1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto deep-sky dal Colle dell'Agnello
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver postato le sequenze animate fatte nella scorsa Luna nuova, ora invio le immagini di profondo cielo fatte dal colle. Purtroppo il vento mi ha impedito di lavorare a focale 1200 mm come volevo e ho dovuto ripiegare su focale 500 mm (Pentax 75 e 5D). E quando il vento è calato (3a notte), sono arrivare le nuvole a rovinare la festa...

Ma bando alle ciance ed ecco le principali pose realizzate.
# Grande campo (20 mm + 5D):

* Gegenschein: http://www.astrosurf.com/comolli/l048.htm
* Via Lattea da Aql a Cep: http://www.astrosurf.com/comolli/l049.htm

# Medio campo (Pentax 75 + 5D):

* Velo : http://www.astrosurf.com/comolli/d068.htm
* Vicino al centro della Via Lattea: http://www.astrosurf.com/comolli/d069.htm
* Dintorni di Beta Scuti: http://www.astrosurf.com/comolli/d070.htm

Commenti e critiche come al solito graditi.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Mega-WOW
:shock: :shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Lorenzo Comolli ha scritto:

Commenti e critiche come al solito graditi.
Lorenzo


:D :D :D :D :D ....vada per i commenti, ma le critiche ??? chi ha qualcosa di ridire dovrebbe........ :?

l'immagine della Via Lattea rende proprio l'idea di cosa sia una galassia,

fra le immagini più belle che abbia mai visto,

chapeau


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: Meraviglia! Una più bella dell'altra! Complimenti!!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 15:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo critiche per queste foto.

!é*§ç°;.:_"£$%%&/()=

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 agosto 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una più bella dell'altra :shock:

Complimenti!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Complimentoni Lorenzo!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo!
Complimenti per le belle serate sotto un ottimo cielo.
Venendo alle foto, pur fantastiche, quelle fatte con il 20mm necessiterebbero o di un altro 20mm :D oppure di un altro stop di diaframma sperando di migliorare i bordi che scappano.
Quelle con il Pentax invece sono molto belle, non mi piacciono gli spikes, che sembrano molto finti, ma sono gusti personali :wink:
Ancora complimenti per il bel bottino

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte immagini molto belle Lorenzo, sembra che la 5D sia una macchina eccellente per le riprese deep sky!
Complimenti

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 agosto 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Lorenzo! Ottime immagini nonostante le difficoltà!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010