1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avalon, una nuova montatura italiana
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Vista da Unitron lo scorso fine settimana.
http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... V&type=010

Trazione a cinghia demoltiplicata, senza corona e vite senza fine.
Anche in questo caso, aspettiamo di vedere almeno qualche grafico di PE.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
le montature stanno fiorendo come funghi, ma la morale è sempre quella: con i prezzi si passa dalla eq6 alla g11, alla g42 e poi a tutte queste altre...
mah
4000 euro per una montatura senza treppiede che carica come una eq6 (un poco di più) e costa esattamente quanto una g11 con gemini...
Perché dovrei preferirla?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Pilolli ha scritto:
Perché dovrei preferirla?

Forse per il fatto che non c'è più vsf-corona?
Per l'errore periodico morbido io spenderei anche 10k euro se mi si desse la possibilità di guidare ad occhio per 240 minuti
con l'oculare a reticolo vixen :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Per l'errore periodico morbido io spenderei anche 10k euro se mi si desse la possibilità di guidare ad occhio per 240 minuti
con l'oculare a reticolo vixen :twisted:


Perché?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso stesse scherzando. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace tutto tranne il prezzo :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che brutta! :D

si ok .. chissenefrega.. però è brutta!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me la migliore montatura italiana resta questa:
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io credo che queste montature a trazione diretta siano una gran bella trovata,se però si vuole che diventino popolari occorre che ci si buttino i cinesi, oppure che gli altri cinesizzino i prezzi.........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montatura interessante (sulla carta) e a un prezzo che, se mantiene ciò che promette, non è particolarmente eccessivo.
Il sistema a cinghia e puleggia non è proprio una novità, anzi. E ha ovviamente dei limiti fra i quali vi è l'usura delle cinghie. Se, come dicono, questo problema è stato risolto è un bel passo avanti.
Il carico dichiarato, però, va inteso in senso visuale o fotografico?
Sappiamo che le eq6 sono date per un carico maggiore ma alla fine il carico fotografico non è certo di 25 kg. Prima che qualcuno dica che ce ne ha messi di più chiarisco che per me il carico utile fotografico è quello che mi garantisce il 100% delle riprese anche in presenza di un leggero vento e senza montare schermi o nascondermi dietro la macchina
Questa montatura permette di montare 20 Kg di carico fotografico (diciamo un newton 8" con tele di guida, ottimi serraggi, ccd di discrete dimensioni e camera di guida raffreddata)?
Se sì e in queste condizioni mantiene le promesse sulla carta il prezzo indicato, a mio avviso, è buono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010