1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho voluto provare questo soggetto in Cefeo. Nonostante il filtro usato si è rivelato impegnativo da tirare fuori per via del cielo inquinato che mi ritrovo.
Sono 5 ore (10x30 minuti) di halpha 6nm con sbig st10 al fuoco del mio fsq106n, su ap mach1.
La lnb524 in basso a destra è appena percettibile: ci vorrà un cielo più scuro.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
sh2-155 forum.jpg
sh2-155 forum.jpg [ 374.12 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che ci sia della vignettatura, altrimenti immagine interessante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella! bel contrasto della nebulosa..con la dslr me lo sogno questo contrasto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che a guardare bene, la vignettatura sia in tutte le mie immagini... perchè odio eseguire i flat... :oops:
Però questa volta li avevo fatti. Sotto l'immagine 'flattata', che però non mi ha convinto (al di là del fatto che una stella compare da una parte e scompare dall'altra): sicuramente non li ho ripresi bene.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
sh2-155 flat.jpg
sh2-155 flat.jpg [ 441.92 KiB | Osservato 1142 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto.
E' un piacere leggere un tuo complimento, perchè mentre io mi sono un po' stabilizzato nella qualità di produzione immagini, tu sei cresciuto moltissimo.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una buona immagine, Terenzio!
Peccato soltanto per i flat non all'altezza.
Con l'ST-10, come senz'altro avrai constatato, risultano
fondamentali. Perdici un po' di tempo nel farli bene e vedrai come
poi i risultati non tarderanno ad arrivare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. E' comunque strano che con l'FSQ e la ST-10 tu abbia quella
vignettatura. Che filtro H-alpha hai usato?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 26 agosto 2010, 12:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E' un piacere leggere un tuo complimento, perchè mentre io mi sono un po' stabilizzato nella qualità di produzione immagini, tu sei cresciuto moltissimo.
Saluti.

Terenzio.


Grazie a te allora :D
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bellissima immagine complimenti, proverò anch'io se sono ancora in tempo (da casa vedo solo da nord a sud)
Dal mio monitor l'intero campo mi sembra ben spianato e illuminato, le stelle ben inseguite.
Io avrei dato un pò di luce al fondo cielo e tolto quei pixel caldi (lineette verticali) che a volte sono bianche, provenienti dai light e a volte sono nere provenienti dalla sottrazione dei dark.

Poi farei altre due serate e medierei per togliere il residuo di rumore, tempo e voglia permettendo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-155
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo.
Uso un 31.8 astronomik da 6nm.
Forse la vignettatura, che è ben visibile in questa foto mentre in quasi tutte le altre è passata inosservata, dipende dal fatto che lascio perennemente montata l'ao8. Questa, oltre ad allungare il treno fotografico di 5cm, mi restringe l'immensa finestra ottica posteriore del 106 a diametro T2 (si, frustatemi).
Sto valutando un metodo diverso di usare il tutto: vorrei trovare il sistema di aggiungere una guida fuori asse, usandola quando fotografo col c9. Vorrei riuscire a separare il blocco ccd/ruota porta filtri, dal blocco guida fuori asse/ao8, senza dover smontare ed aprire ogni volta i singoli pezzi. Naturalmente, se ci riesco senza svenarmi è meglio: ho provato con la TS oag9, ma l'ho rivenduta subito perchè era palese che ci volesse altro. Senza finire per forza in casa Astrodon, in casa Hutech ci sono delle ottime (sulla carta) guide fuori asse a prezzo accessibile. Purtroppo non trovo testimonianze della loro bontà durante l'utilizzo.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Ultima modifica di Terenzio il giovedì 26 agosto 2010, 17:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010