1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, torno a sottoporre agli amici del forum un problema relativo alla deriva delle immagini. finalmente in queste serate estive sto testando il più possibile tutto il mio setup ma ciò che proprio non riesco a risolvere è la fastidiosa deriva che si presenta puntualmente in ogni sessione osservativa. dunque... guido con sw 70/400 e webcam toucam che inaspettatamente riesce a vedere stelle di 7° mag e phd guiding! in assenza di vento riesco a ottenere stelle puntiformi fino al 5° minuto di ripresa, ma già dal 6° iniziano le strisciate! da una foto all'altra mi accorgo che avviene sempre una deriva verso un solo senso, (ma non so se in AR o DEC)! la scorsa settimana ho invertito il setup, nel senso che ho guidato con il 250/2400 (con barlow perchè il fuoco è interno) e ho ripreso m31 con il 70/400.. devo dire che trovare la stella di guida con 2400 di focale è stata una impresa titanica :shock: :shock: , ma ottenevo stelle puntiformi anche dopo 10 minuti di ripresa; poi la deriva si faceva notare. le impostazioni di phd sono quelle di defoult, ma ho fatto vari tentativi cambiando alcuni parametri, ma la deriva era sempre lì :shock:
. suppongo non vi siano problemi di flessioni (mi sembra sia tutto abbastanza stabile), ma non riesco a capire che cosa causi la deriva e come si risolve! grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi! cieli sereni :wink:

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posti una foto con evidente la deriva e indichi data, ora di scatto e la zona inquadrata è possibile vedere in che direzione va la deriva e, in base a tali dati, valutare la posizione relativa degli strumenti e le possibili flessioni, che sono probabili al 90% sulla base di quanto descrivi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho con me le foto in quanto sono sul portatile , ma le prenderò al più presto! ma come ci si accorge se ci sono flessioni? non ho capito se la flessione è qualcosa che avviene in un preciso istante e poi si ripresenta dopo qualche tempo (come uno scatto o qualcosa di simile) oppure è qualcosa che avviene lentamente e costantemente? chiedo questo perchè la deriva è costante! grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una flessione, di regola, si manifesta con una certa costanza ma non sempre è così. Infatti quasi sempre cambiando la posizione relativa degli strumenti rispetto al terreno (cosa che avviene durante il moto orario) cambiano i momenti di forza che agiscono sui varicomponenti che ne risentono perciò in modo diverso. Se gli strumenti mantenessero sempre la stessa posizione rispetto al terreno allora le flessioni, dopo un primo periodo di assestamento, non si verificherebbero più perché i momenti di forza sarebbero costanti. Ma poiché variano nel tempo abbiamo chele flessioni anch'esse variano.
Poi vi sono assestamenti anche un po' bruschi come il mirror flop di uno SC ma in questo caso si nota un po' di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie renzo non mancherò di postare una foto con la deriva, intanto secondo te che prove posso fare per escludere che si tratti di questo? per esempio la dariva può essere causata da impostazioni non adeguate nel phd? poi ho letto nella pulsantiera la voce " velocità autoguida" ed è impostata di default a 0.5x... cambiando succede qualcosa? grazie

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Sirius,

presumo che le flessioni siano dovute da un non corretto bilanciamento.
Se non erro alcuni posizionano (prima dell'allineamento) il tele verso l'oggetto che si vuole riprendere poi si procede al bilanciamente dello stesso (con tutti gli amenicoli attaccati) con i relativi contrappesi.

Attendi però conferma dagli altri! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Quoto appieno Renzo, aggiungo solo che per accorgersi se è deriva da flessione, basta fare il confronto tra due pose anche di un minuto fatte però ad un'ora di distanza, con l'autoguida sempre inserita per tutta l'ora di osservazione si intende.
Poi per capire la direzione della flessione, bisogna mettere il sensore di ripresa disposto precisamente lungo gli assi di Ar e dec (come di solito si fa per il sensore di guida).
Per comprendere meglio ti consiglio di descrivere esattamente il setup o meglio di postare delle foto della montatura, tele ecc.. in fase operativa.

Poi, più è lunga la focale di ripresa più sei soggetto a sentire la deriva, quindi è normale che riprendendo con il 400 mm le cose vadano meglio.

Inoltre se dal grafico di phd vedi che la stella di guida oscilla ma comunque la montatura insegue allora la deriva non dipende dai paramentri del phd, migliorare i parametri di phd ti potrebbe far ridurre il diametro di confusione (stelle più puntiformi), non eliminare la deriva dovuta a flessione.

Infine se il bilanciamento non è corretto la montatura farà fatica a inseguire nel senso che non inseguirà e te ne accorgi subito dal grafico di phd e dal fatto che phd perde la stella, non penso sia il tuo caso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao starvalez grazie per il contributo! sul bilanciamento sono un pignolo... sto lì a provare e riprovare finchè percecisco anche il minimo movimento per correggere il bilanciamento, anche se ho letto nella favolosa guida di jim pubblicata da renzo che usa sbilanciare anche di poco il tele sia in dec che in ar, ma questo vale per una montatura diversa dall'eq6, quindi non lo faccio! grazie :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao pering, in realtà guidando con il 400 mm ottengo stelle puntiformi fino al 5° minuto, mentre (è assurdo ma è così) quando guido con 2400 mm ho foto accettabili fino a 10 minuti di posa... dovrebbe essere vero il contrario :shock: invece ho foto con meno deriva se uso una focale di guida lunghissima!! però la deriva è sempre presente :x :x

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con l'autoguida
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che l'errore si veda meno con la ripresa a corta focale è una cosa normale, a prescindere dalla focale di guida.
Infatti a parità di sensore la scala di immagine varia.
Con corte focali uno spostamento di 2 arcosecondi può rimanere all'interno del medesimo pixel mentre se usi focali più lunghe si nota su due o più pixel (ho messo 2 arcosecondi solo per fare un esempio)
Per cui usando un tele di ripresa con focale corta se c'è una flessione la noteremo dopo rispetto alla ripresa fatta con una focale più lunga.
Pering ha detto una cosa molto corretta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010