Iris è molto potente, molto sconsciuto ai più in questa potenza.
La maggior parte si limita a eseguire sempre gli stessi comandi. Inoltre di base utilizza una metodologia di trattamento delle immagini che puà comportare problemi al lorotrasferimento su altre piattaforme se non grazie a opportuni passaggi. (per esempio il fatto che il range di gestione delle immagini a 16 bit sia -32767/+32768 mentre tutti gli altri programmi hanno un range di 0/65536. Alla fine è la stessa dinamica ma se provate a salvare un'immagine tiff da iris (che abbia un valore minimo < 0 e a vederla in PS senza fare nessun passaggio vi rendete conto di quanto ciò sia fastidioso.
Maxim non è altreattanto potente ma sotto certi aspetti è più usato nella sua potenza in quanto ha un'interfaccia utente più comprensibile e pertanto "invoglia" all'utilizzo di queste potenzialità. Le versioni precedenti alla 5 gestivano male le dslr
Idem per astroart per quanto una diversa interfaccia fa sì che non venga apprezzato da tutti.
Pixinsight è forse il programma migliore ma non è molto semplice padroneggiarlo pur con un buon interfacciamento.
Deep Sky Stacker NON è un programma di elaborazione ma solo di calibrazione. Non può essere paragonato a quelli sopra citati. Può essere usato con successo per la calibrazione e la somma ma dopo l'elaborazione deve essere fatta con altri programmi
Photoshop è un programma grafico molto usato per la parte finale delle elaborazioni ma non fa alcuna calibrazione e se si devono fare somme è bene usare altri programmi perché si diventa pazzi.
Alla fine ognuno sceglie al sua strada (che ovviamente sarà la migliore

) e va avanti con quella.