1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 con DSI
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Un altro risultato delle riprese fatte in agosto.

http://forum.astrofili.org/userpix/194_m510608273summgs10RGB_1.jpg

E' quanto sono riuscito a tirar fuori da 100 immagini con pose di 15" riprese con DSI su C8 e riduttore di focale Celestron.

Come mi ha fatto notare Pite nel post di M27, anche qui le stelle più luminose hanno una scia a destra che non sono riuscito a capire da cosa viene.

Commenti e suggarimenti?

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 con DSI
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabpan ha scritto:
Come mi ha fatto notare Pite nel post di M27, anche qui le stelle più luminose hanno una scia a destra che non sono riuscito a capire da cosa viene.


Il C8 è probabilmente scollimato e qusto causa il baffo sulle stelle luminose. :wink:

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
L'immagine è comunque bella e ricca di particolari compresa la materia oscura sul ponte tra le due galassie interagenti e anche il colore mi piace molto equiparabile alle migliori immagini che ho visto produrre anche a risoluzioni superiori di questi oggetti.
Le strisciate sembrerebbero quasi un effetto blooming, un po' soft come tutta l'immagine, non sò però se questo tipo di sensore è solito subire la tracimezione dei fortoni.

Comunque ottimo risultato!!!

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, hai spremuto a dovere il tu sensore ;)
Secondo me si è perso un po' di blue ma non saprei dirti se è questione di bilanciamenti in "post produzione" o è lagato ai settaggi/caratteristiche della camera.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Circa la materia oscura ....quella visibile (appunto) su M51 meglio se la definiamo "opaca" :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo al fatto che hai spremuto a dovere e con ottimi risultati la DSI.
Bene!
Qualche indicazione su come hai acquisito? Tempi, numero pose, dark?
Elaborazione?
Effettivamente per quanto mi risulti (ho la DSI) non mi sembra una
camera soggetta a blooming ma sembra che sia proprio quello.
Dicci qualcosa di più sui tempi di esposizione.
La scollimazione da effetti diversi. Direi invece che è ben collimato.

Facci sapere, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Grazie a tutti per i commenti e per avermi indicato la causa del strisciate orizzontali.

Francamente non conoscevo l'effetto blooming. Ho fatto una ricerca con google ed ho trovato qualche segnalazione di blooming sulle DSI, forse piu' su alcune DSI PRO. Non ho trovato indicazioni di rimedi in post processing applicabili con IRIS o PS o precauzioni nella ripresa per evitare questo effetto. Ne conoscete qualcuno?

In risposta ad Anto aggiungo qualche info. L'immagine e' il risultato della somma di 100 pose da 15" con dark sottratto automaticamente da Autostar Meade. Con IRIS le ho convertite in fit, allineate, sommate, ricomposto i colori RGB ed applicato la opacity mask.

Ciao,
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che ci sono dei frame mossi fra quelli che hai sommato? a me succede così in tal caso...

ps mi posti un frame singolo, tanto per vedere il punto di partenza?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie pe rle info. E' interessante vedere come ognuno di noi abbia il suo
protocollo base ch epoi adatta al caso.
Mi intriga moltissimo sapere le elaborazioni e personalmente traggo
molti spunti di ricerca e suggerimenti.
@Andrea: anche io avevo pensato in una prima istanza che ci fosse
qualche fotogramma mosso, ma poi visto che il nucleo della galassia più
luminoso avrebbe dovuto avere delle repliche tipo riverbero.
Non essendovi questo effetto la causa è da ricercare altrove.
Sinceramente non credo che con 15" si possa avere blooming con la DSI.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi sa che l'unico modo di rimuovere il sanguinamento ....se proprio ti da fastidio ....è intervenire manualmente con photoshop o simili :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010