1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho chiesto all' Help Desk di Canon i due dati sul sensore della mia EOS 400D:
- la Ful Well Capacity e l' Efficenza Quantica -
queste è stata la risposta :evil: :evil: , voi cosa ne pensate?

Cita:
Da: Claudio Galeotti/SACLA
Per: canonsupport@teleperformance.de
Data: 18/03/2010 11.53
Oggetto: Rif: Canon Helpdesk 000000000890578

--------------------------------------------------------------------------------
Penso che il segreto industriale sia ben un'altra cosa dal dare il dato di F.W.C. e di E.Q. di un sensore (tra l'altro macchina EOS 400D che è uscita dalla produzione)...

Per qualsiasi CCD i due parametri richiesti sono semplici dati di fatto che aiutano il fotografo in una foto con esposizione "B" a non sconfinare dalla linearità tipica dei CCD.
Spiace molto sopratutto perchè, come senza dubbio saprete, queste macchine fotografiche sono ampiamente utilizzate e osannate dagli astrofili come verificabile su qualsiasi forum di astrofili e che ve ne fanno pubblicità gratuita.
Da a pensare come una importante società come la vostra possa bisfrattare una parte consistente della clientela negandogli semplici dati a loro invece molto utili, ma comunque siete senza alcun dubbio liberi di farlo. Non possiamo che prenderne atto e regolarci di conseguenza.

Grazie comunque.
Claudio Galeotti.
(astrofilo con passione per l'astrofotografia)
------------
a: canonsupport@teleperformance.de
Per: cgaleotti@sacla.it
Data: 18/03/2010 11.15
Oggetto: Canon Helpdesk 000000000890578

Gentile cliente,
siamo spiacenti ma le informazioni richieste non sono disponibili perché coperte da segreto industriale.


Per rispondere a questa mail, La preghiamo di utilizzare questo link https://remedy.twenty4help.com/Canon/Pe ... b01&lid=IT oppure, in alternativa, di contattare il nostro Helpdesk al numero 848800519 da lunedì a venerdì dalle 08:00 alle 17:30 facendo riferimento a questo numero di pratica 000000000890578.

Il nostro obiettivo è di rispondere alle richieste dei nostri clienti il più presto possibile, mediamente entro 1 o 2 giorni lavorativi (oppure il primo giorno lavorativo se la Sua richiesta ci è pervenuta durante un giorno festivo).

Cordiali saluti,
Canon Support Centre

----- ----
Da: canonsupport@teleperformance.de
Per: cgaleotti@sacla.it
Data: 08/03/2010 09.10
Oggetto: On Escalate - New, Ticket: 000000000864166

Gentile cliente,
La Sua chiamata è stata scalata ad un livello superiore, un nostro tecnico di supporto La contatterà entro 2 o 3 giorni lavorativi.

Cordiali saluti,
Canon Support Centre


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che chi ti ha risposto non sapeva nemmeno di cosa si stesse parlando....comunque da qualche parte ho una tabella in cui ci sono i dati di vari sensori ccd messi a confronto con la canon 350D .... è li comparivano i dati che ti interessano

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse lui no ma, dopo mie insistenze, i suoi capi mi hanno poi risposto così oggi:
Cita:
Da: "Bruno, M. - Margherita -" <Margherita.Bruno@canon-europe.com>
Per: <cgaleotti@sacla.it>
Data: 19/03/2010 09.41
Oggetto: 000000000893083
--------------------------------------------------------------------------------
Buongiorno Sig. Galeotti,
a seguito della conversazione telefonica odierna, ho approfondito le ricerche ed ho rilevato tutti i suoi contatti con il nostro call center.

Sono spiacente di doverle confermare, quanto già comunicato, che le informazioni da lei richieste, relative alla nostra EOS 400d, sono coperte da segreto industriale e pertanto non possono essere diffuse.

Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per porgere i nostri cordiali saluti.

Margherita Bruno
CCI RCC CustomerSupportSpecialist
Regional Competence Center
Canon Italia S.p.A.
via Einaudi 1 ang. via Di Vittorio
20068 Peschiera Borromeo MI Italia
Tel: +390251694604
Fax +390255305216
canon.it

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mha la sai la storiella che i manager non capiscono un c..... (ci sono anche manager buoni, bravi e competenti)e che si fa prima e meno fatica a dire che una cosa non è possibile?
Ma quale cavolo di segreto industriale?

comunque a memoria per la 350d il QE era intorno al 60% in h-alpha mentre il QE era basso mi pare 12Ke-14Ke probabilmente la 400d avendo pixel più piccoli potrebbe avere volori un po' più bassi

il documento lo ho sul computer a lavoro, Lunedì lo posto

in attesa leggi qui
http://www.astrosurf.com/re/ccd_cameras.pdf

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
occhio a interpretare i dati sull'efficienza quantica perchè in realta sono molto piu bassi perchè la camera ha la matrice di bayer.. dai un occhio qua:

http://www.astrosurf.com/buil/50d/test.htm

il dato da prendere in considerazione è l'efficienza quantica geometrica che tiene conto dell'effettiva dimensione del sensore che raccoglie un certo colore.. in h-alfa è di poco meno del 5%

se ti fai un giro nel sito è pieno di test con svariate dslr commerciali..

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte le varie considerazioni sui manager e quello che capiscono non è un bel modo di rispondere ad ogni modo. probabilmente dipende dal fatto è che il mercato degli astrofotografi è estremamente ridotto rispetto a quello degli altri clienti. E quindi non "contiamo", in tutti i sensi, molto. Mi vien la voglia di passare al ccd.... :evil:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente non riesco a capire perchè questi dati siano un segreto industriale!
E provare a chiedere a un help desk Canon in Europa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per la Canon è un segreto anche la focale di un obiettivo?
Almeno i segreti di pulcinella suscitano ilarità, qui siamo ben al di sotto della competenza tecnica di un astrofilo alle prime armi....

Brutta, brutta, brutta, figura! e pensare che fotografo con una xxxxxx (omissis) 300D.


Cieli sereni


Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: venerdì 19 marzo 2010, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vendo Canon modificata a 20 euro :lol:

Comunque,se l'hanno tenuto segreto,secondo me vuol dire che i dati non sarano stato certo esaltanti.Se poi e fuori produzione,un motivo ci sara. Mah,chissà al call center Nikon!?. :|


Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I segreti della Canon
MessaggioInviato: sabato 20 marzo 2010, 2:07 
Sinceramente sono propenso all'ipotesi che chi ha risposto da parte della Canon non sapesse il significato delle domande chieste e ha risposto in quel modo, anche perché sono segreti non segreti.
La Full Well capacity si può scoprire facilmente con qualche piccolo esperimento, come ha fatto questo tizio: http://www.brisk.org.uk/photog/5dgainiso100.html (c'è il test della 5D linkato, ma il procedimento è lo stesso).
Dato più difficile è determinare l'efficienza quantica, ma ci sono vari modi per scoprirlo, primo su tutti confrontare le immagini ottenute con una stessa ottica e stessi tempi di esposizione, in una banda stretta (ad esempio H-alpha) di una sorgente stabile con la camera da testare ed una della quale si conosce l'efficienza quantica. Poi per determinare l'efficienza quantica lungo tutto lo spettro di sensibilità l'esperimento si può complicare in molti modi, ma di sicuro non è un segreto.
Quasi quasi farei qualche test, scoprirei questi dati e poi li manderei via mail ai signori che hanno dato queste risposte...vista la loro ignoranza magari si rischia una denuncia per violazione del segreto industriale o spionagigo industriale...sarebbe fantastico!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010