1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Visto che il cielo da noi fa c........ :evil:
ho rielaborato m65 e m66.
Stavolta ho provato l`elaborazione separata di livelli, colori...., ed e`uscita questa.
Il fondo e`ancora un po`scuretto pero`visto che sono solo 4 immagini e i dati di calibrazione assenti, il rumore e`evidente. Pazienza.
Consigli ben accetti :D
Saluti
Minotauro

PS:
Lx 200 10", eos 500d mod., lodestar. 4 per 15 min, no dark, flats, bias.


Allegati:
m65 m66 riel..jpg
m65 m66 riel..jpg [ 363.17 KiB | Osservato 1315 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:wink: La guida impeccabile grida vendetta "Flaaaat"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jasha
Guida impeccabile? Mica tanto, e`solo DSS che raddrizza un po`le stelle. Due su 5 riprese finora le ho sempre dovute buttare, pero`va. E lo so, i flaaaaat, pero` non pensandoci avevo gia mosso la macchina e addio flat. Comunche vedo che ce`poco interesse per le mie riprese; pazienza. :|
Per caso qualcuno sa se esiste un forum italiano per gli utenti proprio del mio accessorio, cioe`Lx 200 e simili?
Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io una volta in questo forum dissi che con la forcella era un disastro far foto (avevo fatto delle prove insieme a bond).
Qualcuno, che io penso che dovrebbe abbassare le ali, si scandalizzò per il mio giudizio negativo sulle forcelle.
Vedo che ora puntuale ti fa i complimenti...ma dove??? :mrgreen: :P
Te li faccio io perchè ricordo le serate inutili trascorse!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Jasha
sei molto gentile.
Sinceramente mi trovo abbastanza bene con la forcella. Ovvio che ha tanti svantaggi come la vibbrazione, un grande backlash, il vento ec., pero`come si vede funziona. Naturalmente ho dovuto ridurre la lunghezza focale perche` seno`veramente e`un casino ed oltretutto si vede benissimo l`errore orrendo di queste ottiche. Pero`per fare pratica funziona, anche se ce`molto piu`lavoro nel impostare la montatura ecc. Problema piu`grosso e`come ho gia detto l`ottica stessa. Ho visto che avere delle riprese belle nitide e un fuoco perfetto e` quasi impossibile, e avendo in uso un giant easy guider della Lumicon non posso collegare un fuocheggiatiore eletronico... ma e`troppo grande anche l`ostruzione. Pensa che in media raggiungo un FWHM di 7.5, che e`misero ma .... pazienza. Ancora un anno o due e mi regalo un bel set up ( il sogno sarebbe una bella 10 micron e un Planewave di 12" sopra), ma ci vorra ancora un po`di tempo. Beh, quest e `tutto, e credeteci o no ( in gentilezza :D )
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, ma sei sicuro di non aver applicato qualche filtro antirumore in maniera troppo violenta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
@
Andreaconsole
Non mi e`molto chiara la tua domanda, perche`sul mio monitor non risulta essere troppo morbida. Pero`ovviamente non essendoci ne darks ne un numero minimo di immagini ( per DSS dovrebbero essere almeno 10 per avere un buon risultato tra hot pixel e rumore), ho dovuto tirare un po` di piu`le leve.
Pero`visto che non so come sono calibrati gli altri monitor, non so dire altro. Comunche a me sembra buona ( nel limite possibile; buona e`un immagine ottenuta con istrumenti e sensori ben diversi :mrgreen: ).
Pero`mi devo accontentare.....
Ti allego una RAW del oggetto, cosi hai un altra visione .
Ciao

PS:
1. Grazie comunque della tua osservazione :)
2. Si puo`osservare com e`la guida realmente ( 15 min) e di come DSS e`in grado di correggerla in certi limiti.


Allegati:
m65, 66  raw.jpg
m65, 66 raw.jpg [ 322.97 KiB | Osservato 1216 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a che focale hai ripreso??

per essere15min con la forcella l'inseguimento non mi pare malaccio, anzi..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao@
Kind of blue
E`und lx 200 10" a f 10 ridotto a f6. Il vantaggio del Lumicon giant easy guider e`che hai la possibilita`di ridurrre la focale 4 volte: senza la lente rimane a f10 pero`hai un astigmatismo bestiale, lente davanti al prisma f8 , dietro il prisma f6 e dietro il prisma con prolunga lo tiri a f4, pero`hai problemi a trovare stelle di guida. E`un bell`accessorio ma costa un botto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 65, m66, rielaborati
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'assenza del flat (un vero peccato) ho trovato la tua immagine davvero notevole.
L'Lx 200 non è quello che si definisce uno zuccherino quando si tratta di guidare e le stelle della tua immagine sono più che decorose, visto anche che, se ho ben compreso, usi una Geg.
A suo tempo l'ho usata anche io e tra flessioni e altre dannazioni, ricordo di aver tirato giù più di qualche mocolo.
Insomma, direi che con qualche accorgimento in più nell'elaborazione puoi spedirci immagini eccellenti. :D :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010