1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cocoon nebula.
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera finalmente il maestrale ha dato una ripulita al cielo, e anche senza filtri sono riuscito a tirar fuori qualche cosa con stelle e focheggiatura finalmente decenti.
Le pose non le ho potute allungare più di tanto per colpa della luce dei lampioni che mi avrebbero coperto il segnale ormai accumulato.
Un saluto.
Gp.

http://forum.astrofili.org/userpix/121_Cocoonneb22agosto2006E_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 50
Località: Paris - Francia
bellina ! :)

_________________
Eppur si muove

www.canaola.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella..qualche dato di ripresa? (tele, posa, elab., ecc...)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp, credo che l'immagine abbia + potenziale.
Non capisco se le stelle grandi (ed accese) sono dovute al pessimo seeing post-maestrale o all'elaborazione.
Hai applicato qualche stretch non-lineare (un DDP o log-stretch). Se la risposta è no protresti provare a farlo, aiuterebbe a far risaltare la nebula senza far diventare le stelle molto grandi.

Se invece è solo l'effetto del seeing da delirio non c'è nulla da fare, ti capisco benissimo. Mi sono imbattuto in un problema di brutto seeing anch'io, proprio sullo stesso soggetto il 3 agosto (Valle d'Aosta).

Io ho applicato un ddp (custom) ma le stelle sono dei palloni comunque. Troppo vento in quota, non tanto su di me. Sfortunatamente la posa era corta (10 min) ma il cinesone (250/1200) + paracorr raccoglia abbastanza luce (bin2 su ST2000).

Lo vedi qui

http://tinyurl.com/j7g9x

Ciao e complimenti

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp, seguendo il consiglio di bruno (Montex) ho provato a ridurre i palloni sulla mia foto con il filtro minimo di PhotoShop. E' un po' barare ma tanto non faccio lo scienziato. Mi sembra che un po' aiuti. Forse potresti provare anche tu. Di seguito oltre al nuovo limk sul mio scatto trovi le indicazioni di Montex fornitemi a suo tempo su un'altro post.

Ciao

http://tinyurl.com/j96mr


Quoto Montex (che ringrazio):
In photoshop:
Selezione --> intervallo colori, clicca su una stelle luminosa;
Selezione --> espandi --> 2px;
Filtro --> altro -->minimo --> 1px.
Eventualmente, per evitare che si formino buchi attorno alle stelle, senza deselezionare, dopo il "minimo" usa:
Modifica --> dissolvi --> 50%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Albireo,
grazie per gli apprezzamenti e per i preziosi consigli..
Proverò appena posso la procedura che mi hai consigliato (ora vado in pausa pranzo), ma ti dico anche che ho già usato il filtro DDP di Astroart anche se non l'ho ancora ben capito :? ...mi puoi spiegare meglio l'uso e gli effetti al variare dei parametri?
Ultimamente mi pare che i palloni al posto delle stelle siano diventati la regola. Non sò se dipenda dal seeing della stagione, oppure da un problema di ripresa.
Forse l'illuminazione circostante influisce a tal punto sulla ripresa da rovinarmi il risultato nche con così poco? :( ...per curiosità vai a guardarti il post "mamma mia comme stooo" sul Astrocaffè e te ne accorgerai.

Per Valerio, i dati sono sull'immagine:
ED 114SS su GpDx e S.Sensor 2000
Starlight Mx716 con Star2000
15 pose da 180 sec. effettivi.

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Per Valerio, i dati sono sull'immagine:
ED 114SS su GpDx e S.Sensor 2000
Starlight Mx716 con Star2000
15 pose da 180 sec. effettivi.

Ciao.
Gp.


Li avevo scambiati per aberrazioni ottiche sul bordo del fotogramma!!!
:D :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp, non cososco AA ma pare sia molto buono, io uso MaximDL quindi non so darti indicazioni operative precise. Immagino avrai usato impostazioni di default. Di solito non sono male.

Con DL di solito i parametri di default automatici sono sufficienti a dare un risultato accettabile nella maggioranza dei casi. In alcuni casi uso settaggi custom ma se non usi DL trascuro i dettagli.

Comunque ho visto come stai messo (mamma mia.... sembra casa mia, io di solito scappo in Montagna ma è ovviamente una palla....) :-(

In effetti alla tua focale non basterebbe la turbolenza a fare palloni così grossi. I lampioni sono senz'altro un problema nel senso che alzano il livello del fondo cielo (oltre a dare gradienti). Se il fondo cielo è chiaro è ovvio che la nebulosa un po' scompare e quindi per tirarla fuori sei costretto ad abbassare troppo il punto di bianco (stretch), con il risultato che le stelle si ingrandiscono.

Puoi provare a vedere che succede tenendo il punto di bianco un po' + alto (a destra), ossia stelle + piccole e abbassare il punto di grigio (che è il cursore centrale nell'istogramma dei livelli).

Questo dovrebbe aiutare a pompare solo le "basse luci" ossia la nebulosa.
A volte anche il filtro Luci/ombre di Photoshop aiuta in questo senso, provalo.

Poi però i miracoli non li può fare nessuno....

Da un sito inquinato come il tuo la soluzione unica è quella dei filtri a banda stretta, almeno in luminanza.
Guarda il bravo Franco Sgueglia cosa tira fuori. Se fai la luminanza con un filtro a banda stretta (tipo Ha, 6nm) i tuoi lampioni li vedi molto molto meno, le stelle poi in Ha (in 6nm di spettro) emettono assai di meno e sono di conseguenza meno luminose (ossia piccole a pari stretch), di qui il fatto che con i filtri a banda stertta anche gli streching + marcati non ingigantiscono troppo le stelle.

Per fare bene in LRGB classico serve un cielo abbastanza buio.

In alternativa, se ti piacciono gli oggetti che emettono al di fuori di quello che è l'Ha, ossia le galassie tipiche, la luminanza potresti farla con un filtro tipo l'IDAS LPS (costa abbastanza) che è senz'altro il migliore filtro per la riduzione dell'inquinamento luminoso. Rispetto ai filtri concorrenti è molto + efficace e mantiene un miglior bilanciamento dei colori.

Se ho detto cose che x te sono già ovvie pazienza, ormai ero partito con la fanzina :-)

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 17:33
Messaggi: 29
Località: Scandicci (FI)
La trovo bella e curiosa x la particolare forma.
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i consigli, non si finisce mai di imparare, soprattutto io che sono come un perenne ripetente…hehehe!

Per il discorso filtri, la mia intenzione è di prendere l’Astronomik da 12nm per il fatto di avere una banda passante non troppo stretta, perché ho paura cdi complicarmi solo la vita allungando a dismisura i tempi già doppi per colpa dello Star 2000.
Pensi che i 12nm siano comunque una buona scelta?..io penso che già così avrei netti miglioramenti.

A proposito della fantina, quando ti accorgi che sei ormai partito, non preoccuparti mai di tirare il freno…hahaha!....parla..parla ..parla…!

Per Gabriela:
grazie, in effetti è un grazioso gomitolo ;-)
Ciao a tutti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010