1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:42 
Cari amici,

ieri sera ho fatto qualche altro test del nuovo sistema (PlaneWave CDK17 su Paramount ME e SBIG STL-6303E), ottenendo 12 pose non guidate da 5 minuti ciascuna sulla planetaria M97. Ho poi ricampionato l'immagine, ottenendo una scala di 0.9", invece dei nativi 0.63", per via del seeing sui 2". Ho anche fatto un crop, per restare dentro i limiti di formato imposti dal forum.

Impressionante vedere, complice anche l'ampiezza del campo, un numero incredibile di piccole galassie!

Cieli bui,
Gianluca


Allegati:
m97_pw17.jpg
m97_pw17.jpg [ 361.63 KiB | Osservato 1245 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole! la bontà del setup ( e la tua perizia) credo abbiano permesso di riprendere galassie che dovrebbero essere intorno la 21 e passa di magnitudine...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 1:50 
Grazie per il tuo commento, FabioMax.

In effetti, ho stimato un limite analogo, anche se non ho ancora fatto un'analisi accurata. Il prossimo test sarà verificare il limite su corpi in movimento (asteroidi di tipo NEO) su cui conto di impiegare parecchio quest'ottica.

Un saluto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Gianluca!!

Concordo, incredibile vedere tutte quelle galassiette, li intorno, veramente da brividi :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima foto. Mi chiedo cosa sarebbe saltato fuori se avessi usato una ccd più sensibile. :shock:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica ripresa! :wink:
Sono colpito dalla profondità e dalla risoluzione raggiunta!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:54 
Grazie a tutti per il riscontro.

Spero di riuscire a fare qualche altra ripresa, prima che la Luna diventi troppo invadente.

Quanto alla camera (che per esigenze scientifiche è priva di anti-blooming), il valore di picco della QE è del 68%, un valore di tutto rispetto per il grande formato e pixel sotto i 10 micrometri, se si escludono i chip back-illuminated.

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Quanto alla camera (che per esigenze scientifiche è priva di anti-blooming), il valore di picco della QE è del 68%, un valore di tutto rispetto per il grande formato e pixel sotto i 10 micrometri, se si escludono i chip back-illuminated.


Questo è vero, ma il dubbio su come sarebbe venuta con un kaf3200 o, meglio per esigenze di campionamento, con un 1603 mi resta. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Notevole Gianluca,

sia la guida perfetta a quelle focali sia la puntiformità del CDK, che set up da favola hai ;-)
e ancor meglio in sapienti mani.....

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora test: M97 vs CDK 17"
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Gianluca Masi ha scritto:
Quanto alla camera (che per esigenze scientifiche è priva di anti-blooming), il valore di picco della QE è del 68%, un valore di tutto rispetto per il grande formato e pixel sotto i 10 micrometri, se si escludono i chip back-illuminated.


Questo è vero, ma il dubbio su come sarebbe venuta con un kaf3200 o, meglio per esigenze di campionamento, con un 1603 mi resta. :)


Come sensibilità meglio il 3200 ma certo con quei pixel piccoli....si riempe prima! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010