1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
centrata sulla laguna e la trifida.
i larghi campi sono un arte cui vorrei dedicarmi più spesso ma occorrono cieli assai scuri di cui raramente dispongo, cmq:

Ostellato 09\07\2010 trasparenza ottima temp+o-24\25°c umidità 45\50%
soggetto basso all orizzonte sud Ravenna ti obbliga a usare filtri , ma ho voluto farla ugualmente.
diversi problemi di guida mi hanno costretto a pose brevi cmq:
eos450mod\zeiss sonnar135f2.8@f4 astronomik cls eos clip\cg5gt guida magzeromz5m\scopos66\400
20x2m 20dark 11xflat\D.flat\bias DSS sigma clip\PS cs2.

i filtri non vanno d'accordo con il mio pur ottimo 135, il CLSeos clip genera enormi aloni attorno alle stelle, l'UHC da 2" davanti all'ottica genera immagini fantasma, cosa altro posso provare???

graditissimi consigli


Allegati:
m8-090710-z135cls-20x2-mod.jpg
m8-090710-z135cls-20x2-mod.jpg [ 107.29 KiB | Osservato 1813 volte ]
m8crop.jpg
m8crop.jpg [ 152.88 KiB | Osservato 1717 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il domenica 11 luglio 2010, 17:38, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Semplicemente fantastica, mi piace molto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Semplicemente fantastica, mi piace molto


troppo gentile :oops: :oops:
forse perchè postata così piccola si coprono le magagne, sull'originale le stelle hanno un alone davvero troppo evidente, vero che i grandi campi hanno un fascino particolare e questa zona è sì fantastica..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dir poco spettacolare Kind!

Adoro questi campi larghi...e quella zona è un'autentica goduria in tal senso :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse un pò troppo rosso, comunque un bel largo campo!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Forse un pò troppo rosso, comunque un bel largo campo!
Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con il troppo rosso, però sembra bella. Puoi postare un crop al 100% per capire che tipo di alone ti produce il filtro? Sicuro che non fosse umidità condensata sulla lente frontale dell'obiettivo?

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la via lattea nel saggitario
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
desaturato il rosso sul fondo,stelle e nebulose mi piacevano così, posto anche il crop per evidenziare gli aloni attorno alle stelle, umidità non c'é n'era.
grazie per i suggerimenti :wink:


Allegati:
m8-090710-z135cls-20x2-mod2.jpg
m8-090710-z135cls-20x2-mod2.jpg [ 115.92 KiB | Osservato 1721 volte ]
m8crop.jpg
m8crop.jpg [ 152.88 KiB | Osservato 1721 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il crop. E' colpa del filtro ma solo perchè mette in risalto la scarsa correzione cromatica dell'ottica. Mi spiego meglio: se usi quell'obiettivo senza filtri non ottieni gli aloni ma stelle più grandi, filtrando la luce, ogni banda lasciata passare del filtro produce un cerchio più o meno grosso; nel caso dell'utilizzo senza filtro ogni lunghezza d'onda si mischia alle altre con il risultato di avere una pallina luminosa, mentre con il filtro avrai la lunghezza d'onda perfettamente a fuoco, mettiamo che sia intorno al blu/verde , e l'halpha lasciato passare dal filtro che va a fuoco su un piano diverso, ti crea il dischetto rosso intorno alle stelle. Potresti limitare il problema mettendo a fuoco a metà strada tra il rosso e il verde. Se provi infatti a fare una serie di scatti modificando di volta in volta il fuoco, vedrai che le stelle diventeranno un po' meno puntiformi ma il disco rosso si ridurrà. Lo consigliavano anche i latini: In medio stat virtus
Pur non essendo astrofotografi! :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
mette in risalto la scarsa correzione cromatica dell'ottica

e io che ne andavo così fiero...... :( :cry: :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010