1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo avere incamerato un po' di serate di riprese col newton da 6 pollici ho incominciato a elaborare i frames per fare un po' di esperienza.

Pubblico queste 2 immagini rimettendomi ai vs. commenti.

per entrambi i soggetti 10x300 + 10x420 sec. + 21 dark, 21 flat, 21 darkflat, 21 bias ogni soggetto.

Newton 150mm
Canon 450D non Mod.
EQ6
DSS + PS4

IL medio

Al momento mi sono riproposto di imparare ad usare IRIS, visto che leggo ovunque che è una spanna sopra il resto.

Un saluto

Emilio


Allegati:
NGC4565-19042010-1.jpg
NGC4565-19042010-1.jpg [ 36.17 KiB | Osservato 1012 volte ]
M51-20042010.jpg
M51-20042010.jpg [ 44.99 KiB | Osservato 1012 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio,

allora direi che il segnale c'è sicuramente, le due ore di posa hanno dato il loro frutto anche se con le DSLR l'integrazione non è mai troppa, ma ad un certo punto dobbiamo pure fermarci, no! :D
IRIS è sicuramente un ottimo programma, è gratuito e permette di fare praticamente tutto. Se sia il migliore o meno è difficile a dirsi anche perché non credo si possa esprimere un giudizio così netto e decisivo. Comunque anche io lo utilizzo con profitto.

Ma torniamo alle tue immagini. Soprattutto per quanto riguarda M51 hai utilizzato in modo eccessivo i filtri e l'immagine ha perso naturalezza. Inoltre alcune zone sono bruciate (i nuclei in particolare).
Tutto questo dal mio punto di vista non è grave, alcune volte è necessario ripetere le elaborazioni. Credo sia buona cosa elaborare le immagini, metterle nel "cassetto" per alcuni giorni ed elaborare tutto nuovamente senza tener minimamente presente quello che abbiamo fatto nell'elaborazione precedente.
Se vuoi puoi mettere a disposizione il file pic di IRIS ottenuto immediatamente dopo la somma e la calibrazione col dark, flat e bias (senza altre operazioni) così da poter valutare meglio l'operato.
Ciao a presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con quanto detto da Paolo, la ripresa mi sembra buona, ma rivedrei l'elaborazione, in particolare di M51, cerca di lasciare l'immagine più naturale e con meno stacco tra soggetto e fondo cielo.
Una domanda, ha fatto scatti da 300sec. e 420sec. (perchè?) per i dark che tempo hai usato?
Un'ultima considerazione, non è sbagliato fare 21 dark, ma credo che questo porti via molto tempo alla ripresa, se invece sono stati fatti in un momento diverso, rischi di averli anche a una temperatura diversa, personalmente mi limiterei a 7-9 dark fatti, però, più o meno in contemporanea alla ripresa.
Roberto


PS: secondo me Iris è un programma che, oltre a lavorare bene, ti consente anche di capire il perchè di tanti passaggi elaborativi che, viceversa, altri sw svolgono in automatico e quindi lo trovo adattissimo per imparare a elaborare, se non l'hai già fatto scarica dal sito di Renzo (Del Rosso) la traduzione in italiano della guida Solomon

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ma torniamo alle tue immagini. Soprattutto per quanto riguarda M51 hai utilizzato in modo eccessivo i filtri e l'immagine ha perso naturalezza. Inoltre alcune zone sono bruciate (i nuclei in particolare). Tutto questo dal mio punto di vista non è grave, alcune volte è necessario ripetere le elaborazioni. Credo sia buona cosa elaborare le immagini, metterle nel "cassetto" per alcuni giorni ed elaborare tutto nuovamente senza tener minimamente presente quello che abbiamo fatto nell'elaborazione precedente.
Se vuoi puoi mettere a disposizione il file pic di IRIS ottenuto immediatamente dopo la somma e la calibrazione col dark, flat e bias (senza altre operazioni) così da poter valutare meglio l'operato.
Ciao a presto.
Ciao Paolo, seguirò il tuo consiglio, a volte meglio staccare nelle cose altrimenti a continuare a farle in ripetizione non viene fuori alcuna miglioria, grazie mille.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Sono d'accordo con quanto detto da Paolo, la ripresa mi sembra buona, ma rivedrei l'elaborazione, in particolare di M51, cerca di lasciare l'immagine più naturale e con meno stacco tra soggetto e fondo cielo.
Una domanda, ha fatto scatti da 300sec. e 420sec. (perchè?) per i dark che tempo hai usato?
Un'ultima considerazione, non è sbagliato fare 21 dark, ma credo che questo porti via molto tempo alla ripresa, se invece sono stati fatti in un momento diverso, rischi di averli anche a una temperatura diversa, personalmente mi limiterei a 7-9 dark fatti, però, più o meno in contemporanea alla ripresa.
Roberto

PS: secondo me Iris è un programma che, oltre a lavorare bene, ti consente anche di capire il perchè di tanti passaggi elaborativi che, viceversa, altri sw svolgono in automatico e quindi lo trovo adattissimo per imparare a elaborare, se non l'hai già fatto scarica dal sito di Renzo (Del Rosso) la traduzione in italiano della guida Solomon
Ciao Roberto, a dire il vero anche a me non piace così troppo elaborato il soggetto, ma me ne sono reso conto solo dopo la pubblicazione. Certo che stasera mi rimetto sotto con calma e riprovo nuovamente ad elaborare.
Gli scatti sono 2 serie in 2 serie diverse, una sera (la prima) ho fatto scatti da 300 sec. in quanto la temperatura era di 17°, mentre la seconda essendoci 6° mi sono spinto 2 minuti oltre.
Per i dark ne faccio sempre tanti quanti i light e li faccio con gli stessi identici parametri dei light, adesso ne faccio metà prima delle riprese e metà dopo le riprese, ma in questo caso, la prima serata intendo, li ho fatti tutti dopo.
In questo caso sia i dark che i flat, che i darkflat ed i bias, sono fatti ovviamente ognuno nella relativa serata di ripresa.Poi mi sono spiegato male, i dark sono lo stesso numero dei light, quindi 10 una sera + 10 l'altra sera, il resto invece sono 21+21+21 una sera e 21+21+21 l'altra sera.
Il manuale di Solomon ce l'ho, è con quello che ho incominciato per capire di dark, flat, allineamento, stazionamento. ecc, ma l'approccio ad iris non l'ho ancora avuto, per ora è solo una intenzione.
Poi ho scaricato DSS in quanto, come ovvio, volevo vedere fin da subito dei risultati :-)
Va detto, che non essendomi ancora arrivato il filtro Idas che ho ordinato, non avendo ancora modificato la Canon (causa sparizione dal mercato del filtro Baader), non avendo ancora terminato la coldbox (ma mi mancano solo pochi giorni), e non avendo ancora imparato ad elaborare per togliere una saturazione di IL presente qui nella zona, ecco perché poi per scurire il cielo alla fine poi elaboro troppo il soggetto.
Va anche detto che ho finora elaborato altre immagini ed alcune anche venute benino, solo che prima usavo un 80ED e con quello entrava meno IL, mentre col 150mm newton ne entra di più.
Per ora grazie dell'aiuto.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui,

questa è una rielaborazione fatta con più calma curando meglio tutti i passaggi, sempre usando DSS per ora.

La seconda è un po' più tirata.

Va meglio ora? E quali delle due va meglio?

Emilio


Allegati:
M51-21042010-5.jpg
M51-21042010-5.jpg [ 150.96 KiB | Osservato 876 volte ]
M51-21042010-6.jpg
M51-21042010-6.jpg [ 250.56 KiB | Osservato 876 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle due, preferisco la prima anche se la vedo un po' buia.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Delle due, preferisco la prima anche se la vedo un po' buia.
Roberto

Ciao Roberto,
potrebbe essere più buia perché è l'integrazione dei light della sola seconda serata, per cui 10x420 sec.
Stasera mi metto al lavoro anche utilizzando gli altri 10 da 300 sec.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io preferisco la prima, anche per me è buia

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 e NGC4565
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
favolosa!!!m51(la prima) è più luminosa e quindi mi piace di più...ngc4565 è molto bella e particolare..e ti dirò di più...è la prima volta che la vedevo..e mi sono stupito molto
complimentoni
Nebu 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010