1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao al forum!

questa immagine è il risultato di una sola notte di integrazione con il doppio setup che mi ha consentito di riprendere quasi 11 ore tra luminanza e colore.
Per la precisione si tratta di 320min di luminanza (poco più di 5 ore) con TEC140 e STL e di circa 2 ore per canale di RGB con il TakaTSA102 e la FLI ML8300

Il soggetto è molto intrigante perché assai elusivo: su quasi tutto il campo sono presenti filamenti di polveri veramente deboli e delicati che è stato laborioso mettere in giusta evidenza conservando il più possibile luce e forma delle stelle.
Notizie sulla VdB158 (la tenue nebulosità azzurrognola) e sul complesso di polveri circostanti sono disponibili su wikipedia all'indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/VdB_158 al quale vi rimando per una veloce contestualizzazione dell'area.

Sul mio sito trovate l'immagine a 2500pix e 1,8Mb

http://www.astrosky.it

Per quanto riguarda la fase del processing devo dire che mi è mancato immensamente il dithering che per ovvi motivi (ovvero due camere che riprendono contemporaneamente) non ho potuto attivare.
Ho compensato, non del tutto, eliminando qualche hot/cold pixel con CCDStack e a mano e utilizzando un po' di noiseninja per lisciare.

Sul discorso relativo al controllo delle stelle farei un brevissimo approfondimento dato che è stato l'aspetto sul quale, in questa immagine, ho dedicato certamente più tempo.
La premessa è che per far uscire la nebulosità ho dovuto applicare un DDP molto aggressivo, con il risultato di rovinare la maggior parte delle stelle del campo:
Allegato:
Luminanza-DDPHi.jpg
Luminanza-DDPHi.jpg [ 469.81 KiB | Osservato 1345 volte ]


ho allora pensato (per tre settimane..... :? non sono gimmi! ) su come poter realizzare una maschera che riportasse le stelle della luminanza a dimensioni e forme accettabili.
Ho anche notato che le stelle della luminanza sintetica ottenuta dall'RGB (sommando semplicemente i tre canali) mi piacevano di più, perché più conservate a causa della ripresa filtrata e anche perché presentavano dei leggerissimi spikes generati, come mi pare di aver letto da qualche parte, dalle microlenti sul sensore della 8300
Allegato:
Colore-DDPLow.jpg
Colore-DDPLow.jpg [ 315.69 KiB | Osservato 1345 volte ]


Da queste due luminanze ho ottenuto, due maschere di sole stelle (che hanno ovviamente distribuzioni di luce diverse tra loro).
Riepilogo i passaggi per ottenere una maschera veloce di sole stelle: con PS utilizzando il filtro polvere e grana distruggete le stelle di campo applicando passaggi successivi a raggio decrescente (tipo 5 passaggi partendo da raggio 12 sino a raggio 2/3 e livelli di soglia/theshold di 100 / 75 / 50 / 35 / 25; è utile ripetere l'operazione variando un po' i valori). Sull'orrida immagine ottenuta applicate in un layer separato la vecchia luminanza super-stretchiata in modalità darken/scurisci per ripristinare parte della nebulosa che magari è stata distrutta con le stelle.
questo è quello che dovreste ottenere:
Allegato:
Luminanza-senza-stelle.jpg
Luminanza-senza-stelle.jpg [ 164.71 KiB | Osservato 1345 volte ]


L'operazione di cui sopra la potete ottenere in un colpo solo applicando una action di PS (necessariamente in versione inglese) che ha realizzato Jukka Metsavainio (http://astroanarchy.blogspot.com/search ... PS-actions)

Se ora sovrapponete in modalità sottrai/difference il layer della luminanza con DDP originale dal layer della sola nebulosa, otterrete una immagine delle sole stelle derivata dalla luminanza originale con DDP profondo.
Allegato:
Luminanza-solo-stelle.jpg
Luminanza-solo-stelle.jpg [ 289.96 KiB | Osservato 1345 volte ]


La medesima procedura l'ho applicata alla luminanza dell'RGB (ma sarebbe stato egualmente utile per la creazione della maschera definitiva ottenere una seconda maschera di sole stelle dalla luminanza originaria sottoposta ad un DDP molto, molto meno aggressivo).
Allegato:
mask-luminance-RGB-01.jpg
mask-luminance-RGB-01.jpg [ 163.49 KiB | Osservato 1345 volte ]


A questo punto da "differenza" o sottrazione tra le due maschere di sole stelle (da Luminanza e da RGB) genera una maschera "invertita" che può essere utilizzata per controllare e ridurre gli aloni attorno alle stelle, ricompattandone la forma.
Con qualche livello di regolazione per correggere il core di alcune stelle e per estendere più o meno l'area chiara, la maschera diventa definitiva:
Allegato:
stars-mask.jpg
stars-mask.jpg [ 330.8 KiB | Osservato 1345 volte ]


L'applicazione delle regolazioni di curve e livelli tramite la maschera (ed il processing successivo) consente di ripristinare la luce stellare conservando l'intensità del DDP sulla nebulosa

segue...............


Ultima modifica di DavideBardini il giovedì 7 ottobre 2010, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
.... le foto allegabili ad un singolo post sono sei; questa era la settima...
E' solo il confronto finale tra la Luminanza originaria e la Luminanza con le stelle ricompattate
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 265.05 KiB | Osservato 1343 volte ]




ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Che dire, a parte che ho un debole per questo tipo di nebulose di polveri e riflessione, è un lavoro fantastico, complimenti davvero!

In effetti questa tecnica è simile a quella adottata da Jukka, che ho conosciuto circa 3-4 anni in USA. In realtà questa cosa è molto utile specie per tirare su il colore che, si sa, il nostro occhio non è poi così bravo a distinguere come bordi. Personalmente non amo usare il DDP, normalmente utilizzo sempre il Fits Liberator direttamente in PS che ha il vantaggio di lasciare le stelle più "piccole" e poi utilizzo altre tecniche per tirare su le curve a seconda dei casi. Continuo a credere che se si vogliono ottenere davvero dei colori profondi, l'unica è fare dellRGB puro su soggetti ad emissione, su questi a riflessione o sulle galassie va benissimo l'escamotage dell'LRGB.
A parte le chiacchiere ti rinnovo i miei complimenti, davvero una bella realizzazione!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Davide, complimenti per l'immagine accattivante e grazie da un inesperto come me per aver condiviso la tua esperienza, ci sarà molto utile.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come si dice, poche ma buone, molto buone......
da dove hai ripreso?
sull'elaborazione non posso eccepire nulla e anzi ringrazio per l'ennesima "lezione",immagine spettacolare, complimentoni :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Lo sapevo io che a lasciarti solo sul "terrazzo vip" correvo il rischio che ti cimentassi in riprese di chissà quale sconosciuto oggetto celeste.
Come al solito, bellissima immagine oltre che molto interessante il processo elaborativo !!!

Ciao
Giovanni

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh in un periodo in cui latito dal forum chi ti ritrovo? Il buon Bardini, ma guarda un po' che gradita sorpresa. Bene bene e questa cos'è un anticipo di nebbie mantovane? Scherzo ovviamente, grazie per le delucidazioni elaborative la foto è incantevole

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spettacolo

DavideBardini ha scritto:
L'operazione di cui sopra la potete ottenere in un colpo solo applicando una action di PS (necessariamente in versione inglese) che ha realizzato Jukka Metsavainio (http://astroanarchy.blogspot.com/search ... PS-actions)

"Indolenza mode" ON: in un colpo solo no. Mi dice che non sono disponibili i livelli di backgoround, polvere e grana ecc..
Il programma dev'essere in inglese? Purtroppo l'ho comprato in italiano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un bel lavoro, tanti complimenti.
Un piacere da osservare, indubbiamente.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, lode al lavoro e al risultato. Bravo davvero!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010