1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, vi sottopongo quest'altra ripresa di...una nebulosa planetaria! Tanto per cambiare! :mrgreen:

Allora, premetto che quella sera il cielo era abbastanza buono e lo scintillio delle stelle indicava un buon seeing...ma io ero stanco e a pezzi per la giornata pesante. Nonostante ciò, mi ero fatto coraggio ed iniziai la lenta via crucis del montaggio dello strumento e di tutta l'attrezzatura sul terrazzo di casa.
Dopo la consueta ora fra montaggio, bilanciamenti e calibrazioni varie...mi si presenta il dubbio...e ora?

In una serata del genere dove la stanchezza è ai massimi livelli e non si vuole imprecare più di tanto nel riprendere soggetti troppo difficili, per poi lottare strenumente con la montatura ballerina, pensai di scegliere una planetaria bella cicciotta e luminosa, magari presa tra quelle già fotografate in passato, di cui però non ero soddisfatto (praticamente, quasi tutte! :D ).
La scelta quindi cadde sulla celeberrima NGC 6871, la Sythe Moon Nebula.

Perfetto! Niente di meglio che un soggetto brillante su cui dosare esposizioni brevi e quindi senza dannarsi nell'incubo di vedere le stelle allungate in tutte le riprese! Insomma, la premessa di una serata rilassante e piacevole, c'era tutta.
Senonchè, preparato il tutto, nel momento in cui clicco il magico pulsante di Start di MaxIm, ecco giungere la brezza...
"Ahi quanto a dir qual era è cosa dura / esta selva selvaggia e aspra e forte / che ne pensier rinova la paura!".
Tanto per citare l'illustre toscanaccio, ma il pensiero era proprio quello!! :mrgreen:

La serata da rilassante diventa puntualmente un inferno, la povera eq6 con in groppa il tubone da 250mm fatica moltissimo, il grafico PHD sembra un film horror muto stile anni '20, ed io stavo con il continuo patema che una raffica di vento facesse saltare la stella guida, costringendomi a contorsioni informatiche per ripristinare la sequenza.
Si sta parlando non di venti da uragano, ma di brezza con velocità compresa fra 0,8 e 1,4 km/h (ho la stazione meteo!)...che per il mio setup è assolutamente un dramma.

Per farla breve, quasi tutte le riprese mostravano stelle allungate ma per fortuna phd, nonostante le oscillazioni, era riuscito a mantenere la stella!
Massacrato dalla stanchezza e dall'ansia della serata, mi tumulai a letto, con un pò di scoramento per la scarsa riuscita generale, rimandando all'indomani il punto della situazione.

L'immagine della planetaria alla fine esce fuori e devo dire che nonostate tutto la trovo soddisfacente. Non male per la MX716! Inoltre l'applicazione del metodo Cannistra, ha permesso una generazione di un verde sintentico che ha restituito un colore naturale, compresi tutti gli interessanti dettagli.
A fine elaborazione le stelle erano cmq tutte ovali, ed ho provato a correggerle utilizzando il metodo Del Rosso, unito al metodo Benintende per la selezione delle sole stelle. La correzione però l'ho eseguita solo sull'immagine a colori...come potete vedere dalla scheda.

Dal confronto del canale Halpha e OIII, si evidenzia la stratificazione della ionizzazione ma l'aspetto decisamente più interessante, che molte immagini amatoriali non mostrano molto bene, sono dei chiaro scuri ben visibili in OIII all'interno della planetaria, i quali si riflettono meno anche in Halpha e che nell'immagine a colori restiuiscono un aspetto dell'interno della planetaria poco uniforme ed irregolare. Tali zone altro non sono che aree a più alta densità nebulare che per la presenza di pulviscolo offrono una schermatura all'effetto fotoionizzante del nucleo centrale, per cui creano poi quelli che sono conosciuti come "nodi cometari", molto studiati in nebulose evolute quali ad esempio la Helix o la Ring nebula o la Dumbell.

Ecco il link della ripresa:

NGC 6781

Per ulteriori informazioni potete consultare la scheda su PNebulae, che tral'altro è completa anche di immagini professionali, report osservativi, e di immagini amatoriali eseguite da amici che hanno voluto contribuire!

NGC 6781 - Scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Ultima modifica di Diego B. il mercoledì 28 luglio 2010, 23:10, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. Ci vuole solo la tua pazienza per fotografare ai limiti queste perle nell'universo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: martedì 27 luglio 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Diego, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro gioiello, Diego!!

Bravissimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Diego, ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ogni volta che vedo una tua foto mi torna voglia di fare fotografia..
(ma ad oggetti che non siano i soliti..)

Bellissima!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Bella. Ci vuole solo la tua pazienza per fotografare ai limiti queste perle nell'universo


Grazie del commento! Si in effetti ci vuole una grande pazienza e soprattutto grande passione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Bravo Diego, complimenti.
Giuseppe


Grazie dei complimenti Giusè!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Altro gioiello, Diego!!

Bravissimo!


Grazie Dan!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6871 - Sythe Moon Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Bella Diego, ciao


Ciao Pite, grazie dell'apprezzamento!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010