1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 20:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come ricorderete, come prima foto ho scelto un soggetto non adatto alla mia macchina fotografica che non è modificata, ed siccome avevo provlemi di guida, sono stato limitato a 90 secondi di esposizione, ed il risultato non era un granché: http://www.flickr.com/photos/siovene/51 ... 022576934/

Dietro consiglio del mitico Renzo, ieri ero deciso a riprendere quacosa che non fosse una nebulosa ad emissione, ma poi non ero riuscito a trovare una stella guida per NGC6946, si stava facendo tardi, e preso dal panico ho deciso di puntare Sadr per vedere come andava adesso che ero in grado di fare pose più lunghe.

Ho osato 10 minuti. Immagino che sia troppo perché non ho esattamente un cielo di montagna.

Questa è l'immagine singola:
Immagine

Ne ho prese 12 da 10 minuti. 20 dark, 20 flat, 20 dark flat, e 20 bias. Facciamo le cose in grande, mi sono detto :)

DSS mi ha sputato fuori questo. Salvatolo in 16bit e aperto in AstroArt, è così:
Immagine

Me l'aspettavo sovraesposta, ma non mi aspettavo così tanto rumore! La temperatura esterna era di -1 gradi e quella della camera di +2. Ma ho fatto 20 dark, e 12 pose...

Comunque ho cercato di elaborarla con Photoshop e non ho cavato un ragno dal buco. Niente di niente. Qualunque tentativo non mi conduceva a risultati neanche lontanamente pari a quelli che l'evidentemente bravissimo Pite mi ha tirato fuori elaborando la mia foto fatta con pose da 90 secondi.

Ho capito tutte le indicazioni di Renzo che mi ha spiegato perché la prima foto non era un granché, ma perché questa che è stata esposta molto di più non è almeno migliore?

Allora mi rivolgo di nuovo a voi: mi dite se si può tirar fuori qualcosa da questo, e che cosa ho sbagliato, e che cosa posso far meglio la prossima volta?

Qua potete scaricare il TIF a 16bit salvato da DSS:
EDIT: spostata sul mio server: http://tmp.iovene.com/dss.TIF

Grazie mille!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il mercoledì 10 novembre 2010, 7:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma lo stai ancora caricando?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Volevo provare a scaricarlo anche io ma dice che il file non è disponibile! :roll:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 7:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah maledizione... meglio non fidarsi di megaupload!
Ecco, l'ho piazzata sul mio server ora, là dovrebbe andar bene:

http://tmp.iovene.com/dss.TIF

Grazie ragazzi!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao siovene,
il problema di questa immagine sono i violenti gradienti che ci sono legati al fatto che su una nebulosa che tiene tutta l'immagine è molto più difficile eliminarli.
Per quanto riguarda il fatto che sia molto rossa non ti deve preoccupare. Basta che allinei i canali colore attraverso l'istogramma, il "trucco" sta nel muovere il cursore di destra sui singoli canali in modo che i colori si allineino.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la nebulosa c'è ma il risultato non è evidentemente un granché.
Allegato:
dss.jpg
dss.jpg [ 334.18 KiB | Osservato 1094 volte ]


del resto, se usi una macchina non modificata per fare nebulose, i guai te li vai a cercare. ;)


Allegati:
dss.jpg
dss.jpg [ 334.18 KiB | Osservato 1094 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Pilolli, te le cerchi
In quella zona potevi fare M56. Anche se un globulare ce la fai con il tuo setup. Oppure M39 (ammasso aperto)
Un po' più a est hai le pleiadi oppure gli ammassi in Auriga (M35, M37, M38)
In Cassiopeia puoi fare M52 oppure subito a est NGC 869/884
Puoi anche fare M31, al limite o M33
Se vedi altair lì vicino ci sono le nebulose oscure B142-b143
Tutta roba che una dslr non modificata fa senza problemi
Ma non fare la zona di Sadr che è un unico tappeto rosso!!
Puoi anche esporre per dieci ore ma avrai un stella sovraesposta, tanto rumore e poco segnale.

Non so se conosci il proverbio:
"Non si cava il sangue dalle rape" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
il problema di questa immagine sono i violenti gradienti

Hmm, ma a cosa sono dovuti? Ho fatto anche i frame flat.

Renzo ha scritto:
Non so se conosci il proverbio:
"Non si cava il sangue dalle rape

Conosco una versione Napoletana, ma è meglio non dirla perché è un po' troppo colorata :)
Comunque grazie: da adesso in poi ho chiuso con le nebulose, almeno finché non prendo una camera modificata :)

Pilolli ha scritto:
Beh, la nebulosa c'è ma il risultato non è evidentemente un granché.

Pilloli, mi spiegheresti come hai fatto l'elaborazione? Io ci ho provato un'ora ma ho ottenuto risultati molto peggiori. Ho allineato le campane di R G e B, ho stretchato i livelli, ed ho cercato di aumentare leggermente il contrasto del rosso. Ma se lo facevo troppo veniva un'americanata, oppure usciva fuori tutto il rumore (ma perché c'è così tanto rumore se ho fatto 12 pose più 20 dark e 20 bias?).

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione del rumore è dovuta al fatto che il segnale si stacca molto poco, questo implica che per riuscire ad evidenziarlo occorre tirare molto e questo ti porta su anche il rumore.
Se avessi la modifica alla camera il segnale sarebbe molto più evidente e questo ti permetterebbe di dover tirare molto meno l'immagine. Insomma più il rapporto segnale rumore è basso più l'immagine sarà rumorosa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo... i gradienti posso essere dovuti a flat sbagliato (posta un flat che così vediamo), o a luci parassite.
Altri gradienti, ma non mi sembra questo il caso possono essere generati da inquinamento luminoso, capita spesso nelle riprese da cieli inquinati.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010