1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Visto che questa sezione è frequentata da molti imagers, molti dei quali obbligati a spostarsi alla ricerca di un luogo sufficientemente buio, volevo fare questa domanda: quanto tempo ci mettete a preparare il setup fotografico una volta giunti sul sito di osservazione?
Monta tutto, allineamento, bigourdan, preparazione strumento/i, quanto tempo impiegate per essere operativi al 100% dando per scontato che non accadano imprevisti?
Grazie e saluti a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, 30 minuti quando va bene. 25 quando va moolto bene :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
jasha ha scritto:
Ciao, 30 minuti quando va bene. 25 quando va moolto bene :D

...azz! :shock: io in 25 ci faccio la deriva a mala pena


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che partire con la sessione fotografica, per me, in meno di un'ora, ad essere ottimisti, sia pura utopia :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì sera ho montato tutto nel giardino di casa in montagna.
Arrivato verso le 22:10 ho dovuto scaricare la macchina dei vari bagagli e prendere in casa (primo piano) tutta l'attrezzatura composta da colonna, G41, Tsa, tele di guida, contrappesi, cold box, dslr, pc, tavolino, cavi e cavetti vari. Poi ho montato, messo in polare, bilanciato, controllato il fuoco, puntato l'oggetto, calibrato e partito con il primo scatto alle 23:06
Con setup minimali si impiega ovviamente di meno ma altrimenti di regola si supera abbondantemente l'ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sono in media....
Mi pare di capire che un'oretta sia il tempo necessario per partire, senza che ci siano stati problemi.
Ovvio che il setup ha la sua importanza, più aggeggi ci sono da preparare più tempo ci vuole.
Buona giornata a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In condizioni "normali su campo con la eq6 dai 40 ai 50 minuti", ma al primo colpo c'e' sempre qualcosa che non va, in genere intorno ad un'ora.

Incredibilmente da casa in osservatorio, ci impiego di più, non c'e' una sera che il set-up sia uguale alla sera precedente, prove su prove, migliorie, di tutto e di più. A volte nemmeno riesco a fotografare, solo affinamenti e migliorie.

Quando invece sono calmo "mai :twisted: ", in 10-20 minuti al massimo inizio la sessione di ripresa.

Ma fra poco arriva il freddo ed allora partono le sessione automatizzate tramite astroart .... nemmeno sono in osservatorio :shock: ..... a volte controllo da remoto, altre volte fa tutto da solo ...... fa paura vedere che si apre il tetto, esce il tele punta, affina il campo inquadrato, inizia a cercare la stella di guida, e parte la sequenza di foto anche con due strumenti contemporaneamente, alla fine parcheggia, chiude il tetto esegue i flat e trasmette il tutto in ftp al computer di elaborazione.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Carlo.Martinelli ha scritto:

Ma fra poco arriva il freddo ed allora partono le sessione automatizzate tramite astroart .... nemmeno sono in osservatorio :shock: ..... a volte controllo da remoto, altre volte fa tutto da solo ...... fa paura vedere che si apre il tetto, esce il tele punta, affina il campo inquadrato, inizia a cercare la stella di guida, e parte la sequenza di foto anche con due strumenti contemporaneamente, alla fine parcheggia, chiude il tetto esegue i flat e trasmette il tutto in ftp al computer di elaborazione.


:shock: ma scusa, dopo tutto sto casino non decolla nemmeno?? :roll: :mrgreen:
e il vicino che ne pensa? non ha ancora chiamato il pentagono per dire che c'è una rampa di lancio per missili a lunga gettata? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ora, minuto più minuto meno...
:(

Smontare però è molto più veloce. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ma fra poco arriva il freddo ed allora partono le sessione automatizzate tramite astroart .... nemmeno sono in osservatorio :shock: ..... a volte controllo da remoto, altre volte fa tutto da solo ...... fa paura vedere che si apre il tetto, esce il tele punta, affina il campo inquadrato, inizia a cercare la stella di guida, e parte la sequenza di foto anche con due strumenti contemporaneamente, alla fine parcheggia, chiude il tetto esegue i flat e trasmette il tutto in ftp al computer di elaborazione.



ciao Carlo,
sarebbe interessante capire come hai realizzato tutti questi passi in automatico.
Io pur potendo fare la stessa cosa (ammesso di motorizzare il tetto) preferisco mantenere il contatto , sia per una questione di "feeling" sia per una questione di temperatura mite.

Io impiego si e no 10 minuti... giusto il tempo del raffreddamento sensore , unpark , goto e fuoco.
...ma se va avanti cosi' impieghero' ancor meno! (fotografo sempre di meno..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010