1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente riesco ad autoguidare bene anche col 10" sulla EQ6 e ieri notte mi sono sbizzarrito, soprattutto per un nenofita come me che mai pensava di poter tirare fuori un'immagine del genere fin da subito.

Si intende, è chiaro che di errori ce ne sono, ma a me ha dato tanta fiducia ed entusiasmo per il prosequio di questo bellissimo hobby.

Purtroppo l'inquadratura non è centratissima, difetto di inesperienza, la prossima la centro meglio, anche come rotazione.

Graditissimi come sempre consigli e critiche.

Ripresa con Newton 250/1200
Guida con rifrattore 80/400
Montatura EQ6
Canon 450D mod. + IDAS LPS PS2
CCD Guida SSAG
temp. 13°

light 20x420sec
9 dark
19 flat+darkflat
Iris + PS

Un saluto.

Emilio


Allegati:
vdb142 elephant trunk.jpg
vdb142 elephant trunk.jpg [ 353.04 KiB | Osservato 1378 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti, altro che! L'immagine è davvero bella ed i colori pure, a parte un certo rumore (ma ci vorrebbero pose bibliche con il tuo setup) sei riuscito persino ad evidenziare le differenze di colore al centro della nebula. Quello che potrebbe sembrare un gradiente azzurroverde sul lato sinistro/alto, in realtà è tutto OIII e c'è davvero, non è facile trovarlo. Un bel bravo!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ottima, bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, naturalmente grazie dei complimenti, ma una certa dose di fortuna c'è, anche se a dire il vero ci sto attento a molte cose, documentandomi un po' ovunque.
Ad ogni modo sono soddisfazioni che mi danno motivazione a cercare di fare di meglio.
Buona serata.
:) Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella foto, io con la nikon non sono riuscito a contrastarla cosi bene, forse ho esposto troppo poco, risptto a te. Vedo che hai usato il filtro IDAS LPS P2. Hai per caso anche provato l'IDAS LPS V4, dal grafico è molto + stretto e non so come si comporta. ^_^

Il p2 ti modifica il bilanciamento dei colori sul sensore reflex?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
Bella foto, io con la nikon non sono riuscito a contrastarla cosi bene, forse ho esposto troppo poco, risptto a te. Vedo che hai usato il filtro IDAS LPS P2. Hai per caso anche provato l'IDAS LPS V4, dal grafico è molto + stretto e non so come si comporta. ^_^

Il p2 ti modifica il bilanciamento dei colori sul sensore reflex?

Ciao Paolo grazie,
non so se il P2 mi modifica i colori, io lo uso da sempre (tieni presente che fotografo da pochi mesi) e non sono in grado di sapere questa cosa, per ora.
Normalmente posso dirti che faccio il bilanciamento con Iris tenendo come correzione 1.38 il rosso, 1.00 il verde e 1.23 il blu.
Per il P4 non saprei dirti, per ora vedo che il P2 lavora egregiamente e taglia davvero quasi tutti l'IL che a dire il vero qui da me è proprio poco.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao.
A me piace!
E' la tua immagine migliore... BRAVO!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi unisco ai complimenti, e concordo sul fatto che strappare dettagli all'interno della parte oscura non è cosa da poco. Bravo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una bella foto, tantopiù considerando che non è facile gestire un newton da 250 sull'eq6.
direi che ormai l'aggettivo neofita non è più rappresentativo, complimenti... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB-142 in Cepheo (da neofita)
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: beh, dapprima un bel grazie a tutti, vedevo che l'immagine era ben riuscita secondo i canoni descritti qui nel forum e a confronto delle foto viste in rete, tuttavia non pensavo che fosse così ben riuscita.
Devo dire che domare il 250 sulla EQ6 non è stato facile, ho dovuto rivedere parecchie cose che avevo impostato, come ad esempio la GK2 motorizzata.
Ad ogni modo devo ringraziare un po' tutti voi, alcuni in particolare dai quali ho preso a piene mani nei vari tutorial (vedi Kiunan e Renzo con la traduzione di Salomon e altre cose importanti), poi devo anche riconoscere che ci ho messo non poco impegno anche quando c'era da incazzarsi.
Ora mi sento al punto di partenza per imparare altre mille cose, poichè leggendo i thread di voi più esperti, capisco che una moltitudine di cose mi sfuggono ancora, ma c'è tempo, piano piano le imparerò :)
Un salutone a tutti.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010