose x 3 minuti
31/08/10 - 88 pose x 3 minuti
01/09/10 - 45 pose x 3 minuti
02/09/10 - 68 pose x 3 minuti
03/09/10 - 89 pose x 3 minuti
05/09/10 - 19 pose x 3 minuti

tutte non guidate e acquisite dal terrazzo di casa. La strumentazione è la seguente:
Vixen ED 114 SS + FR 4.4 (Focale 500) - Canon EOS 450D Mod. Baader + Astronomik UHC-E - Vixen GPDX.

I software usati sono stati Astroart, Maxim e Photoshop CS. E' stato applicato solo il dark. Stavolta non ho applicato il flat, visto che mi dava dei problemi. Ho usato il Gradient Exterminator plug-in di Photoshop di R. Croman. Purtroppo, dato i molti giorni di pose diverse, la somma di tutte le pose NON INCLUDE interamente il soggetto. Ho dovuto tagliare un pezzetto della testa e della coda. Pazienza. M31 riempie quasi completamente il sensore e meglio non mi è stato possibile.
Nell'elaborazione di Photoshop ho dovuto ridurre l'elongazione delle stelle, che erano un po' allungate in orizzontale. Un piccolo prezzo da pagare per non guidare.
Per la prima volta ho applicato anche uno unsharp mask sulla galassia, cercando di evitare le stelle.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
m31_rgbKrop18.jpg
m31_rgbKrop18.jpg [ 380.61 KiB | Osservato 1173 volte ]


Per chi fosse interessato nell'elaborazione posso mettere on line il fits originale.

Naturalmente giudizi, critiche e suggerimenti sono sempre bene accetti

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo un po' monocromatica, tenterei di recuperare il colore sia delle stelle che della parte interna della galassia che vira decisamente sul giallo :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche secondo mè è un poco smortarella, saturerei un pò......
cmq a parità di integrazione con pose più lunghe ne guadagneresti senzaltro, capisco che così è più comodo e veloce, ma una volta che ci hai preso la mano far partire la guida è questione di 5minuti......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a Axl e a Kind per i commenti.

Ho ritoccato l'immagine cercando di renderla un po' meno monocromatica. Per ridare il colore alle stelle ho purtroppo un po' di difficoltà a causa della rimozione del mosso.

Il risultato è il seguente:
Allegato:
m31_rgbKrop22.jpg
m31_rgbKrop22.jpg [ 443.41 KiB | Osservato 1053 volte ]


A me piace di più. I suggerimenti sono stati veramente utili.

Per quanto riguarda il non guidare, risponde a una filosofia di ripresa del tipo "faccio partire il telescopio e vado a letto". Per il momento non ho intenzione di cambiare sistema con questo setup. Anzi, penso di acquistare un altra reflex (450d o 550d) e mettere in parallelo un MTO Rubinar 500 F 5,6 che ho acquistato usato per raddoppiare le pose.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 6:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
con le dovute accorgenze, io faccio partire le riprese e vado a letto, anche guidando. Basta iniziare a riprendere oggetti che hanno già passato il meridiano (così il tele non si gira perdendo la guida) e sperare veramente forte che non vengano nuvole (a farti perdere la guida) :)

Per il resto è una cosa molto stabile: non mi è mai capitato che la guida si sia persa, se non per i due casi già citati nel paragrafo precedente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Siovene,

dal tuo setup deduco che hai una montatura in posizione fissa. La mia postazione è invece "semifissa", nel senso che tutto è già montato su una colonna con ruote e devo solo spostarla sul terrazzo, allinearla al polo e via. Usando la DSLR non ho necessità di computer e né di cavi. Il mio limite è la durata della batteria della 450d (dalle 4 ore alle 4 ore e mezzo). Scelgo quindi soggetti che ci mettono questo tempo per passare il meridiano. Uso il temporizzatore per le pose della DSLR e un timer fermare per l'alimentazione della montatura.

Inoltre con il cielo di casa mia, un tubo abbastanza aperto come Vixen e abbinando anche il filtro anti inquinamento, ho verificato che l'esposizione ottimale media è di 5 minuti. Oltre questo valore l'immagine incomincia a saturarsi, specialmente se c'è un po' di luna.

Ho fatto una somma dei costi / benefici e secondo me non ha senso mettere su computer, guida con altro telescopio ecc... per fare pose di 5 minuti quando con 3 ottengo già un risultato accettabile. Inoltre mi consente di essere molto produttivo e di riprendere lo stesso soggetto in molte sere. In 10 minuti al massimo sono pronto per riprendere.

Ciao
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
astrociap ha scritto:
Il mio limite è la durata della batteria della 450d (dalle 4 ore alle 4 ore e mezzo).

Puoi utilizzare un alimentatore da rete; io ne ho trovato uno a 35€ e sei libero da problematiche connesse alla durata delle batterie che si riducono ulteriormente nei casi di freddo più intenso.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendola piccolina ho pensato che di segnale ce ne fosse a palate, al limite solo da ribilanciare un pò nei colori, tende al viola.
Ingrandendola invece mi da l'impressione di sfocato, comunque di non ben definito.
Non so se sia o meno una questione di fuoco, somma o elaborazione...
Se vuoi condividere il grezzo....
mi piacerebbe vedere anche un raw per capire da dove parti.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Sono ben contento di condividere il grezzo. E' scaricabile da:

http://www.sendspace.com/file/u1pdms

sono 116 megabyte.

Sono curioso di vedere qualche vostra elaborazione

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho provato, devo dire che, nonostante le pose da 3 minuti, visto il numero di pose mi aspettavo più segnale.
C'è anche un pò di mosso.
Hai fatto una cernita dei migliori raw o li hai sommati tutti? Che software hai utilizzato?
Se puoi metti un raw (convertito in jpg).

Comunque la mia versione è questa.


Allegati:
m31_ciap.jpg
m31_ciap.jpg [ 446.49 KiB | Osservato 936 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010