1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi allora finalmente sono riuscito ad andare e fotografare nel sito a Monte Giogo a 1500 metri slm e come pensavo fotografare con quel cielo buio le cose cambiano molto.
Detto questo mi sono ridedicato a fotografare Andromeda anche perche' avevo ancora dei file da parte e volevo vedere se riuscivo a integrare anche questi ultimi scatti e cosi' ho provato a fare.

Diciamo che poi non ho fatto molte fotografie,perche' mi sono perso molto anche a fare visuale visto che ero con un amico e quindi ho fatto solo un 4 scatti che vanno dai 5 minuti fino ad arrivare a circa 17 minuti di posa sempre con la mia fedele attrezzatura EQ 6 pro,Taka ridotto,30d,guida manuale.

Iso 800,autodark impostato nella 30d,quindi ogni scatto diventavano 2 per la ripresa dell'autodark.

Questi scatti poi sono andato a compositarli con gli altri che avevo con Registar e ritoccato livelli con Photoshop,ora visto che non sono un mago nelle elaborazioni mi sembra pero' di notare meno rumore nei confronti delle mie prove postate in altri giorni,voi cosa ne pensate?

Dimenticavo di dire che ho pultio il sensore alla mia 30 d e, nei file grezzi non noto piu' quelle 4 macchie di sporco che mi aveva fatto notare anche l'amico Valerio,credo di essere riuscito a rimuoverle o meglio a spostarle da qualche altra parte.
Pulito anche la lente del Taka insomma mi sono divertito a fare tutte queste operazioni.

Avrei voluto fototgrafare anche altri oggetti pero' ho voluto concentrarmi solo su Andromeda,adesso quest'altra volta cambiero' soggetto,ho iniziato a fotografare quando la Luna se ne e' andata-abbassata , quindi credo verso 01.00 e con soli 4 scatti il tempo mi e' volato,da dire che poi mi sono perso anche a fare visuale e qui spettacolo puro,visto il Velo del cigno veramente bene,si vedeva molto bene anche senza filtro,poi abbiamo provato a montare su l'UHC-S e la visione era ancora piu' spettacolare praticamente con il tele S.Watcher il 200mm e 1000mm di focale e oculare T.V da 32mm vedevamo tutto il pezzo credo che si chiami NGC 6992,mi veniva in mente la foto che avevo fatto qualche tempo fa,ovvio non vedevo i colori ma lo vedevo per la sua forma come nella mia foto sbalorditivo,poi siamo andati sulla Nord America e a nostro grande stupore si vedeva moto bene,immensa spettacolare mai avrei creduto di poterla vedere,con sempre su UHC-S sembrava vederla in maniera migliore,che spettacolo ecco perche' ho abbandonato la fotografia quella sera li,ero troppo preso ad osservare.
Le previsioni davano forte umidita' ed invece era veramente molto bassa questa ed e' stato meglio cosi',comunque mi ero attrezzato col sistema anticondensa Kendrik ,devo dire che va che e' una meraviglia,non ho avuto nessunissimo problema tutte le ottiche sempre efficienti al 100%.
Ovviamente poi abbiamo visto anche molti altri oggetti che non sto' ad elencare ci saimo fatti una bella scorpacciata di visuale e che visuale,prossima volta voglio portare su il mio sc da 8 lasciare per una volta da parte la fotografia e vedere le vere potenzialita' del mio sc,con quel cielo si puo' fare.

Scusate se mi sono un po' perso, pero' ancora se chiudo gli occhi, vedo il Velo e la Nord america mamma mi vengono i brividi..

Questa e' la foto di M31 , quello che sono riuscito a tirare fuori da tutti i mei scatti,a voi i giudizi grazie per l'attenzione ciao a tutti.


Immagine


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beeeeella!! :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, hai lasciato però un residuo di elab. vicino alla M110, il fondo cielo è troppo nero a discapito di info immagine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh.. dal mio monitor non riesco a vedere il punto , vedro' piu' avanti se riesco a migliorare un poco il fondo cielo,adesso sono troppo stanco e' gia' un po' che sto' smanettando sui livelli non ci vedo quasi piu' heehe :o .
Ciao

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arg.... non riesco piu' a venirne a capo,ho ritoccato qua e la ma sinceramente mi sono perso,credo che il mio attuale limite per ora sia questo,e' da un po' che sto' smanettando per veder se riuscivo a migliorarmi ma sinceramente non so' se sono riuscito,vi posto sotto il risultato spero in un vostro commento per sapere se ho solo peggiorato la foto precedente,grazie a tutti.


Immagine



Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente preferisco la prima.
Comunque notoo un certo rumore di fondo dovuto alla gestione del livelli. Hai alzato molto il gamma.
Forse renderebbe meglio se tu non volessi spingere troppo le parti esterne lasciando una migliore visibilità delle parti interne.
Se ne hai voglia mandami la somma non elaborata via email
provo a dargli un'occhiata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco la prima. Non è affatto male, complimenti.

Vedo troppo giallo in giro e sicuramente troppo spinta l'elaborazione in relazione alla lunghezza delle pose.

Anch'io spessissimo tiro troppo l'elaborazione ma se vuoi farlo deve avere sotto "tanti dati" altrimenti sono solo granelli colorati che escono.

Sul fondo cielo scuro io è meglio che sto zitto.
Sto facendo dei corsi di Yoga per evitare questo viziaccio ma è + forte di me...

Ciao, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Personalmente preferisco la prima.
Comunque notoo un certo rumore di fondo dovuto alla gestione del livelli. Hai alzato molto il gamma.
Forse renderebbe meglio se tu non volessi spingere troppo le parti esterne lasciando una migliore visibilità delle parti interne.
Se ne hai voglia mandami la somma non elaborata via email
provo a dargli un'occhiata.


Allora Renzo innanzi tutto ti ringrazio per l'interesamento,ti volevo chiedere ma le foto che possiedo unite tra loro con Registar e poi combinate sempre con Registar mi danno una foto con un peso di quasi 94 megabyte,come faccio a mandarla?

Altra cosa non prenderti paura ma la combine finale e' talmente incasinata che poi ti accorgerai su cosa ho elaborato e infatti ho tagliato qua e la perche' la combine di tutte queste mostra una foto non uniforme sia nel cielo che per grandezza,ho foto combinate quando Andromeda era in posizioni diverse e quindi Registar per farle combaciare mi da questo risultato eheheh non uccidermi :wink:

Spiegami come fare a mandarti sto' casino,altrimenti se riesco ti mando le combine dei vari giorni e delle varie foto fatte in tale serate e poi vedi tu se riesci unirle tra loro,io riesco solo cosi' e quello che ho postato e' il risultato di tutte le foto che avevo.


Per albireo71 penso anche io di spingere troppo nelle elaborazioni,non so' ancora orientarmi mi lascio prendre la mano,mi dovro' accontentare per ora ,credo che questo sia il mio limite in questo momento,spero di migliorarmi al piu' presto ci vorrebbe un bel corso dei vari programmi,ciao e grazie.



Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere il file da 94 MB e compattarlo con Winrar o Winzip.
Poi me lo mandi in allegato a modulo (chiocciola) renzodelrosso (punto) com
Non ci dovrebbero essere problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Dvide se mi ripeto, nell'immagine ho evidenziato il difetto di cui precedentemente ti ho scritto, secondo me è da ricercare in una delle immagini messe a registro, noto una linea netta e poi la strana luminosità
Ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/123_m3132110originaleer3_2.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010