1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 7:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi sono da poco trasferito un po' fuori città, ma comunque l'inquinamento luminoso c'è. Non saprei dire esattamente quale sia la magnitudine limite allo zenith e senza luna, ma comunque la via lattea certo non si vede.

Mi piacerebbe fare fotografia astronomica, ma vorrei capire se vale la pena di acquistare strumentazione, o, in altre parole, se è possibile tirare fuori belle immagini con il cielo che ho.


Per farvi capire, ieri sera, che c'era un cielo più pulito del solito, ho scattato una foto con i seguenti dettagli tecnici:

Canon 450D non modificata
Obiettivo 50mm f/1.8 a f/1.8
Esposizione 20 secondi
Camera fissa (senza inseguimento)

Ho puntato verso il Cigno, e questo è il risultato:
http://imgur.com/kxVNLl.jpg

Considerate che questo è uno scatto così come viene dalla macchina, senza alcuna elaborazione, proprio per farvi vedere com'è il cielo. In realtà ne ho fatti 60 così, più 20 dark e dark flat, quindi non vedo l'ora di elaborare questo fine settimana :)

Quindi, arrivando alla domanda: con una strumentazione adeguata riuscirei, con l'esperienza, a fare belle foto sotto un cielo così?

Già che ci sono, avrei un'altra domanda: vista la rigidità degli inverni qua da me (normalmente la temperatura notturna è sotto i -15, con punte di -20 o meno), quello che piacerebbe a me è settare l'attrezzatura in giardino e controllare il tutto con comodità dal computer portatile sul divano.
Pensate che comprando una montatura HEQ5 posso interfacciarla al computer e così minimizzare il tempo che devo passare fuori?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Lead Expression il venerdì 1 ottobre 2010, 9:32, modificato 1 volta in totale.
Tag modificati, immagine troppo grande ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono amici che abitano in prossimità di grandi centri e fanno ugualmente belle foto.
Ovviamente hanno esperienza e hanno scelto la propria attrezzatura in modo adeguato.
Non hai un cielo mostruoso però qualcosa puoi sempre tirare fuori, con calma e affinando le tecniche di ripresa (e magari scegliendo soggetti adatti al cielo)
Per il discorso remotizzazione la cosa è possibile ma non so se la montatura e l'elettronica di contorno saranno in grado di reggere bene l'inverno finlandese.
Se la distanza è inferiore ai 5 metri dal pc puoi usare direttamente i cavi. Se è superiore ho paura che tu debba mettere ripetitori di segnale oppure un pc vicino con un cavo Lan di collegamento alla casa (o anche un wireless).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

Da astrofotografo cittadino ti posso dire che sei messo meglio di me!
Guardati la mia galleria e vedi cosa sono riuscito a fare con le mie modeste capacità, conoscnze e stumentazione.
L'unico accogimento che ho usato è un filtro UHC-S per filtrare un po' di inquinamento.
Detto ciò, dubito che la normale attrezzatura commerciale restista alle notti finlandesi a -30 ed oltre!.....

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo e link77,
allora ci sono speranze anche per me! :)

Detto questo, non spaventatevi per il freddo. La comunità astrofili finlandesi è tra le più grandi del mondo (in termini di percentuale astrofili sulla popolazione totale), quindi il freddo non dovrebbe essere un problema :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo dall'ufficio non riesco a vedere la tua immagine, comunque ti posso dire che io abito poco fuori Milano in una zona comunque ricca di insediamenti urbani (ormai Milano e comuni limitrofi è come se fossero un unica grande città senza soluzione di continuità) è tutte le immagini che puoi vedere sul mio sito, sono state fatte dal giardino di casa, la maggior parte con una 350d modificata. Inizialmente usavo un filtro Astronomik Cls Eos Clip che però ti falsa un po' i colori. Ora invece ho il filtro IDAS LPS2 (Hutech) che secondo me è il migliore in assoluto come filtro antinquinamento luminoso.
In futuro, ma te lo sconsiglio dall'inizio, potrai pensare anche a un filtro H-alfa (gli altri filtri narrow, per fare immagini con falsi colori in banda stretta, con la dslr non so quanto siano producenti)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è malaccio per essere un cielo da "casa". Con un filtro Idas LPS P2 che ti consiglio anch'io puoi farci interessanti foto, se poi vedi che la cosa ti gusta, puoi anche pensare a un H-alpha. I limiti più grandi però all'inizio verranno dall'esperienza e dalle corrette tecniche elaborative per immagini realizzate sotto cieli non proprio perfetti.
In bocca al lupo

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio!
Filtro Halfa e dslr NON MODIFICATA è un matromonio che non si deve fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Siovene,

guarda io sono messo così in fatto di cielo cittadino:

http://www.danilopivato.com/introductio ... d_rome.htm

400 ISO; 30 secondi di esposizione; ob: 14mm f/5,6

la stella nel cerchietto è Sirio. E' pur vero che l'inquadratura punta
verso l'orizzonte sud, ma anche allo zenit non è che le condizioni
di IL siano migliori!

La tua immagine mi sembra invece di gran lunga migliore, quindi
come i colleghi che mi hanno preceduto, sono anch'io del parere
che hai ottime possibilità di riprendere anche e soltanto in luce
bianca.
Per una postazione fissa (non ci dici però con quale strumento
sei intenzionato a fotografare) opterei per una montatura più
precisa e robusta della HEQ5, almeno per avere un'alta percentuale
di risultati positivi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 1 ottobre 2010, 11:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
al momento non ho alcuna strumentazione a parte il vecchio newton 114 su montatura che sembra presa con i punti del Dash :)
Quindi dovrei prima capire a quanto corrisponde il mio budget e poi decidere cosa prendere.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Occhio!
Filtro Halfa e dslr NON MODIFICATA è un matromonio che non si deve fare.



Confermo, io ho accennato all'H-alfa, ma non avevo notato che parlavi di Canon non modificata.
La modifica è, secondo me, la prima spesa che devi mettere in preventivo, diversamente, su tutto quello che è emissione di idrogeno tirerai fuori ben poco e ti serviranno tempi bibblici.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010