Cari astrofili, invio un'altra ripresa di una nuova nebulosa planetaira.
Si tratta della WeSb 1, del cataloghetto Weinberger/Sabbadin che ne conta altre 5. Premetto da subito che si tratta di un'immagine assolutamente preliminare e non definitiva e questo è deducibile dalle poche riprese che ho integrato soprattutto nel canale OIII. Al momento della valutazione sulla reale consistenza della luminosità in Halpha e in OIII, prima della ripresa vera e propria, avevo visto che in quest'ultimo canale non sembrava esserci segnale quindi ho preferito investire più tempo sull'Halpha....erroraccio!!!!
WeSb 1Ho sbagliato alla grande, in realtà il canale OIII mostra seppur vagamente la nebulosa. Pensate un pò, che anche gli scopritori della planetaria fecero le stesso errore osservando le lastre del POSS. La planetaria era visibile solo nelle lastre rosse ma non in quelle blu!
Cmq in giro non ci sono immagini, neanche professionali, e nemmeno studi di dettaglio.
La planetaria deve essere anziana, il rapporto fra Halpha e OIII parla chiaro ed è assai probabile che nelle zone esterne prevalga la ricombinazione sulla fotoionizzazione. Questo però dovrebbe essere verificato con immagini in [NII].
Altro aspetto che vi faccio notare è la morfologia in quanto la WeSb 1 sembra essere una semplice planetaria di tipo sferico ma soggetta alla prima fase di interazione con il mezzo interstellare (ISM), infatti, la caratteristica più saliente è l'arco più brillante dovuto al fenomeno di compressione. Non è possibile però valutare se tale interazione sia in effetti nella prima fase o sia già entrata nella seconda, dove si genera una ionizzazione secondaria per effetto termico, ribaltando il rapporto HII/[NII]. Ci vorrebbe sempre questo benedetto filtro [NII].
Cmq prima o poi mi devo decidere a terminare il lavoro sulle planetarie giganti che tratta proprio di queste problematiche...mannaggia a me!
Spero nella prossima estate di ritornare su questa nebulosa per effettuare molte più pose e con tempi sicuramente più lunghi, in modo da staccare meglio la planetaria dal fondo, ed eventualemente, evidenziare ulteriori dettagli.