1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi! :wink:

Ieri sono uscito di nuovo, approfittando di una bella serata di sereno e cielo limpido.
Questa volta mi sono recato sotto cieli degni di questo nome, nelle solite colline di Pergola (PU).
Soggetto della serata, il famosissimo Tripletto del Leone (NGC3628, M65 e M66).

Sono partito da casa verso le 20, e arrivato sul luogo alle 20 e 40; alle 22 circa ho iniziato a fotografare il soggetto, andando avanti fin verso le 2.00

In questo lasso di tempo ho realizzato 16 pose da 600" a 800ISO, 3 Dark, 25 Flat e 25 Dark Flat, sempre con l'ormai collaudata strumentazione: Skywatcher 80ED Pro con Canon EOS 400D modificata; autoguida con PHD Guiding su Skywatcher 70/500 e Magzero 5m; montatura NEQ6 Skyscan Pro. Acquisizione immagini con Maxim DL5. Somma ed elaborazione immagini con IRIS e Photoshop CS2.

Spero l'immagine finale sia di vostro gradimento, personalmente ne sono contento, per me fin qualche tempo fa era un sogno poter realizzare immagini del genere...pian piano, con perseveranza, impegno, e con i vostri consigli preziosissimi, questo sogno sta prendendo vita.

Certamente ci sono molti miglioramenti ancora da fare (in primis mi servirà uno spianatore per l'80ED) e forse la messa a fuoco in questa immagine non è perfetta, anche se comunque buona, ma per il momento non posso lamentarmi!

Vi linko anche le immagini non compresse, scaricabili con dropbox (una versione a campo normale e una croppata sulle galassie).

Versione Originale

http://dl.dropbox.com/u/2820677/Triplet ... jpg%29.jpg


Versione Croppata

http://dl.dropbox.com/u/2820677/Triplet ... 29Crop.jpg


Cieli sereni!


Andrea


Allegati:
Commento file: Versione originale
TriplettoLeoneELAB(jpg)xForum.jpg
TriplettoLeoneELAB(jpg)xForum.jpg [ 324.41 KiB | Osservato 635 volte ]
Commento file: Versione Croppata
TriplettoLeoneELAB(jpg)CropxForum.jpg
TriplettoLeoneELAB(jpg)CropxForum.jpg [ 342.99 KiB | Osservato 635 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, un bel risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo!!! Ottimo lavoro. Nessun suggerimento visto che hai già detto tu dove migliorare.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo l'immagine gradevole.
Peccato il fuoco non perfetto, unitamente forse ad un seeing non dei migliori.
Sulla versione ridimensionata si nota molto meno, e l'immagine nel complesso è più attraente.
Continua così.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!


Molto gentili :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come tu hai notato il fuoco pecca un pò e si vede anche nella definizione delle galassie, il colore lo vedo un pò virato verso una tonalità ambra.
Voglio spronarti a fare un saltino più avanti come so che sai fare :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
i complimenti te li faccio senz'altro, una bella immagine. E' vangelo quello che ti dice Vittorino.
Un abbraccio.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Geppe e Vittorino!!

Vittorino hai proprio ragione, devo riuscire a fare quel dannato saltino...ci riuscirò!! Mi mordo le mani per ieri....anche se son contento perchè alla fine ho un'immagine che è comunque carina....ma certamente posso e devo pretendere di più da me stesso!!
Ce la farò!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo !! cavolo bel quadretto complimentoni!!..ieri sera invece a me ha portato via il vento...mi son accontetnato di fare un'oretta di visuale (era poarecchio che nn osservavo all'oculare) la rosetta con OIII era veramente fantastica già solo col 200 mm!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Luca, sono contento che l'immagine ti piaccia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010