1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena acquistati i due Ha e OIII della Astronomik (6nm e 12nm) li
ho messi all'opera.

Immagine

Finalmente ho intravisto quella velatura a bande nella parte centrale
della M57.
E' il primo tentativo di mappatura Ha e OIII quindi andateci piano 8)
Tutto per acquisire il metodo.

Feedback graditi sempre.

P.S.: Dimenticavo: solo 18" per frame

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il sabato 2 settembre 2006, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Appena acquistati i due Ha e OIII della Astronomik li ho messi all'opera.

Ciao Antonello.
Vedo che hai messo in pratica quanto discusso un po' di tempo fa a proposito dei filtri interferenziali. Risultato interessante e piacevole. Prima o poi ci dovrei provare anch'io visto che ho sia l'Ha che l'OIII.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, infatti quella chiacchierata fatta con te e un feedback di
Franco su una delle prime M57 mi hanno spinto a legger un pò di roba
e a vedere cosa fanno autori oltreoceano in merito alla tecnica di comporre
R, G e B solo con Ha e OIII. Io ho aggiutno la luminanza per rendere
la scenografia di 18" più infarcita ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Anto,
complimenti per la foto, veramente bella (figuriamoci quando il metodo sarà acquisito! :shock: )
L'hai fatta sotto un cielo buio o c'era inquinamento luminoso?

Eros.

ps: sulla foto c'è scritto "M27" :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 17:24 
Mozzafiato! Bravissimo! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eros per la precisazione d'obbligo sulla scheda. Da un pò di tempo
faccio casini con le schede :? (ho provveduto alla rettifica)

Per quanto riguareda l'inquinamento quello c'è (soffro anche di inquinamento
vibrazionnale se così lo possiamo chiamare - ovvero fino ad una certa ora
camion & Co. passando sulla strada (ca.700mm di distanza) mi fanno
vibrare impercettibilmente il solaio e quindi il bestio).
Allo Zenit non ho grossi problemi di IL mentre a sud si.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella bella, complimenti...

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella, mi fanno impazzire le sumature arancioni nel ring esterno.
Conta anche il diametro in questo senso !!

Bravo ! paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Anto, sempre ottimo il tuo lavoro complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010