1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo della discussione cerco qualcuno che usi il sistema DA1 e il software JDA1 in quanto pur essendo semplice ci sono alcune cose che col manuale non riesco a capire.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io lo usavo anni e anni fa..
ricordo poco pero' magari la domanda e' semplice :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
io lo usavo anni e anni fa..
ricordo poco pero' magari la domanda e' semplice :)

Ciao, grazie innanzitutto per la disponibilità.

Premetto che usando attualmente il sistema Synscan tramite EQmod su EQ6, ho un sacco di ottime ed utili funzioni a cui non vorrei rinunciare e per questo devo vedere se con il DA1 riesco a soddisfare, almeno in parte, alle mie esigenze.

La prima cosa che non capisco è se c'è la possibilità di salvare l'allineamento dopo avere spento e riacceso il sistema. Tieni presente che uso con il DA1 il planetario Cartes du Ciel V3.0 e che il goto funziona, nel senso che cerca l'oggetto e lo punta sul planetario (non ho ancora provato col telescopio in quanto prima di fabbricare la struttura per questa montatura Losmandy G11 voglio vedere se la voglio usare.

Quindi, mi chiedo come prima cosa se l'allineamento, che è solo a 2 stelle, resta in memoria.

Un'altra domanda è se l'allineamento è preciso, scarso o da schifo :)

Ulteriore cose che vorrei sapere è, visto che la funzione parking non la vedo, se parcheggiando il tele puntando ad esempio in una zona a 10° verso est (così il tubo resta orizzontale) alla riaccensione il sistema riconosce la posizione.

Ancora una domanda: le velocità degli assi durante la guida sono selezionabili solo dal box DA1 o prende anche quelle di PHD?

L'ultima: se con il planetario punto un o più stelle e le sincronizzo, equivale ad una ulteriore precisione nell'allineamento e restando in memoria del planetario di fatto viene letta dalla montatura o ciò non avviene?

Ultimissima: nei settaggi "Slack setting" che valori devo inserire, e dove li prendo, o calcolo?

Non chiedo se c'è il sistema di far funzionare il DA1 con EQMOD perchè se così fosse sarebbe oltre il miracolo, sarebbe la perfezione (per me ovviamente).

Scusa se ne ho approfittato un po' :)

Grazie in anticipo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
xchris ha scritto:
io lo usavo anni e anni fa..
ricordo poco pero' magari la domanda e' semplice :)

Ciao, grazie innanzitutto per la disponibilità.

Premetto che usando attualmente il sistema Synscan tramite EQmod su EQ6, ho un sacco di ottime ed utili funzioni a cui non vorrei rinunciare e per questo devo vedere se con il DA1 riesco a soddisfare, almeno in parte, alle mie esigenze.


Hai pensato di adattare il synscan con eqmod alla g11?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, grazie innanzitutto per la disponibilità.


provo a rispondere per quanto ricordo ma premetto che l'eqmod che non conosco e' infinitamente piu' complesso e completo del DA1 con qualsivoglia software intorno.
Il DA1 fondamentalmente via seriale da l'informazione di posizione del motore... niente altro.
E' il software di contorno che si prende carico di tutti i calcoli per il goto.

Cita:
Premetto che usando attualmente il sistema Synscan tramite EQmod su EQ6, ho un sacco di ottime ed utili funzioni a cui non vorrei rinunciare e per questo devo vedere se con il DA1 riesco a soddisfare, almeno in parte, alle mie esigenze.

La prima cosa che non capisco è se c'è la possibilità di salvare l'allineamento dopo avere spento e riacceso il sistema. Tieni presente che uso con il DA1 il planetario Cartes du Ciel V3.0 e che il goto funziona, nel senso che cerca l'oggetto e lo punta sul planetario (non ho ancora provato col telescopio in quanto prima di fabbricare la struttura per questa montatura Losmandy G11 voglio vedere se la voglio usare.

Quindi, mi chiedo come prima cosa se l'allineamento, che è solo a 2 stelle, resta in memoria.


No. Non mi pare che ci sia alcun software in giro che lo faccia... almeno credo.

Cita:
Un'altra domanda è se l'allineamento è preciso, scarso o da schifo :)


Meno preciso dello skyscan ma sufficiente per scopi fotografici non spinti (focali "normali" ... non 2 metri..)

Cita:
Ulteriore cose che vorrei sapere è, visto che la funzione parking non la vedo, se parcheggiando il tele puntando ad esempio in una zona a 10° verso est (così il tubo resta orizzontale) alla riaccensione il sistema riconosce la posizione.


Non credo. Ti ripeto che i vari software di contorno al DA1 sono molto semplici.
Era nato il DA2 (poi naufragato) per avere opzioni avanzate.

Cita:
Ancora una domanda: le velocità degli assi durante la guida sono selezionabili solo dal box DA1 o prende anche quelle di PHD?


dal box da1 e tra l'altro per andare in autoguida via ST4 dovevi disattivare il controllo seriale dal box. Scomodo!

Cita:
L'ultima: se con il planetario punto un o più stelle e le sincronizzo, equivale ad una ulteriore precisione nell'allineamento e restando in memoria del planetario di fatto viene letta dalla montatura o ciò non avviene?


dipende dal driver ascom (obsoleto) ma a spanne direi che tutto dipende dall'ultima stella allineata

Cita:
Ultimissima: nei settaggi "Slack setting" che valori devo inserire, e dove li prendo, o calcolo?



non mi ricordo piu' i valori tipici :oops:
sono comunque valori da mettere un po' a tentativi aiutati dall'esperienza.
Per l'asse RA fregatene proprio, per il DEC dipende molto dalla montatura.
(non serve la compensazione di Slack su RA perche' durante la guida la correzione avviene di norma a velocità subsiderali , implicando quindi sempre la stessa direzione di "tiro")

Cita:
Non chiedo se c'è il sistema di far funzionare il DA1 con EQMOD perchè se così fosse sarebbe oltre il miracolo, sarebbe la perfezione (per me ovviamente).

Scusa se ne ho approfittato un po' :)

Grazie in anticipo.

Emilio


NO.
EQMOD e' una cosa completamente diversa.
Il DA1 e' un sistemino semplice per avere tracking della montatura e un abbozzo di GOTO , niente altro.
(tra l'altro quando cambi posizione rispetto il meridiano devi rifare l'allineamento.. non mi pare che il vecchio software lo prevedesse)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
xchris ha scritto:
io lo usavo anni e anni fa..
ricordo poco pero' magari la domanda e' semplice :)

Ciao, grazie innanzitutto per la disponibilità.

Premetto che usando attualmente il sistema Synscan tramite EQmod su EQ6, ho un sacco di ottime ed utili funzioni a cui non vorrei rinunciare e per questo devo vedere se con il DA1 riesco a soddisfare, almeno in parte, alle mie esigenze.


Hai pensato di adattare il synscan con eqmod alla g11?
Ciao Pilolli, certo che ci ho opensato, eccome.
Infatti l'ho chiesto a Giuliano, ma di volata in chat, non in modo approfondito e mi pare che mi avesse detto di no.
Se c'è il sistema lo faccio al volo, oramai mi sono troppo abituato all'EQmod, è comodissimo.
Se hai delle info su come fare le accetto come la manna.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao, grazie innanzitutto per la disponibilità.

provo a rispondere per quanto ricordo ma premetto che l'eqmod che non conosco e' infinitamente piu' complesso e completo del DA1 con qualsivoglia software intorno.
Il DA1 fondamentalmente via seriale da l'informazione di posizione del motore... niente altro.
E' il software di contorno che si prende carico di tutti i calcoli per il goto.
Cita:
Premetto che usando attualmente il sistema Synscan tramite EQmod su EQ6, ho un sacco di ottime ed utili funzioni a cui non vorrei rinunciare e per questo devo vedere se con il DA1 riesco a soddisfare, almeno in parte, alle mie esigenze.
La prima cosa che non capisco è se c'è la possibilità di salvare l'allineamento dopo avere spento e riacceso il sistema. Tieni presente che uso con il DA1 il planetario Cartes du Ciel V3.0 e che il goto funziona, nel senso che cerca l'oggetto e lo punta sul planetario (non ho ancora provato col telescopio in quanto prima di fabbricare la struttura per questa montatura Losmandy G11 voglio vedere se la voglio usare.Quindi, mi chiedo come prima cosa se l'allineamento, che è solo a 2 stelle, resta in memoria.
No. Non mi pare che ci sia alcun software in giro che lo faccia... almeno credo.
Cita:
Un'altra domanda è se l'allineamento è preciso, scarso o da schifo :)
Meno preciso dello skyscan ma sufficiente per scopi fotografici non spinti (focali "normali" ... non 2 metri..)
Cita:
Ulteriore cose che vorrei sapere è, visto che la funzione parking non la vedo, se parcheggiando il tele puntando ad esempio in una zona a 10° verso est (così il tubo resta orizzontale) alla riaccensione il sistema riconosce la posizione.
Non credo. Ti ripeto che i vari software di contorno al DA1 sono molto semplici. Era nato il DA2 (poi naufragato) per avere opzioni avanzate.
Cita:
Ancora una domanda: le velocità degli assi durante la guida sono selezionabili solo dal box DA1 o prende anche quelle di PHD?
dal box da1 e tra l'altro per andare in autoguida via ST4 dovevi disattivare il controllo seriale dal box. Scomodo!
Cita:
L'ultima: se con il planetario punto un o più stelle e le sincronizzo, equivale ad una ulteriore precisione nell'allineamento e restando in memoria del planetario di fatto viene letta dalla montatura o ciò non avviene?
dipende dal driver ascom (obsoleto) ma a spanne direi che tutto dipende dall'ultima stella allineata
Cita:
Ultimissima: nei settaggi "Slack setting" che valori devo inserire, e dove li prendo, o calcolo?
non mi ricordo piu' i valori tipici :oops: sono comunque valori da mettere un po' a tentativi aiutati dall'esperienza.Per l'asse RA fregatene proprio, per il DEC dipende molto dalla montatura.
(non serve la compensazione di Slack su RA perche' durante la guida la correzione avviene di norma a velocità subsiderali , implicando quindi sempre la stessa direzione di "tiro")
Cita:
Non chiedo se c'è il sistema di far funzionare il DA1 con EQMOD perchè se così fosse sarebbe oltre il miracolo, sarebbe la perfezione (per me ovviamente).Scusa se ne ho approfittato un po' :)Grazie in anticipo.Emilio
NO.EQMOD e' una cosa completamente diversa.Il DA1 e' un sistemino semplice per avere tracking della montatura e un abbozzo di GOTO , niente altro.(tra l'altro quando cambi posizione rispetto il meridiano devi rifare l'allineamento.. non mi pare che il vecchio software lo prevedesse)Ciao

Ciao Chris, sei stato esaustivo e ti ringrazio, ne deduco che il DA1 non fa per me.
Cmq EQmod mantiene in memoria l'allineamento, che si può fare anche con molte stelle, non c'è limite.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non fa per te :)
ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il sistema da2 e' ancora in vendita mi pare, quello con sistema wireless per intenderci.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie mille per la correzione!
ero convinto fosse morto e sepolto!

In ogni caso non mi sentirei di consigliare un sistema del genere quando si puo' prendere un piu' semplice ma affidabile FS2.

Chiedo ancora scusa per l'inesattezza!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010